Quam 

Avv.|adv.|adv.  

Quam : che (avv.)

Quam : quanto (avv.)

Annexus 

S. m. IV decl.|n. m. IV décl.|s. m. IV decl.

Varianti: adnexus

Annexus : connessione, legame.

Unire,  miscelare, amalgamare.

Questo "l'imperativo", già implicito nel nome di derivazione latina, degli Annexus Quam, formidabile ensemble di musicisti (un settetto), votati alla cosiddetta "improvvisazione collettiva", artefici di un impasto sonoro cangiante, policromo e dai peculiari toni "foschi".

"Osmose" (1970).

Un album sostanzialmente privo di paragoni "musicali" immediati.

Il suono cosmico, Kosmiche Musik, i "primissimi" Pink Floyd, psichedelia , minimalismo, venature di blues, sprofondati all'interno di strutture marcatamente "free jazz" dalle atmosfere cupe e da un caratteristico incedere "abulico" scosso da improvvise e lancinanti incursioni percussive.

Tutto ciò possiamo percepire, ravvisare in "Osmose".

Effimeri "episodi" dal sound vivace e brillante ("Osmose II") si alternano a dilatate composizioni notevolmente "drammatiche" in cui oltre alle già citate percussioni, tribali e pregne di sperimentalismi, spiccano tra i numerosi fiati soprattutto tromba e trombone oltre alla costante presenza di caliginosi tappeti d'organo ("Osmose I"; "Osmose III") e "dolenti" vocalizzi à là Magma che rendono ancor più ansiogeno l'ascolto di questo sconcertante album.

Notevole il quarto ed ultimo brano ("Osmose IV"), sorta di "suite" con i suoi diciotto minuti , paradigma ed epitome dell'intero album, caratterizzato da un sound nettamente "cosmico" e da sapori acido-lisergici, "cocktail"  di stili musicali e culture diverse.

"Osmose",

album davvero pregevole, un MUST per ogni appassionato di musica, sia "kraut" che non.

Carico i commenti...  con calma