Ed eccomi a recensire il mio primo disco, a quanto potete vedere sono ancora alle prime armi perciò ogni critica o consiglio è ben accetto.
Ma ora parliamo del disco, Groovin' è un disco dei BWB contenente dieci tracce, si parte con l'omomimo pezzo, l'inizio è composto da sintetizzatore come "tappeto" e come solisti sassofono e tromba,è un album jazz o no?, il brano continua spedito ed a turni ogni strumento avrà la sua parte in cui sbizzarrirsi,in poche parole,non voglio tenervi quì ad annoiarvi, un brano divertente ben fatto,completo si possono apprezzare come detto prima vari assoli di tromba,sassofono,chitarre,tastiere come costante acompagnamento e piano,insomma che volete di più?
E senza neanche accorgercene si passa al secondo pezzo, "Brown Sugar",l'inizio è sempre quello,tromba,tastiere sul fondo, e un basso messo ben in evidenza,brano leggermente più lento del precedente,ed ecco finalmente riproporsi anche quì il duo sax tromba,con il sassofono stavolta messo più in risalto,un duetto fatto davvero bene,insomma sono loro gli strumenti principe del brano, ma anche di tutto l'album, e il basso è sempre lì ad accompagnarli,buon pezzo anche quest'ultimo
E' ora il turno di "Ruby Baby",la struttura è sempre quella sax e tromba, ma questa volta è la tromba ad avere maggiore importanza ma c'è sempre lo spazio per qualche assolo seppur brevi di sassofono,la principale differenza che esiste tra questo pezzo e i precedenti è che entrano nella danza anche pianoforte e chitarra acustica,le tastiere non stanno certo a guardare,saranno sempre lì a fare degli abbellimenti,quasi sottovoce ma ci saranno sempre.
"A Woman's Worth" è un brano blues cheva quasi nella tragediavisto l'inizio dei violini proprio a farci capire la tristezza di questo brano,si possono ascoltare le blues-note(note con tonalità abbassate di un'ottava) del sassofono e la tromba a suonare invece a tonalità alte,ricorda quasi il discorso tra un uomo ed una donna,l' uomo con la voce più grave (il sassofono) e la donna con la voce più acuta(tromba) sempre con la costante del basso,insomma questo brano ricorda due amanti nel momento in cui capiscono che tra loro è finita.
"Hip Hug Here" è molto simile alla seconda traccia del brano,sempre con basso e tastiere ad accompagnare e sax e tromba a fare la melodia.
"Mercy, Mercy, Mercy" invece inzia con il duo di chitarra e basso,nel quale successivamente si aggiungono sassofono,tromba e finalmente un accenno di batteria a sostituire le tastiere.
In " Let's Do Again" ritorna il concetto degli amanti,infatti,è il primo brano nel quale sono presenti delle voci, maschile e femminile, la femminile canta per tutto il brano mentre la mischile solo nei ritornelli ed insieme cantano let's do again,facciamolo ancora, il tutto accompagnato sempre da sassofono,batteria,tastiera e basso.
"It's your Thing" inizia con la chitarra,poi sostituita dal sassofono, basso e tamburello, è un brano decisamente più allegro rispetto ai precedenti e anche un po' meno impegnato.
"Povo" inizia è il basso a farla da padrona e il sassofono ad accompagnare sempre in compagnia delle percussioni e tastiere,fino a quando i ruoli non si invertono il sax inizia a fare la melodia e il basso l'accompagnamento.
L'ultimo brano dell'album è "Up From The Down Stoke" per chiudere l'album più che buono,molto divertente, nel quale un coro maschileconinua a cantare il ritornello sempre accompagnato dal sax e basso.
Album più che buono, è un buon rappresentante del jazz moderno, divertente e con una grande varietà di note suonate dal sassofono e dalle tromba, i quali seguono sempre il concetto di duo, per tutto l'album, insomma se vi dovessi dare un consiglio è proprio quello di prenderlo perchè un album che merita.
Carico i commenti... con calma