Immaginiamo lo scenario musicale degli anni 60. Alcuni buoni compositori vengono scoperti grazie a un live, altri grazie a un amico in radio, altri ancora perchè il cd è talmente bello da non potere passare inosservato, altri per la massiva campagna pubblicitaria di una major che li ha assunti.

Siamo nel 2010 quasi, e ora la roba nuova passa attraverso la mamma Rete. Così per comprendere appieno il fenomeno Canadians, probabilmente il prossimo futuro per quanto riguarda il pop-rock nostrano, dobbiamo esaminare in primo luogo i fattori di comunicazione e propaganda utilizzati ai suoi massimi livelli esponenziali da Massimo Fiorio, alias Dietnam e gestore del blog dietnam. blogspot.com.

Il ragazzo procede alla promozione via web del suo gruppo, pubblicizzando insistentemente sul suo bello e curato blog, il download delle canzoni del proprio gruppo (di cui egli è il bassista), proponendolo come un pop-rock ruffiano e sempliciotto, e contornandolo dalla propria personale simpatia e sagacia. Il suo messaggio è: "Noi ci divertiamo a suonare". Così il buon navigatore, attratto da cotanta bontà semiadolescienziale, non può esimersi dallo scaricarsi da Download.com, o dal loro myspace, i singoli che compongono questo "EP", di cui mancano un paio di esemplari per invogliare l'acquisto del cd originale. Il pop melodico dei Canadians (che viene definito "The Shins after too much italian coffee") scorre mellifluo e incantato, nella tenera "Find out your 60's", nella beatlesiana "Venus" e in "The north side of summer" che nonostante sia forse l'episodio meno ispirato da nome all'EP. I Canadians, e qui nella persona di Dietnam, riescono in sostanza a fare meglio quello che a me riesce peggio, e badate bene, cerco di dissimulare l'invidia! Ammirazione invece, a gogo, come dimostrato nei miei commenti (anonimi, lo ammetto!) ma pacati e obiettivi sul blog di Dietnam, che si rivela da segnalibro per molti motivi, dapprima per la ricchezza di contenuti espressa, dappoi per la capacità di comunicare con un sorriso ma con fierezza.

Insomma i Canadians e Dietnam sono i pionieri di un nuovo modo di promuovere un prodotto musicale, senza scadere nella banalità e nella commercializzazione, ma curando i principali aspetti del marketing di promozione con gusto e intelligenza, e producendo tra l'altro una musica di sicuro futuro nell'olimpo del pop italico-europeo-mondiale.

A breve sui vostri teleschermi...

Carico i commenti...  con calma