"Fargo"
Joel Coen
1996 (USA)
Tra poco uscirà nei cinematografi il nuovo film dei fratelli Coen e nell'attesa la settimana scorsa mi è venuta voglia di rivedermi in due calde serate-divano alcuni loro successi del recente e vecchio passato.
"Fargo" è un film memorabile del 1996, capace di appagarmi totalmente ad ogni visione. Rappresenta a mio modesto parere l'apice di Joel ed Ethan Coen co-autori della sceneggiatura in questione. La trama è semplice. Un commerciante d'auto oberato dai debiti, per migliorare la sua situazione finanziaria decide di assoldare due malavitosi per far rapire la moglie ed intascare la ricompensa (pagata dal padre della moglie, nonché suo capo di lavoro). 3 gruppi: la famiglia della rapita, i rapinatori ed i poliziotti. Gli eventi si intrecciano in una spirale verso il basso che riesce ad intrattenere magistralmente il pubblico. Converrete con me che fotografato così il film potrebbe sembrare il solito thriller del venerdì sera.
Niente di più sbagliato.
In realtà ci troviamo al cospetto di una memorabile commedia dall'umorismo nerissimo. I registi si divertono di gusto, fin dall'inizio, a far finta di dare al prodotto un alone di mistero facendolo cominciare con la solita frase: "questa storia è tratta da fatti realmente accaduti". Peccato alla conclusione appaia la scritta "ogni riferimento a fatti è puramente casuale". E' probabile che i fratelli Coen abbiano riadattato (moooolto, ma proprio molto liberamente), fatti realmente accaduti. Fatto sta che la gente muore, questo si, ma si ride di gusto perché non riusciamo a credere minimamente alla storia e soprattutto nei personaggi costruiti magistralmente come delle parodie e delle caricature di loro stessi.
Il marito che cerca di sorreggere l'intera inscenata del rapimento è una persona totalmente incapace di farsi valere in ogni campo della sua vita. Provare anche solo ad immaginare che questi riesca a tenere a bada due navigati rapinatori ed un suocero con le palle è semplicemente impossibile.
I due rapinatori, un pazzo ed un sanguinario senza scrupoli, sembrano essere apparentemente dei professionisti. Peccato che lascino dietro di sé una caterva di goffe tracce chilometriche pronte ad essere raccolte dall'agente di turno.
Questa è una poliziotta sveglia ed intraprendente. Insomma una sorta di Jodie Foster nel silenzio degli innocenti se non fosse che sia incinta!!! Il suo navigato collega poi è un completo inetto che ha perfino paura del sangue. Il marito dell'agente in dolce attesa è invece un nullafacente di prima categoria per nulla preoccupato che la moglie lavori ad un caso di omicidio durante la gravidanza.
I fratelli Coen riescono insomma a farci ridere di gusto nonostante avvengano una serie di omicidi e decidono di sviluppare una regia assolutamente essenziale e statica regalandoci tantissimi primi piani. La storia infatti è, se non lo si fosse capito, uno specchietto per le allodole. Gli attori hanno il gravoso compito di riuscire a rendere un film apparentemente noir, per una commedia tragi-comica. Le interpretazioni di tutto il cast sono assolutamente memorabili e lo dimostra non solo l'oscar meritatissimo a Frances McDormand, ma anche la nomination per W.H. Macy, senza contare la prestazioni super di Steve Buscemi completamente immedesimato nello psicopatico personaggio che incarna. A rendere il tutto ancora più spudorato, semplice, e poco credibile, ci pensa l'uso ossessivo dei colori. Il nero e l'oscurità in generale caratterizzano tutte le azioni dei malavitosi, mentre le indagine poliziesche si sviluppano al candore della neve.
Senza tediarvi ulteriormente "Fargo" è un'opera davvero bellissima, apprezzatissima da critici e pubblico. Un lavoro che per un'ora e mezza riesce a farci divertire con una commedia noir di livello indiscusso e che ha giustamente lanciato definitivamente i fratelli Coen nell'olimpo mondo del cinema. A mio parere un must degli anni '90 che consiglio a tutti di vedere almeno una volta.
Buona visione.
Carico i commenti... con calma