Prima di andare a parlare di questo vero e proprio "Cult Movie" degli anni 80, sarebbe bene fare una piccola presentazione riguardo al regista e al suo stile molto particolare e personale. David Cronenberg é un Regista, Direttore della fotografia, Produttore cinematografico, Attore, e sceneggiatore Canadese. Il suo stile unico ed inconfondibile ha iniziato e ne fa uno dei massimi esponenti, un genere cinematografico chiamato "Body Horror" dove l'elemento psicologico é spesso e volentieri accompagnato da una mutazione corporale. Questo elemento per l'appunto é una costante che si ripresenta quasi sempre nei lavori di questo regista, fra i quali ricordiamo "La Mosca", celebre Science/Fiction sempre degli anni 80.
VideoDrome é un film del 1983, seppur limitato nel complesso dalla tecnologia che era a disposizione nei primi anni 80, il concetto che rende geniale questo film riesce ad andare oltre queste limitazioni, poiché é assolutamente avveniristico per la sua trama e quantomai in un certo senso plausibile sia ai giorni nostri che in un ipotetico futuro forse... nemmeno troppo lontano. Questo film quindi (come altre opere del regista) mette lo spettatore di fronte al tema della mutazione della carne e della fusione fra quest'ultima e la tecnologia. Uno strano connubio quindi fra l'uomo e ció che egli produce.
Non vorrei soffermarmi molto sulla trama del film, anche perché possibilmente ne rovinerei la bellezza per chi magari ancora non ha potuto vedere questo film, quindi mi esprimeró in modo piú generico partendo dal punto di vista del regista, e da ció che ha tentato di fare intendere agli spettatori. La storia da cui parte Cronenberg ruota tutt'intorno a VideoDrome per l'appunto. VideoDrome é la Chiave per capire il significato del film, quindi cerchiamo di capire prima di tutto cos'é VideoDrome.
VideoDrome é una trasmissione satellitare pirata, che trasmette torture, mutilazioni, stupri, su ambientazione e/o tematica Pornografica. Ma la cosa che rende particolare ed unico VideoDrome é che in effetti (come si accorgerá in seguito il Cinico protagonista del film -Max Renn- interpretato da un Ottimo James Woods) é che le trasmissioni sono vere. VideoDrome mostra cose vere, cose che accadono nella realtá da qualche parte nel mondo, e tramite questo programma pirata vengono trasmesse. C'é un'altra cosa di basilare importanza che VideoDrome puó fare, e cioé quella capacitá di emissione di onde elettromagnetiche che a lungo termine causano a chi lo guarda delle allucinazioni. In questo film il regista, vuol parlare dell'effettivo potere della televisone il potere che ha sulle masse e catapulta la realtá dentro la Tv, quindi in questo caso é la Televisione ad essere piú reale della realtá, una geniale inversione di ruoli che contribuisce all'unicitá di questo film.
Il Programma VideoDrome si rivelerá essere in seguito, solamente un tentativo governativo sotto copertura di manipolare le masse ed eliminare una fetta della popolazione che era ritenuta immorale, dato che andava in cerca di questi programmi "borderline", causandogli prima allucinazioni ed in seguito vere e proprie masse tumorali al cervello, grazie all'azione delle onde elettromagnetiche. Ma un programma cosí sarebbe potuto essere usato in seguito, anche per altre tipologie di persone, diventando uno strumento di controllo in mano a pochi. In sintesi VideoDrome é stato creato per far cambiare alle persone la loro percezione.
Ed in effetti é quello che in realtá ha fatto e continua a fare la Televisione nella realtá dei nostri giorni. Cronenberg riproporrá in seguito questo stesso tema con il film eXistenZ, del 2002, per quanto riguarda la realtá virtuale. Ritornando al film, in sostanza Videodrome é una allucinazione ben costruita dal regista quanto mai inquietante in molti tratti, una critica anche a ció che la Televisione o altri mezzi con cui sarebbe facile controllare le masse, fanno e sono in grado di fare, un ammonimento.
Ed é questo dettaglio che personalmente mi fa ritenere questo film un film Distopico. La cosidetta "ciliegina sulla torta" sta nel finale, in quanto é un finale aperto a libera interpretazione dello spettatore, questo é un dettaglio che personalmente apprezzo molto nei film e gli da per cosí dire ..un'altro punto a favore. Film da non perdere e da annoverare nella propria collezione personale.
Carico i commenti... con calma