Per la seconda volta mi prendo l'onere e l'onore di dare un giudizio su un disco di Craig Armstrong che, a parte qualche leggera caduta di stile, ha saputo mantenere sempre alta la qualità artistica della sua produzione.
Vario e colorito questo disco appena uscito che ci presenta la summa della produzione del nostro relativa alle numerose collaborazioni sui vari soundtracks realizzati per film più o meno noti al grande pubblico: parlo dei film "Pinkett & McLean", "Moulin Rouge", "Il Negoziatore", "Cruel Intentions", "Ray" etc. Non sempre si sente la mano trasognata e poetica del nostro Craig (sentire il brano esy-listening di "One Day I'll Fly Away" dal fil Moulin Rouge e cantata da Nicole Kidman (!!) un brano che sembra scritto da qualsiasi bravo compositore americano degli anni '50). Quando però si sentono le note ipnotiche di brani come "Rise" o "The Ball" l'attenzione sale e si torna agli antichi fasti. Si sentono poi, tra i vari passaggi, elementi compositivi ambient e visionari, tipo il brano "Will You Come Back To Me"(da The Quiet American)o la splendida "This Love" veramente una spanna sopra tutto, con quel suo incedere indolente e seducente cantata da una Elisabeth Fraser in stato di grazia. Un album vario e mai uniforme, che passa con nonchalance dalla musica classica (l'apertura del disco "O Verona" ricorda quasi Beethoven) all'ambient ("Della's Theme" dal film Ray) a brani soft oserei dire brechtiani (la splendida "Nature Boy" da Moulin Rouge cantata da un carismatico David Bowie più che mai convincente) a esperimenti quasi trip-hop (la già citata "Rise").
Certo siamo sempre nei paraggi di musica raffinata e scritta con la stilografica, quindi sconsigliata a chi cerca il danzereccio becero (anche se in un paio di occasioni, volendo, qui il ritmo c'è) o la hit dell'inverno. Ma questo, immagino, si era capito. Un disco di gran classe, autentica fucina di emozioni, difficilmente etichettabile ma che non potrà mancare agli amanti del genere (da Morricone, Satie, Brian Eno, Jan Garbarek fino ai Massive Attack, Portishead e compagnia bella).
Carico i commenti... con calma