La parola forza possiede diverse accezioni. Può esser forza il vigore del corpo e delle sue membra, l'energia spirituale e la capacità di resistenza morale, l'efficienza e l'energia delle facolta intellettive. L'abuso di ognuno di questi significati può però portare all'ipertrofia della parola forza. Violenza.

Bisogna evitare di associare alla parola violenza solo carattere negativo. La sorprendente intensità con la quale un fenomeno è sviscerato e si manifesta agli altri è, in qualunque caso, atto di violenza. Le parole intrise di sangue pronunciate da Pier Paolo Pasolini sono state atto di violenza, la caducità e l'ineffabilità con la quale Nazim Hikmet scriveva e urlava versi d'amore, stretto in catene nelle prigioni di Varna, sono state atto di violenza, la spontanea analisi controcorrente di Arthur Rimbaud è stato atto di violenza. Parlare. La parola come unica arma contundente al sistema. Il sistema che risponde con altrettanta violenza intrisa nel sangue e nella repressione.

Il nuovo lavoro degli Ultimo Attuale Corpo Sonoro parte proprio col riportare alla luce l'atto della morte di Pier Paolo Pasolini; sporcato in un paesaggio cupo e desolante, il corpo martoriato del poeta diventa sinonimo di violenza e di bestemmia, i tratti informi del suo viso, l'addome fratturato e le costole spezzate, ognuno a rappresentare una parte morta, divorata dal sangue, di quell'Italia immobile e stragista, "io so ma non ho le prove" ripetuto e urlato, in modo da riattuare quella stessa violenza cercata dalle parole pasoliniane, forse mai attuata fino in fondo, "aspetto e l'aspettare più invecchio più è cosa dolce, perchè meno rimane alla mia esistenza per soffrire, per lasciarsi aggiogare di nuovo dall'illusione del cambiamento".

Ritornare a cibare la memoria, madre unigenita della storia, attraverso la fredda analisi di "Ultima lettera al 1975" e "Le ceneri dell'Idroscalo", deturpare e condannare il silenzio e l'immobilità, lasciare fluire parole pesanti come macigni: "è la luce più attuale che mi si rende nemica".

Parole incanalate tra di loro che diventano monumenti alla poesia nella storia di Nazim Hikmet, il poeta turco condannato dall'impero dopo aver tentato di incitare l'esercito alla ribellione, "il mio fratello poeta sente le sue forze mancare, resiste con orgoglio", il dolore si acuisce di fronte ad un amore lontano che canta con voce urlata dell'esilio, "è impossibile dormire la notte a Varna, amore". Da qui ricollegarsi alla Francia di Rimbaud, dove poesia e rabbia si attorcigliano in un tessuto sonoro senza pause, "la rivoluzione rappresenta più la catastrofe che il nuovo ordine sociale".

Dalla prima all'ultima traccia il suono è denso, cupo e travolgente, si puo quasi toccar con mano.

"Memorie e violenze di Sant'Isabella" cerca di convincere chi non ha ancora capito e chi non ha voluto ancora capire. Perchè il tempo è ora, e perchè ora è il temp.

Carico i commenti... con calma