In Italia il trio Jazz dei The Necks è ancora poco conosciuto. I dizionari e le enciclopedie Jazz a stampa non ne parlano e anche sulla rivista Musica Jazz non ho trovato accenni: per fortuna la rete internet è molto più ricca di fonti informative. Può sembrare strano: costoro creano e suonano da ormai più di 15 anni, fanno un jazz nuovissimo, esplorano nuove frontiere come hanno fatto i loro predecessori, che cercavano “la nota impossibile, quella che non esiste, che non c’è sulla terra” (Steve Lacy su Thelonius Monk), il loro ascolto lascia sempre il segno. Eppure non hanno attraversato quella invisibile linea che passa fra il notturno trascinare gli strumenti per il piccolo pubblico e la notorietà. Ripeto: almeno in Italia.
Dipenderà anche dal fatto che abitano in una terra straordinaria, ancestrale e moderna nello stesso tempo: l’Australia. Là devono essere molto famosi, visto che continuano il loro progetto musicale difficile e inusuale: in quasi trent’anni hanno realizzato solo 34 pezzi per un totale di 20 ore. Effettivamente la loro musica assomiglia molto a quel paesaggio: sanno creare uno spazio psichico e visivo che è bello e coinvolgente attraversare con la loro guida. Sì: è un percorso ipnotico che sanno costruire. Come nel film Picnic ad Hanging Rock di Peter Weir (1975). La situazione è quella di una zona d’ombra su di loro. E, e allora ci provo io, grazie a DeBaser e alla curiosità dei debaseriani, a colmare la lacuna e illuminare qua e là.
In “Aquatic” (1999) Chris Abrahams è al Piano e all’organo Hammond, Lloyd Swanton al Contrabbasso acustico ed elettrico, Tony Buck alla batteria e alle percussioni. Questa volta c’è anche Stevie Wishart all’”Hurdy-Gurdy” (non ho idea di cosa sia: qualcuno di voi me lo dirà). I pezzi sono due: uno di 27 minuti, e l’altro di 25. Una eccezione rispetto al loro standard che quello di un’unica scultura musicale di circa un’ora. L’ascolto lascia vigilmente intontiti per la bellezza del ritmo (Tony Buck è un batterista eccezionale), per le armonie degli accordi pianistici, per la ripetizione ipnotica, per tutte le cose che accadono in quella che non è solo un’iterazione minimalista.
Già il primo movimento è di grande soddisfazione per la mente musicale. Suoni raffinati che alimentano l’immaginazione, rintocchi pianistici di forte energia, un drumming-beat davvero unico, rumori ambientali appena accennati e stimolatori di benessere psichico. Come a dire: “sei in un altro spazio, ma qui si può stare bene. E’ solo diverso”.
Ma il secondo movimento è incredibilmente bello (cercherò di scegliere per il sample almeno un momento che lo rappresenti). Uno “Swing” che è indubbiamente jazzistico, ma che si avventura in un’Ambient Music di gran cultura. Inizia subito a grande velocità, con il contrabbasso violineggiante di Swanton, incalzato dal terribile Tony Buck, un vero monello della batteria. Poi il piano di Abrahmans comincia a spingere avanti. Sempre di più: trilli, battiti, con il basso a contenere. Ecco di nuovo gli archi. Sempre più veloce, impercettibilmente veloce. Viene voglia di chiudere gli occhi. Ecco: nel nero si vede lo spazio che è attraversato dalle note del piano sorrette da quel tappeto volante che è la batteria, baroccheggiata dal contrabbasso. Ora il ritmo si fa un po’ meno frenetico. E comincia il gioco fra di loro. Sì: l’interplay jazzistico inventato dal trio di Bill Evans risorge, si riattualizza in un’altra dimensione! I tre improvvisano dentro un sonno spaziale reso possibile dalla (leggera) elaborazione elettronica dei suoni. La conclusione è di grande pace: sì è bello stare qui. E dove siamo? Ma guarda un po’: ancora in Drive By. La loro è un’architettura musicale: siamo sempre a casa! O meglio: si ritorna sempre a casa. Come insegna la cadenza d’inganno.
Jazz… Ambient… Minimalismo… Elettronica. I The Necks sono tutto questo ma vanno oltre questo. Per i The Necks il termine “Post-Jazz” è limitativo. Sanno creare una situazione di incanto nello spazio temporale di un’ora.
Di questo disco AltriSuoni dice: “È questo il primo affascinante picco espressivo dei Necks, un prodotto che potrebbe benissimo essere posto accanto ai capolavori quartomondisti di Jon Hassell e Brian Eno”
DeBaser è bello perché i consigli musicali non passano da un filtro critico, ma dal piacere dell’ascolto: sono filtrati dalla nostra “Funzione Sentimento” piuttosto che da quella “Pensiero”.
Dunque, caro lettore, scusa se ti sono sembrato approssimativo. Ma volevo solo invitarti a conoscerli.
Carico i commenti... con calma