COMMA - VISIONARIO (MKRecords/Venus)

Comma (Alias Pierpaolo Mazzulla), classe ‘74, calabrese, estensione vocale da capogiro, gusto e delicatezza.
Mi piacerebbe chiuderla qui. Essere un po' ermetico anch'io ogni tanto sentirmi un po' come Ungaretti in "Mattina", che con quel fantastico "M'illumino d'immenso" non aveva nient'altro da aggiungere.
Ma non sono Ungaretti, non è mattina e non c'è davvero nulla per cui "illuminarsi di immenso" almeno dalla mia finestra. 

Ascolto musica, ultimamente ricevo tantissimi dischi e ne recensisco pochi, non mi paga nessuno per farlo e voglio sentirmi davvero libero, in un posto libero come Debaser, di recensire ciò che voglio e soprattutto come voglio.
Suona il citofono, vado giù al portoncino, non ho voglia di vedere nessuno, sono incollato alla tv e vedere i risultati dei ballottaggi di Milano e Napoli : è la signora che conserva la mia posta quando mi assento per un po' - Il bottino è cospicuo : 3 bollette, una cartolina da San Francisco e un pacchetto contenente, di certo, un cd. Abbandono le bollette, leggo la cartolina e mando un paio di "auguri" agli amici che si godono gli States alla faccia mia.

Apro il pacchetto: Comma - Visionario : i ragazzi di MKRecords hanno prodotto, allora apro.
Con un titolo così non posso che catapultarmi nell'ascolto, leggo la scheda.

Cuffia e si parte:

Comma mi ricorda i Denovo, (wow!) un particolarissimo incrocio tra  Madonia e Venuti, un po' piu Venuti in realtà. Non amo la musica leggera, così detta, ma Visionario è forse qualcosina in più che "semplice" musica leggera italiana. C'è un po' di quel cantautorato "sporco" che và tanto in voga oggi, c'è la musica leggera ben confezionata da Valter Sacripanti (...che di Pop ne ha macinato un bel po'!), ci sono dei testi brillanti e quasi mai banali scritti dall' "alter ego Andrea Orlando" (cito da scheda allegata!)... Insomma c'è qualcosa che mi piace !!

Non so perché, ma mi viene in mente quel coreografo francese, Noverre, che nell'800 stabilì, riguardo alla musica, un rapporto simbiotico tra la melodia e il movimento, instaurando una intesa perfetta tra musicista e ballerino. Noverre, impose ai compositori una musica che fosse descrittiva ed evocativa al tempo stesso, cioè un po' come dire : Pratica e Visionaria al tempo stesso. Il suo volere era quello di "incatenare il pubblico con la forza dell'illusione". 

Ok !! Comma non danza, non credo faccia il coreografo e non credo conosca Noverre, ma nella sua musica vedo quella pragmaticità tipica del music business e una ricerca poetica evocativa e visionaria che nulla ha da spartire con il pop leggero italiano.
Questi i pregi di Comma il Visionario. 

I difetti: Lo invito ad osare di più in una delle direzioni di un disco omogeneo e variegato, al tempo stesso; quella a lui più vicina e congeniale. La Calabria è terra ingrata con i suoi figli e se hai bisogno di "disperazione creativa" hai scelto il posto giusto in cui nascere. Dispérati, crea e porta in giro la tua musica e sappi che ogni tanto, quella "scomoda serenità" è il traguardo di una vita intera.

Dimenticavo: brucia tutti i dischi degli Afterhours; tu sei più solare e poi lo dicono anche loro: "musa di nessuno"... Quindi ??!?!?!?

Carico i commenti...  con calma