Il disco in questione è la dimostrazione dell'utilità "promozionale" dei videoclip, difatti mi informai sul gruppo (Bad Love Experience) e sul loro ultimo lavoro ("Pacifico") dopo aver scovato, durante una sortita sul Tubo, il video di "Dawn Ode".

La suite "The Kids Have Lost The War", divisa da 4 parti, che aprono (part I e part II) e chiudono (part III e part IV) il disco, conferisce al disco l'idea di un concept album. Si prosegue con "Devil In Town" e "That Country Road", dimostrazione dell'uso di armonizzazioni vocali in stile Beach Boys e della ricchezza degli arrangiamenti di "Pacifico" per gli archi la prima, per i fiati la seconda. La coda strumentale psych-pop di "That Country Road" introduce la successiva "Old Oak Wood", peculiare commistione di ukulele e tastiere "da balera" (o perlomeno l'impressione è questa). L'uso di strumenti non convenzionali è confermato da "Dream Eater", imperniata su un riff di fisarmonica e che rimanda ad atmosfere balcaniche (vedi Beirut). "Cotton Candy" e "Samba To Hell" sono le due tracce strumentali del disco, inserite in maniera intelligente nella tracklist per dare respiro all'ascoltatore. La sopracitata "Dawn Ode", vero vertice creativo del lotto, è una traccia dalla cadenza ipnotica e vicina alla migliore tradizione psichedelica.

I livornesi Bad Love Experience con "Pacifico" hanno saputo creare un album internazionale, nonostante la pronuncia non proprio perfetta (ma a chi interessa realmente), multiforme e poliedrico, ma allo stesso tempo omogeneo e organico e con una forte identità sonora. Vivamente consigliato.

Carico i commenti...  con calma