"South Kensington" si pone come una commedia dove i limiti tra una commedia italiana e una internazionale si vedono fin troppo chiaramente: tutto sta nel carattere dei vari personaggi (i nostri sempre chiassosi, provinciali ma qualche volta anche dal cuore buono). Ma partiamo con la storia: un napoletano, Antonio Pinardi (alias Gianpaolo Morelli), figlio di proprietari di una piccola pensione a Positano, va a Londra a studiare l'inglese ospite di Nicolas Brett (alias Rupert Everett), un lord caduto in disgrazia che affitta le stanze della sua casa per sottrarsi a un possibile sfratto, dovuto ai numerosi debiti lasciatigli in eredità dal padre. Antonio incontra un altro italiano, un bancario, di nome Francesco (alias Enrico Brignano), romano. Nel vivere la sua vita a Londra (perdendo il portafoglio nel bus e combinando diversi disastri) Antonio incontra una donna che poi sposerà dopo una serie di "rocambolesche" avventure "Lady Disaster"(ovvero Camilla Fox, interpretata da Elle MacPherson) (entrambi dissipatori dei soldi dei genitori), il cui incontro avviene in maniera insolita durante una festa vip, dove Camilla si rivolge al primo che capita (Antonio Pinardi, appunto) baciandolo sulla bocca, per liberarsi di un uomo fastidioso. L'amore a Londra troverà in modo "inaspettato" anche il bancario Francesco che, pure fedelissimo alla fidanzata a Roma, conoscerà Susanna (alias Judith Godréche, l'attrice francese de "La maschera di ferro" - insieme a Jean-Claude Brialy, lo snob maggiordomo italiano di casa Brett), amica di Nicolas, dopo aver scoperto il tradimento della fidanzata romana.
Tra i tanti attori presenti: Nike Ravelli (Ilaria), la figlia che Nicolas ha avuto da Beatrice; Max Pisu (il comico di Zelig) con Eleonora Benfatto, entrambi figli del Cavalier Carioni (il grande Roby Carletta), proprietario di una grossa industria di scarpe che ha mandato il figlio a oziare e divertirsi a Londra (altro che a lavorare!).
Questo lavoro di Carlo Vanzina, datato 2001, non è qualcosa di eccezionale, ma nel complesso non è una commedia fatta male. Una volta ogni tanto si può vedere. Io l'ho apprezzata in un momento in cui cominciavo ad amare svisceratamente l'Inghilterra, e tutto ciò che suonava inglese mi attraeva. Già questo film dal nome non poteva non interessarmi all'epoca in cui usciva, seguito qualche tempo dopo dalla commedia di Gurinder Chadha, "Sognando Beckham".
Non ci si è aspettati di sicuro una bella recensione. Questa è stata una prova per un'altra sezione di Debaser. Ovviamente mi impegnerò perché altre recensioni siano migliori. Ma questa commedia, media o mediocre che sia, mi è rimasta nel cuore: sia per Nicolas Brett, sia per la bellezza (esteriore) del personaggio di Lady Disaster ("Eddai, signor Pinardi...cosa aspetti a bacciarmi") (una lievemente eroticamente eccitante pronuncia: "...baCCiarmi..."). Che bella Elle MacPherson...Lady Disaster.
Scordavo: South Kensington è il quartiere abitato dagli italiani.
Carico i commenti... con calma