In questo caso la parola da riverberare con attenzione chirurgica è: Risentimento.
Questo è un disco che parla di una svolta melodrammatica e seducente; la svolta del duca bianco che diventa elettro-demoniaco, insieme al fido produttore Brian Eno, che ora beve allegramente nelle valli vicino ad Asti.
Bowie trasmuta tutta la sua conoscenza della forma canzone e, come attraverso una metempsicosi musicale, la resuscita rendendola anima elettrica e pensante. Ma chi si aspettava poi una vendetta così grande nei confronti dello Show-Business? Il re dei glam rockers che diventa ombra di sé stesso e, come già distrutto dalla voracità della droga, riempie di nuovo la misura del proprio manichino meschino e soddisfatto.
Questo è il disco dei grandi brani, certo ivi è presente "Heroes", ma a noi interessa la divina (manifest)azione del duca bianco che travalica le valli e le borgate sonore onde non lasciare più vuoto sotto di lui ma solo periodiche sequoie rotte dallo stridere di una drum machine, o di qualche beat infecondo.
Ecco, David Bowie non ha trasecolato di fronte a tanta capacità di Stupire (!). Ma diventa sinonimo di sé stesso. Quante volte infatti vi è capitato di sentirvi richiamati all'ordine con un "Ma non fare il David Bowie"?
Tra(sgre)dire, ecco la parola d'ordine del duca; ecco il veicolo folle cui ci dovremo abituare da qui all'eterno.
Piange il cuore vederlo oggidì invecchiato e fortuito, quando prima, novello aedo, riluceva sui palchi di mezzo mondo senza paura e senza infamia.
Carico i commenti... con calma