Tupac Shakur è morto il 13 settembre 1996.
Da quel giorno il mondo del Rap non è stato più lo stesso.
Da quel giorno è venuto a mancare un simbolo per un'intera generazione di ragazzi neri, e non solo. Da quel giorno in molti hanno cercato di imitarlo senza successo (uno su tutti il caro Eminem).
Questo è il terzo disco uscito dopo la sua morte, prima erano usciti "Makaveli: Don Killuminati: The Seven Day Theory" e "R U Still Down? (Remember Me)", entrambi contenenti pezzi inediti mai pubblicati del rapper.
A differenza dei due album appena citati questo è il primo e unico, almeno finora, "Greatest Hits" di Tupac, contenente canzoni inedite e già pubblicate, tra le quali alcune tra le più famose e belle del cantante di colore come "Dear Mama", "California Love", "Life Goes On" e l'inedita "Changes".
L'album è un doppio cd, cioè comprende due cd, nei quali sono incluse canzoni che segnano i vari periodi della breve ma intensa vita di Tupac Shakur: dagli esordi scandalosi con "Trapped" e "Brenda's Got a Baby", che parlano dei problemi che la gente di colore ha a inserirsi nella società razzista americana, alla maturità e alla melodia delle già citate: "Dear Mama", "Changes", "Life Goes On" e ancora "Keep Ya Head Up" e "I Ain't Mad At Cha".
Passando per "Hit 'Em Up", una delle canzoni più criticate del cantante, a causa del suo contenuto esplicito, infatti in essa, Tupac risponde al suo ex-amico Biggie Smalls (Aka Notorious B.I.G.), che con "Who Shot Ya" insultava Shakur e rispondeva con gli insulti alle accuse di quest’ultimo e ai sospetti, pare fondati, che fosse stato lui a organizzare l’attentato nel quale Tupac perse quasi la vita. Con questa canzone inizia ufficialmente la guerra tra West Coast e Est Coast.
Tupac dichiarerà in seguito che: la guerra tra i due diversi mondi dell’Hip-Hop è solo una montatura dei giornalisti con lo scopo di guadagnarci milioni, in realtà quello che sta accadendo è solamente un litigio tra me e Biggie
. Ma questo è un altro discorso.
Tornando al disco, nel cd numero 1 è stata inserita una canzone che è stata per molto tempo un vero e proprio tormentone della West Coast si tratta del featuring con il grande amico Snoop Doggy Dogg "2 of Americaz Most Wanted" una canzone molto ben riuscita nella quale Tupac e Snoop ironizzano sul loro passato (e presente nel caso di Tupac) da galeotti.
Poi, sempre nel cd numero 1, è presente "Keep Ya Head Up" una delle canzoni più riuscite di Tupac, nella quale parla dei problemi delle donne nere e delle loro difficoltà.
Per sintetizzare nel cd numero 1 le canzoni da non perdersi sono: "Keep Ya Head Up", 2 of Americaz Most Wanted", "God Bless The Dead", nella quale Tupac allude alla possibile morte di Biggie avvenuta poi poco tempo dopo la sua, "Hail Mary”, dove incontriamo un Tupac più cupo e rassegnato del solito, "Me Against The World", una delle pietre miliari del rapper, "Unconditional Love", "Trapped", "Hit ‘Em Up" e la splendida "Life Goes On", in cui si ricorda i bei tempi passati della gioventù insieme agli amici ormai scomparsi o persi di vista, da molti è considerata la canzone più bella della storia della West Coast.
Unici "errori" del disco numero 1 sono "How Do You Want It" e "So Many Tears" canzoni completamente fuori luogo in mezzo alle altre senza dubbio migliori.
Passando al cd numero 2 leggendo la lista delle canzoni contenute nel cd saltano subito all’occhio i nomi di "Dear Mama", "Changes", "California Love" e "To Live And Die In L.A.", senza dubbio tra le migliori della storia di Tupac e del Rap in generale.
"Dear Mama" è la canzone più apprezzata dalla critica nella quale Tupac parla del rapporto con sua madre e di quanto lei sia stata e sia ancora importante per lui, "Changes" è forse la canzone più bella della sua carriera, mentre "California Love" e "To Live And Die In L.A." sono due inni alla California e quindi alla West Coast, la prima "California Love" è un featuring con Dr.Dre ed è un misto tra funky, rap e hip-hop ed è probabilmente la canzone di maggior successo della storia del Rap, la seconda "To Live And Die In L.A." è una canzone nella quale Tupac parla del suo amore per la California, e in particolare per Los Angeles, ed è anche l’ultimo video musicale da lui girato prima della sua morte.
Nel cd 2, quindi, da ascoltare assolutamente sono "Brenda’s Got A Baby", "I Ain’t Mad At Cha", "I Get Around", nella quale parla del suo amore per le donne e cantata per l’occasione assieme ai Digital Underground, "Changes", "California Love", "How Long Will They Mourn Me?" un pezzo funk nel quale Tupac parla dello stress che si prova ad essere sempre con gli occhi puntati addosso, "Toss It Up", "Dear Mama", "All About U", contenuta anche nella tracklist del film Scary Movie 1, e "To Live And Die In L.A.".
Da non salvare sono invece "Picture Me Rollin’" e "Heartz Of Men".
Uno che se ne intende di Tupac noterà subito la mancanza di canzoni come "Only God Can Judge Me", "Smile", "Old School" e "Krazy", ma la mancanza è ben colmata dalle ottime canzoni racchiuse in questo doppio album, così ben assortito che è stato il più venduto del 1998 con oltre 10 milioni e mezzo di copie vendute in tutto il mondo, un record per il mondo del Rap.
Insomma, il miglior modo per ricordare quello che da molti (anche dallo stesso Eminem) è considerato il re indiscusso del Rap. Da avere per non dimenticare.
Carico i commenti... con calma