Evidentemente nel mentre quei vent'anni LE sono passati neppure accorgendosene. Da quel che vedevo stamane, é così.
Dall'idea di Andrea salerno , attuale Direttore del TG LA7 da giusto 2 mesarelli, nasceva verso la fine degli anni Novanta (e mi sta scendendo qualche lacrimuzza già lo ammetto) LA TRASMISSIONE - con PassepArtout - CHE IN ASSOLUTO + DI ALTRE DIFFONDE L'OFFERTA CULTURALE NEL PALINSESTO RAI (altro che Sostiene Bollani, Linea Blu o -E H M- Domenica IH!) durante il Week-end.
Domande intelligenti che spaziano dalle Allegre Fattorie a Mattina di Ungaretti alle novelle del Decamerone o le raccolte d'Ossi di Seppia, da le città invisibili di Italo Calvino a Due di Due di Andrea Decarlo (che qua ho visto tra l'altro ben recensire), dai poetici Luìs Sepùlveda e Grazia Deledda ad opere letterario- denunciatarie, come gli Ultimi Nove Mesi di Baiguera, che tratta dell'incremento del lavoro nero e dell'adagio lavoro per vivere prodigiosamente, mentre nuovi prodigi fuggono dall'Italia dell'Austerity, non tralasciando affatto l'8-'900 d'oïl [Hugo, Verne, Sartre, Valery] e begli scritti young fantasy, come L'ultimo Elfo. Vengono coinvolte entro il quiz due classi scolastiche di scuole diverse -in prevalenza licei- e fra loro antagoniste, ma solamente in via conoscitiva.
In fascia pre-serale 17.30-19 (ciòe sin al 2006-07, escluso) il programma ha avuto quasi sempre buoni ascolti, complici l'assenza di telefilm-soap pomeridiane trascinanti e l'allora calo di popolarità del cosidetto trash format parallelamente in onda altrove, che con l'avvento delle piattaforme social ha avuto nuova affermazione di massa, portando lentamente Per un Pugno di Libri a diversi cambi di conduzione e (dopo un trimestre circa l'abbandono di Marcorè) allo spostamento repentino del blocco non generalista nelle ore mattutine, in cui si colloca tuttora. Ben gestite sono la conduzione della Cucciari e la scelta delle colonne sonore, con rare defaillance in colore, sincronia degli effetti stereo e piani fotografici. Lunga vita a conduttrice, autori, visual-engineers e regista.
Esiiimi saluti [a chi lo merita] e grazie dell'apprezzamento [idem with chips].
Carico i commenti... con calma