I Current 93 sono sicuramente un gruppo unico che, nel corso del tempo, ha saputo evolversi passando dalla prima fase rigorosamente esoterica e sperimentale finoa diventare i capostipiti del cosiddetto neo-folk. Il gruppo ha poi saputo rinnovarsi stilisticamente passando da un soffuso e raffinato minimalismo alla psichedelia. I primi dischi sono da da molti definiti industrial ma, in realtà, a ben guardare si tratta di musica religiosa. David Tibet è da sempre una figura oscura dal grande carisma: ha immesso nel gruppo i suoi multiformi e numerosi interessi religiosi e letterari. Ha abbracciato inizialmente il cupo esoterismo di Aleister Crowley per poi giungere a una singolare "visione" in cui confluiscono buddismo e cristianesimo. Molto importante sono poi state anche le influenza letterarie: Tibet è un cultore di narrativa fantastica e di scrittori britannici come Arthur Machen (omaggiato nella trilogia di "The Inmost Light"), il maestro delle ghost-stories Montague Rhodes James, Eric Count Stenbock fino al moderno esponente della narrativa "werid" Thomas Ligotti con cui ha collaborato fattivamente nei dischi "I have A Special Plan For Thos World" e "In Foreign Time, In Foreign Land".

"Dogs Blood Rising" fa parte del primissimo periodo della Corrente ed è il loro disco più sinistro, carico di una potenza devastante: ancora oggi risplende di una luce sinistra, di bagliori infernali e di litanie sataniche pregne di una religione capovolta, di un anti-cristianesimo influenzato da figure controverse come Aleister Crowley e Lautremont, quest'ultimo l'autore francese dei "Chants of Maldoror", un testo molto influente nella concezione "filosofica" del primo David Tibet.

"Christus Christus", la prima traccia, ci immerge subito in un'atmosfera da girone infernale grazie ai canti gregoriani - inframmezzati da elementi di rumorismo - che recitano incessantemente una litania ossessiva e esoterica carica di una lugubre forza mistica. La successiva"Falling Back in Fields of Rape" è una sorta di "pièce" di teatro del grottesco e del macabro dove trovano sfogo gli incubi repressi di bambini violati, serial killer e sacerdoti che ormai hanno abbracciato la venuta dell'Anticristo. In "From Brokern Cross, Locusts" ascoltiamo la voce di un Tibet indemoniato e in preda a incubi apolattici: in sottofondo si può ascoltare il recitato di quello che potrebbe essere un sacerdote bollato come "eretico" : da brividi l'atmosfera catacombale di questo brano.

"Raio No Terrasu" è invece un'esperienza estrema: si tratta di una traccia registrata dal vivo al Bar Maldoror in occasione del trentennale della morte dello scrittore giapponese Yukio Mishima: è indubbiamente miglior "collage" para-religioso esoterico inciso dalla Corrente, in cui un Tibet in preda a visioni apocalittiche recita incessantemente la parola "Anti-Christ" supportato da cori di canti gregoriani e rumori industrial-ambient quanto mai incisivi."St. Peters Keys all Bloody", è un testo "popolare" di Simon & Garfunkeldove le liriche vengono stravolte in stile macabro mentre nella title-track che chiude quest' i'ncubo ascoltiamo i consueti "loop" rumoristi e malefici.

Va sottolineato come gran parte del merito di questo caposaldo del genere esoteric-industrial vada attribuito al "missaggio" sapiente di Steven Stapleton dei Nurse Witw Wound.Ottima ed indicativa di quanto andremo ad ascoltare anche la copertina che raffigura una Gargoyle che scruta Parigi presagendo la fine imminente del genere umano.In una ristampa in cd della Durtro è possibile ammirare anche un dipinto del pittore italiano Luca Signorelli che è possibile ammirare nel duomo di Orvieto ( "Rule of AntiChrist ).

Carico i commenti...  con calma