La Diva Scalza, così chiamavano quella che di fatto è stata l'erede più accreditata delle grandi interpreti femminili jazz-blues, da Ella Fitzgerald a Billie Holiday, da Nina Simone a Miriam Makeba, e proprio come quest'ultima la Evora operava nel genere etnico, Mornas e Coladeiras, generi tipici delle sue amate Isole di Capoverde. Questo è stato il suo cd più internazionale, più lussuoso e anche uno dei più belli in assoluto. Era il 2001 e quando lo comperai sapevo di andare sul sicuro perchè un paio di anni prima in edicola avevo preso un suo cd dal vivo, compreso nella pubblicazione "Voci in Viaggio", e avevo amato all'istante quella voce contraddistinta da un tratto di grande semplicità, ma carica di un potere evocativo notevole. Questi 15 brani sono tutti di buon livello, ma alcuni sono superlativi, "Negue" remake di un pezzo reso famoso da Maria Bethânia, solo voce e piano suonato dal grande Chucho Valdes, "Dor di Amor" che ti si ficca in testa per non uscirne mai più per quante endorfine ti fà produrre e "Crepuscolar Solidao" cantata in coppia con Bonnie Raitt, sono la punta di diamante di un album in cui partecipano anche Caetano Veloso in "Regresso" e Pedro Guerra in "Tempo y silencio", in questo album la Evora canta oltre che in creolo capoverdiano anche in spagnolo e portoghese. Per chi ama la musica di frontiera e le voci senza tempo potrebbe diventare un grande compagno di viaggio
Carico i commenti... con calma