Purtroppo non posso farne a meno: ascoltare i dischi dei Cocteau Twins mi porta inevitabilmente a scriverci sopra due righe. Del resto è un gruppo che ha sicuramente meritato tutta l'attenzione rivoltagli sia da critica che da pubblico, fino a metà degli anni novanta. Ma poi? Chi li ricorda più i Cocteau Twins? E chi si ricorda di questo disco, che ha sciolto i cuori di migliaia di cinici darkettoni nel 1983?
Il disco trae ispirazione da una foto di Gertrude Kasebier di inizio ‘900, la stessa foto che appare in copertina e che ritrae una giovane donna che osserva, incuriosita, un'enorme sfera di cristallo. Immagine suggestiva, almeno quanto suggestiva è la musica incisa tra questi solchi. L'imponenza di "The Spangle Maker" e la romantica "Pearly Dewdrops' Drops" ("le gocce delle perlacee gocce di rugiada", che bizzarro gioco di parole! E ancora più bizzarre le incomprensibili, come al solito, imperscrutabili, liriche), che, con le loro velate allusioni sessuali, ci accompagnano in un immaginario molto lontano dal lugubre "Peppermint Pig" o dall'angoscioso "Lullabies", restando pur sempre piene di un dolcissimo, malinconico, mistero. E poi l'enigmatica, sensualissima, "Pepper Tree", a chiudere la magia di questo disco col suggestivo ticchettio di un antico orologio a pendolo...
Il 45 giri ricavato dall'extended si chiama comunque "The Spangle Maker", ma la title track manca: il lato A diventa una versione ridotta di "Pearly Dewdrops' Drops" (versione editata a tre minuti e mezzo, in cui manca il coretto e il carillon iniziale e finisce sfumando lentamente) e il lato B "Pepper Tree", mentre la versione in CD (pubblicato solo nel 1990) comprende "The Spangle Maker", "Pearly Dewdrops' Drops (12" Version)", "Pepper Tree" e "Pearly Dewdrops' Drops (7" Version)".
"Lullabies To Violane" presenta, ahimè!, una versione un po' impasticciata di "Pearly Dewdrops' Drops (Alternate Version)". Mi domando come mai Robin Guthrie abbia voluto metter mano ad un simile capolavoro: se la scelta di rimanipolare la canzone è stata dovuta per "motivi di spazio", avrebbe potuto tranquillamente inserire la versione 7", come per "Peppermint Pig". Mistero...
Carico i commenti... con calma