Deadly Premonition è un gioco budget uscito in europa quasi 5 mesi fà.
E', come già detto un titolo budget, e come tale non può vantarsi di tutte i fantasmagorici investimenti tipici delle produzioni AAA della next-generation: niente grafica ultrarealistica dunque, niente motion capture, niente caricamenti assenti e sopratutto niente sistemi di controllo ultra intuitivi e testati. Ad aggravare la situazione, come una lama di damocle, pesa sul titolo partorito da Swery un tempo di gestazione lunghissimo (era previsto nella sua prima incarnazione su Ps2) e varie vicissitudini legali dovute ad una eccessiva somiglianza del titolo con la famosa serie televisiva Twin Peaks da cui prende palesemente ispirazione.
Il quadro fin qui fornito non dovrebbe far sperare per niente bene, eppure troppo spesso dimentichiamo che il totale è più della somma delle singole parti, perchè Deadly Premonition non solo è un titolo maledettamente divertente e riuscito, ma risulta addirittura come uno dei migliori videogame che mente umana abbia partorito, degno di essere accostato a classici senza tempo come Another World o Metal Gear.
Ma andiamo con ordine.
Il titolo è almeno sulla carta un survival horror tradizionale: impersoneremo l'agente dell'Fbi Francis York Morgan chiamato a risolvere i misteri che circondano una piccola e silenziosa cittadina americana, Greenvale, scossa dal brutale omicidio di una ragazza. Di qui in avanti, da buon agente federale, scopriremo che la spirale di violenza e morte che attanaglia Greenvale condivide molti elementi con il modus operandi di una macabra figura locale: quella dell'assassino in impermeabile (il raincoat killer) che sino ad allora sembrava appartenere solo alle leggende del posto.
Sin dalle prime battute avremo modo di comprendere la doppia anima di Deadly Premonition. Innanzitutto quella più classica, da action horror in terza persona, pesantemente ereditata dall'ormai inflazionato Resident Evil 4. Inquadratura dalla spalla, si punta e si spara. Le tipologie dei nemici sono cosi poche da contarsi sulle dita di una mano, tuttavia risultano abbastanza angoscianti nel loro design grazie ai movimenti "striscianti" di queste figure umanoidi che pur non spiccando per quanto riguarda il count poligonale o la bontà delle animazioni risultano abbastanza orrorifiche nella loro semplicità.
Di tanto in tanto per spezzare la monotonia di queste sessioni spara-spara, saremo anche chiamati a risolvere semplici enigmi o a nasconderci dalla figura del raincoat killer chiudendoci in armadietti, trattenendo il respiro o imbattendoci in rocambolesche fughe a suon di quick time event con meccaniche che strizzano l'occhio alla serie Clocktower per Ps2. Tuttavia questo non basta a rendere gradevoli o sopportabili queste sezioni simil shooter visto che i vari espedienti risultano poco riusciti (sopratutto le sessioni con il raincoat killer a causa di un aspetto tecnico decisamente old-gen) e sopratutto il sistema di controllo risulta frustrante e macchinoso come pochi.
Diciamo dunque che le sezioni horror trasmettono una palpabile sensazione di angoscia più per la frustrazione che da esse può derivare che per la bontà della loro realizzazione.
Ma è pur vero che queste sono solo una piccola parte della sfaccettata e poliedrica natura del titolo di Swery. Di giorno, una volta superate le insidie tese dalle forze soprannaturali che si agitano a Greenvale nottetempo, saremo catapultati in un vero e proprio free roaming. Saremo totalmente liberi di scorazzare per le strade di Greenvale, perderci nei suoi locali, andare a pescare, fare benzina(!!!), interagire con i sospetti, raccogliere indizi, girovagare in cerca di collectibles, sfamarci regolarmente o schiacciare un pisolino (si esiste un indicatore per la fame e il sonno) e svolgere alcune mansioni per conto dei cittadini locali che spesso sapranno come ricompensarci.
Possiamo dunque affermare senza remore che in queste sessioni, visto la cura riposta, la libertà e molteplicità di cose da fare, Deadly Premonition assume i connotati di uno Shenmue in salsa horror, visto che difficilmente un dialogo con un Npc risulterà privo di senso, ma anzi andrà a collocarsi perfettamente nel quadro stilistico e narrativo della produzione aggiungendo retroscena sul plot principale o rivelando alcuni caratteri peculiari del personaggio non perdendone in coerenza interna.
Ed è proprio la coerenza interna dell'opera di swery a permettere di gridare al capolavoro: il gioco cattura per 15 e passa ore il videoplayer con una trama densa di colpi di scena e con personaggi ottimamente caratterizzati con dialoghi e cutscene che ora accarezzano il nonsense, ora il grottesco imprimendo all'intero titolo un impronta surreale, dato che il videoplayer non sà mai quanto prendere sul serio l'atmosfera che il gioco mira a creare (ad esempio dobbiamo regolarmente ricordarci di fare benzina o magiare e dormire,simulando cioè atti della vita reale e quando peschiamo ci troviamo a risolvere un minigame simil-slot machine che non ha simula niente della pesca vera, o addirittura ci troviamo costretti a seguire gli indizi per la risoluzione del caso che il nostro alter ego -l'agente York- legge nella tazza di caffè...).
La particolare struttura del gameplay di questo gioco -slegato in due parti nettamente distinte fra loro- non fà altro che palesare ancora una volta la natura schizofrenica di quest'ultimo: un enorme pastichè che ha ripercussioni non solo sul gameplay in quanto tale, ma persino sulla trama visto che oscilla frequentemente nel suo svolgimento fra thriller/horror/B-Movie/demenziale dimostrando però un carattere ed una coesione interna davvero invidiabile donando al finale e all'intero gioco una chiave di lettura simbolica analoga ai film di Lynch da cui trae ispirazione.
In definitiva Deadly Premonition è una vera e propria ventata di aria fresca nel campo dei survival horror, un'opera emozionante, longeva e originale.
Swery confeziona un ottimo minestrone di generi e canoni stilistici in cui nessuno dei propri elementi rinuncia alla sua singola identità pur andando a formare un'affresco globale schizoide e ansiogeno.
Promosso a pieni voti.
Carico i commenti... con calma