Mi rivolgo in particolare agli amanti del Power Metal, quel fantastico genere che ha fatto della melodia metallica un genere complicato e in continua evoluzione. Mi rivolgo a chi come me ha visto o intuito un declino del genere, uno sprofondare in un ambiente costituito da note già sentite e false, stanche tematiche pluriconsumate.
Non tutto è perduto, non è vero che il power è solo quello fantasy che ha ampliato il fattaccio della "clonazione musicale", capita di ascoltare infatti album sostanzialmente Power Metal che propongono sonorità complicate e futuristiche, innovative e originali che a loro volta impartiscono nuove tecniche e innovazioni strumentali. Per questo consiglio a tutti l'ascolto di "Section X" dei Beyond Twilight, un fantastico album di Power avvolto nel Prog che la band classifica come "Epic-rock".
Epic perchè è chiaro l'accostamento della melodia a un contesto appunto epico ma non per questo fantasy in stile Rhapsody; non vi sono infatti duelli di chitarra e sviolinate, bensì assoli di pianoforte e pompate di batteria un pò dark.
Rock perchè in questo Power metal, anzichè esserci quelle tastiere con effetti digitali moderni e assoli di chiatarre distorte invocatrici ci sono grezzi riff di chitarra e fredde sonorità che prendono molto dal classico.
Questo è il modo in cui si pubblicizza la band, oggettivamente abbiamo un Power non tanto consuetudinario in quanto Progressivo, ma alternato da elementi operistici e spezzoni tipicamente rock, in un ambito oscuro. La produzione è notevole, il disco è registrato in tre diversi studi, e ogni brano è stato concepito su un parallasse composto da ben 550 diverse tracce audio.
E' Finn Zierler, tastierista, il Leader della Band, mentre alla voce, a quanto pare c'è Kelly Sundown Carpenter che è stato il risultato di una lunga selezione per sostituire il precedente Jorn Larnde.
Essendo un album di natura progressiva, è notevole il fatto che continui cambiamenti di atmosfera, di tonalità, di assoli e di contesti vari sembrano voler "recitare", il tutto infatti è condito con del pizzico di "teatralità".
La storia è quella di uno scienziato pazzo in grado di analizzare e gestire la potenza massima del cervello umano grazie a un clone drogato di una particolare sostanza, ma il clone sfrutta la sua speciale capacità in una maniera non molto conforme alle aspettative dello scienziato. In "tThe Path of Darkness" abbiamo chitarre di puro rock pesante e riffato in cui abilmente si muove una voce ruvida e cattiva che si dimena in incredibili acuti simili a strilli di rabbia, e che all'improvviso si trasforma in una melodica e corale interpretazione tipica e essenziale del genere Power Metal. Cori, e flebile tastiera in sfondo, assoli tecnici e voce graffiata prolungante.
Ottimi gli assoli in "Shadows Self" tipica rappresentazione di che cosa sia veramente ed effettivamente l'Epic Rock.
"Sleeping Beauty" è la più teatrale e travolgente canzone dell'album costituita da due tempi alternati, uno cadenziato e tranquillo in pianoforte e un'altro aggressivo e malvagio, carico di agghiaccianti sonorità.
"Dark Side" è spettacolare e folle, un tuffo nella pazzia umana, dove la musica è più che in grado di disegnare un ambiente folle e pericoloso in cui l'ascoltatore drammaticamente si ritrova. Si va sul calmo,tranquillo e rilassante con "Portrait F in Dark Waters", pezzo solo strumentale di tastiere che alternano pezzi di classica ad altri di folle melodia eccentrica.
Ma il massimo vertice dell'aggressività lo raggiunge "Ecstasy Arise" dai travolgenti ritmi di puro metal, mentre la natura progressiva è rappresentata al meglio nell'ultima canzone, la title track, "Section X".
"Section X" dei Beyond Twilight anche se effettivamente è un pò troppo osannato, è un bellissimo album che può piacere agli amanti del Rock, dell'Epic, Del Power e del Prog.
Carico i commenti... con calma