Siamo nel 1981 e il regista David Cronenberg, viene finalmente notato a livello internazionale con il film "Scanners". Questo film in realtá é il vero punto d'inizio del regista e del genere (come citato in altre recensioni), cosí chiamato "Body Horror". É proprio con questo film che Cronenberg intraprenderá definitivamente lo stile che lo distinguerá dagli altri registi del genere Horro/ScienceFiction e che caratterizzerá le sue opere successive.

In "Scanners" ci sono i germi di quello che saranno i suoi capolavori Cult negli anni avvenire. Cameron Vale il protagonista (interpretato da un anonimo Steven Lack) si rivelerá infatti il personaggio tipico della Linea stilistica Conenberghiana, come in "Videodrome" ed in "eXistenZ" quindi, anche in questo film troviamo il tema della Metamorfosi e/o transustanzazione corporea, che a differenza degli altri due film che sarebbero venuti dopo, non si riscontra mista a tematiche tecnologiche (Uomo/Tv in VideoDrome e Uomo/realtá virtuale per quanto riguarda eXistenZ), ma si riscontra nella capacitá psichica telepatica del Protagonista. Capacitá che gli consente di penetrare la mente altrui tramite telepatia ma anche di farsi penetrare la sua stessa mente,  a sua volta per prendere il controllo del nemico.

Questo film nonostante sia Cronenberghiano al 100%, é stato spesso sottovalutato incautamente, l'unica differenza é che la trasformazione non é corporea come il regista mostrerá nei lavori futuri.. ma la dimensione dela trasformazione é Mentale, Psichica ed é proprio questo dato che lo rende molto affascinante e anche a prima vista anomalo per le tematiche di Cronenberg ed il suo stile. In realtá la trasformazione interiore del personaggio e/o la capacitá di immedesimarsi nella "Nuova Carne", il termine che comparirá nel film "Videodrome", é solamente camuffata non in un aspetto esteriore ma interiore per l'appunto quello dell'aspetto mentale, il finale ne é la prova madre. "Scanners" é e resterá sempre la matrice dei lavori che Cronenberg fará in futuro e a mio avviso resta il Migliore che il regista abbia mai fatto per lo meno fino ad ora. Il film in se stesso ..o la trama, é alquanto complessa e prima di poterla capire si dovrebbe vedere il film quasi fino alla fine, il potere psichico che Cameron Vale detiene infatti, anche se a prima vista sembra essere una dote naturale, si rivelerá in seguito essere frutto di un esperimento guidato da un certo dottor Routh che a sua volta lavora per una compagnia farmaceutica multinazionale senza scrupoli chiamata ConSec, legata ad un progetto di creazione di "Scanners" una generazione di telepatici che dovrebbe consentire di governare il mondo. Cameron Vale tenterá di ostacolare questo progetto, scontrandosi con Revok altro Scanners che ambisce si a Governare il mondo ma non con la supervisione della ConSec, bensí da solo facendosi leader degli Scanners sparsi per il mondo.

Trama molto avvincente dunque, che si propone riuscendoci magistralmente a mischiare il Thriller con il Fantascientifico con una venatura di Horror. In questo caso é la mente dello Scanner che potrebbe essere paragonata alla Videocassetta di Videodrome o al Bio-canale di eXistenZ, ecco perché probabilmente molti non hanno capito l'importanza Capitale che questo film ha avuto nello sviluppo della carriera di Cronenberg.

Come in altri film del regista Cronenberg anche qui troviamo la critica alle possibili metodologie di controllo di massa, in questo caso vengono criticate la categoria degli scenziati e dei medici che tramite le multinazionali farmaceutiche, cercano di creare individui con determinate capacitá in modo da poter controllare la societá di paesi prima, passando per cittá nazioni ..fino ad arrivare al controllo globale. Una situazione che fa pensare molto, anche perché teoricamente possibile nella realtá dei nostri giorni.. cosí come per il protagonista del film infatti anche noi non possiamo dirci totalmente sicuri di ció che il nostro medico ci prescrive, che sarebbe ció che le multinazionali farmaceutiche mettono in commercio. Il film "Scanners" ha avuto due sequel assolutamente non all'altezza della situazione, ha una trama complessa che peró si svolge in modo ordinato. Un'altra perla del regista canadese che non puó mancare e probabilmente se non il migliore in assoluto sicuramente facente parte del podio dei vincitori. 

Carico i commenti...  con calma