Questo può essere considerato un album di un gruppo di musicisti che si sono incontrati per realizzare un miracolo, ovvero un album della figlia di uno dei più importanti cantautori che la Francia abbia mai avuto: Serge Gainsbourg.
Charlotte Gainsbourg ammette che voleva fare da molto tempo un album “suo” e dopo un incontro con il duo transalpino degli Air, la figlia d’arte si convinse, e li chiamò in studio per spiegare loro su che cosa voleva costruire l’album insieme a Nigel Goldrich, uno dei produttori più in voga negli ultimi anni. Nella fase della costruzione dell’album arrivarono altri due nomi illustri della scena musicale negli studi, ovvero Neil Hannon dei Divine Commedy e Jarvis Cocker dei Pulp, che interviene pesantemente sui testi dell’attrice francese.
L’idea principale era quella di scrivere in musica i pensieri di una persona che soffre d’insonnia alle 5 e 55 di mattina, quindi di descrivere sogni ad occhi aperti e visioni di fantasmi, atmosfere perfette per la musica degli Air e per la fantasia di Cocker, che hanno contribuito a realizzare un miracolo. E allora perché dire che quest’album è di Charlotte Gainsbourg quando è in realtà composto da altra gente? Che cosa ha fatto lei in prima persona? Intanto ha dato le idee per la stesura dell’album, ma soprattutto, ci ha messo la sua voce sussurrata, interpretando i quarantadue minuti di musica senza una sbavatura e non rovinando gli undici pezzi.
Per quanto riguarda la parte musicale, gli Air non hanno introdotto niente di che nella loro musica, a parte che in "The Operation”, dove le fasi ritmiche sono molto lontane dalle loro vere origini musicale, e il primo singolo “The Song That We Sing”, pezzo molto più orecchiabile con una chiara dedica al padre dell’attrice anglo-francese morto ormai quindici anni fa.
Dopo questo secondo disco, Charlotte Gainsbourg tenterà la carriera di Jennifer Lopez? Noi speriamo di si, ma la donna deve ancora imparare molto musicalmente parlando, e speriamo apprenda tutto dalla gente che l’ha circondata per la realizzazione di questo disco.
Carico i commenti... con calma