"oh Vate senza ritorno, lo spirto tuo è volato in aria come non facesti in vita, inizia il viaggio "

La Commedia, poi diventata Divina grazie al Boccaccio è una similitudine continuata della società trecentesca di quel tempo , obbiettivo dello scrittore era di dare un ordinamento religioso ma anche politico e sociale alla sparuta società di quel tempo e Dante era, non solo un valente scrittore, ma principalmente era un sapiente con grandi conoscenze nell'ambito scientifico e umanistico.

Fu il primo a capire la potenza della lingua volgare come mezzo di comunicazione per la gente alla quale voleva trasmettere con la sua opera il suo viaggio avventuroso.

Pregna di simbolismi matematici questa opera è divisa in tre parti dette Cantiche le quali sono suddivise in 33 versi detti Canti la quale sommatoria è di 14.233 righe ( 1+4+2+3+3=13 ; 3+1 =4).

In questa realtà notiamo la numerologia che emerge , il 3 (numero della SS trinità) che poi sarebbe in realtà l'asse di rotazione terrestre inclinata di 23° (notare quando il Papa fa la benedizione inclina sempre il dito di 23° ma questa è un'altra dissertazione) , il 7 (i giorni della settimana) , il 10 (il numero delle dita del genere umano) tutto è pregno di simbolismi che tanto piacevano agli uomini di cultura di quegli anni.

Dante fu principalmente un grande comunicatore basti pensare che questa opera è attualissima anche oggi.

L'opera narra il viaggio avventuroso di Dante nel mondo dell'aldilà diviso in Inferno, Purgatorio e Paradiso dove lo scopo dello scrittore è raggiungere il Paradiso appunto.

Si fa aiutare dal grande Virgilio poeta latino che Dante ammirava , iniziano il viaggio nelle terre oscure dell'Inferno dove tra mostri, anime dannate e diavoli immondi Dante tra pericoli vari riesce pure a riflettere filosoficamente sul perché della vita.

Grazie a Virgilio Dante riesce incolume a oltrepassare l'Inferno ma purtroppo Virgilio non può oltrepassarlo in quanto non è battezzato e non può finire il viaggio ma grazie all'aiuto di Beatrice musa ispiratrice di Dante , continuano il viaggio in questo mondo dell'aldilà.



Carico i commenti...  con calma