L'urgenza di esprimere la solitudine?

"Oar" è pura poesia, composta di tante piccolissime luci nere, che scandaglia nel profondo della notte il sentirsi soli; quando tutto quello che ci circonda sembra volerci essere estraneo, circondati soltanto da noi stessi.

Spence esce un po' frastornato dalle esperienze con Jefferson Airplane e Moby Grape, con i quali ha collaborato nel 1967 e nel 1968, presenze tanto ingombranti da portarlo ad estraniarsi da tutto ciò che era il caleidoscopico mondo della Frisco psichedelica. A me piace immaginarlo solitario vagare per il deserto del Nevada in cerca di sciamani e illuminanti visioni; un po' come un dimesso Jim Morrison, derelitto nell'attendere invano alla fermata dell'autobus blu, disperarsi nel non trovare l'agognato serpente da cavalcare? rimanere sempre più estasiato dal silenzioso fresco dell'immensa notte di vento e sabbia, come lo stanco cow-boy che si riposa accanto al fuoco con la sola compagnia della sua chitarra.

Il disco trasuda di una tempesta di parole, acquietate nel flusso di arpeggi morbidi e malinconici, attraversare decenni di tradizione americana con il country ad ammorbidire il blues ed il folk a fondersi con reminiscenze psych. Skip descrive gli impercettibili cambiamenti del profilo delle linee di sabbia, la preziosa anima liquida contenuta nell'ispida corazza del cactus, il tranquillo incedere maestoso dello scorpione e quello più nervoso e suadente del serpente? descrive una serie quasi infinita di cuori spezzati ed amori impossibili, fino a perdersi nel misticismo che lo porta sulla "Dixie Peach Promenade (Yin For Yang)" o all'interno dei suoi continui trip distorti "Grey/Afro".

Troppo dimenticato per essere vero e troppo vero per essere dimenticato, Alexander ?Skip' Spence rimane nel suo privato oblio fino in fondo, preparandosi alla rinuncia del mondo e delle sue distorsioni, così come sta avvenendo nel tetro e lugubre paradiso all'interno della mente di Roger Keith "Syd" Barrett; al quale spesso viene accostato.

Folle, tenero e visionario?

Carico i commenti...  con calma