Claude Zidi-5 MATTI ALLA CORRIDA
Forse molti ricorderanno di averlo visto almeno una volta questo film degli Charlots in rotazione anni fà, sulle tv private italiane: dato che ancora non è uscito in dvd, mentre è disponibile il loro capolavoro anticonsumistico 5 Matti al supermercato-dicevo, mi sono accontentato di una copia in vhs rec.da televisore: l'encoding analogico totale, il croma virato a giallo oro, l'audio mono cameretta surround, non fà che accentarne il fascino "ghezziano".
Il titolo originale è Les Charlots font l'Espagne, del 1973, in Italia Cinque matti alla corrida: i protagonisti sono un gruppo di finti hippies che dopo aver tentato di lavorare partono per le vacanze estive in Spagna, e qui ne combinano di tutti i colori. Gli Charlots erano stati un gruppo beat, Les Problemes, che accompagnò il famoso cantante francese Antoine negli anni 60. Ebbero un discreto successo commerciale nei 70, e in questo film la loro distruzione delle vacanze borghesi di massa e del consumismo sfrenato, finisce per predire la fine di tanti miti di quegli anni e dei nostri.
Nella catarsi comica nulla si salverà: riciclatisi come fancazzisti, lustrascarpe, suonatori ambulanti, camerieri, bagnini. Come improbabili muratori, murano vivi dei villeggianti vittime della speculazione edilizia- quindi per mangiare si imbucano al pranzo di un matrimonio gitano debaserando pure la musica folk spagnola - c'era ancora Canzonissima sezione folk!-, riarrangiando un flamenco in chiave disco-music tipo i Santa Esmeralda di Don't let me be misunderstood-e siamo nel 1973! ; quindi, dopo essersi spacciati per provetti marinai, sbarcano in un porto per soli vip, e come imbranati domestici distruggono i sogni d'amore del bello del gruppo, l'italo francese Filipelli, mentre tenta appunto di sedurre con chitarra da spiaggia e canzoni melense una ricca ereditiera che li ospita.Gli Charlots con le loro gaffes mandano a monte tutti i piani erotici di Filipelli, compreso lo spogliarello della bionda riccona in vena di kamasutra, con tanto di finto-sitar nella colonna sonora-lo strumento colto dei sixties che ancora aleggiavano-; stessa fine per il disco in vinile della coppia danzante- trasformato in un improbabile oggetto volante non identificato che si dissolve sotto gli sguardi impauriti dei protagonisti; degno di nota lo stupendo mangiadischi sci-fi a forma ovale, oggi oggetto di costoso modernariato.
Anche la corrida spagnola non si salverà dalla loro vis comica distruttiva e malata.Che dire...La comicità musicarella del gruppo oggi è sicuramente datata, visti i loro chiari rimandi a eroi Chaplin, Ridolini, Buster Keaton, Oliver-Hardy, o agli stessi Beatles di Help o Hard days, ma ai suoi tempi il gruppo era un mito metropolitano, pompato dalle tv private che fecero riscoprire a tanti ragazzi films d'evasione come questo, altrimenti dimenticati. Voto: per amanti di Oggi le Comiche!
Carico i commenti... con calma