I Cradle of Filth: esiste qualche altro gruppo (metal, intendo), più chiacchierato? Premetto che sono un fan sfegatato, ma che so ammettere quando fanno un Disco Di Merda Onorario, fra cui includo anche il qui presente Nymphetamine. Dopo aver mandato affanculo la Sony, i Nostri passano ad un'altra Major, la Roadrunner. E qui si trova ciò che non si era trovato nel disco precedente: la commercializzazione della band.Il disco, per intenderci, non sarebbe malvagio, se solo non fosse esageratamente fuori luogo e fuori tempo (nel senso che avrebbe dovuto essere fatto al massimo nel '85).

Il myo sympatyco lettore cd da il via al molto meno sympatyco cd, che inizia con Satyriasis, una pessima intro sinfonica (??), che lascia poi spazio a Gilded Cunt (a tutte le anime pie (?): che vuol dire cunt?), una canzone che ci fa subito notare il nuovo corso: uso minimale delle tastiere, largo uso delle chitarre e Dani che sembre molto più calmo del solito con la voce. La traccia non è bruttissima, ma non ha nulla a che vedere con i cradle; proseguendo, incontriamo Nemesis, che, seppur con qualche buono spunto, si dimostra molto inferiore alle aspettative e troppo "squadrato". Roba da due o tre ascolti al massimo.
Con Gabrielle si risollevano gli animi: sempre nel nuovo corso, le tastiere sono molto più convincenti e in stile "cradlico", con tanto di parte semi sinfonica centrale. Per ora, la canzone migliore. Absinthe With Faust tenta di recuperare le buone intenzioni di Gabrielle, ma vi riesce solo in parte e, nonostante un buon attacco, è molto ripetitiva.
La Title Track è un monumentale colosso dai piedi d'argilla, che si ripete secondo lo schema A-B-C-B-C\A-B-C, ma senza dire nulla di interessante nonostante i nove e passa minuti di durata. Da segnalare la corista Liv Christine come ospite. Dopo un'altra sinfonica troviamo Medusa And Hemlock, che tenta di risollevare la situazione, ma, sebbene l'inizio dia una buona impressione, è decisamente mediocre, con uno schema classico di riff-cantato-assolomalriuscito-cantato. Sorprende, dopo tanta aridità, Coffin Fodder, che mostra un bel controcanto di chitarre ed un assolo decisamente ben integrato nel brano; la canzone ha la stessa struttura di Medusa And Hemlock, ma riesce molto meglio. Indegne di essere scritte dai Cradle sono le successive Filthy Little Secret ed English Fire, brutte e ripetitive, nonché già sentite in innumerevoli gruppi innumerevoli volte. Swansong For A Raven è, con Gabrielle, la canzone più in stile Cradle, ma è decisamente peggio riuscita della consorella. Mother of Abominations si commenta da sola nel titolo. Nimphetamyne Fix è il singolo di Nymphetamine, la versione accorciata della title-track.

Per farla breve, il disco è molto deludente rispetto alle aspettative, probabile preludio ad un declino artistico. L'entrata nello stile di Paul Allender (già pesantemente presente nella composizione del precedente capolavoro Damnation And A Day) toglie ai Cradle quelle forti atmosfere gotiche che avevano caratterizzato il msound del gruppo fino ad ora. Una curiosità: dopo il disco il gruppo ha visto l'abbandono del bassista Dave Phybus, del chitarrista solista James McIlroy e del tastierista Martin Powell. In futuro, per una prevista reunion dei mitici At The Gates, il batterista Adrian Erlandsson dovrebbe abbandonare per rientrare nella sua band storica.

Carico i commenti...  con calma