Vero e proprio orgoglio italiano oserei dire. I Death SS, oltre ad essere il gruppo rock – metal italiano più conosciuto al mondo, sono stati probabilmente i primi a riuscire a combinare le atmosfere horror alla loro musica.
L’atmosfera tenebrosa che circonda i lavori dei Death SS, rende il tutto veramente suggestivo. Infatti le ambientazioni molto gotiche e scure, sono il punto di forza della band, che si ispirano, soprattutto nel pesante make-up, alla produzione cinematografica degli anni ’70. Le coreografie negli spettacoli live ne sono una testimonianza.
In “Heavy Demons” la band raggiunge l’apice tecnico – creativo, rinforzando la loro fama di musicisti atmosferici. Infatti l’album esprime tutto il senso artistico di Sylvester e co., unendo quel rock “metallico” ad aspetti veramente “dark and evil”.
Diciamo che l’album non è, sotto il punto di vista lirico – musicale, “pesante”, ma assume un sound armonioso e tetro allo stesso tempo, con un pizzico di cattiveria che lo rende assimilabile. Tutte le traccie sono “cosparse” di quell' atmosfera horror, che rende questo, un lavoro dai risvolti mistici.
Le canzoni più interessanti sono “Family Bault” dal suono malinconico;”Inquisitor”, con la sua carica epica – medievale; “Lilith”, con il suo ritmo veramente “angosciante”; “Baphomet”, dove troviamo cori “di chiesa” in latino e la title-track, nella quale Steve Sylvester, vocals, leader e principale compositore del gruppo, dà quel tocco di occulto in più. In alcune versioni del cd sono anche presenti 4 bonus track.
I cori, presenti in tutti i pezzi, richiamano quelli dei gruppi gothic metal; infatti l’aspetto neo – romantico, dominante nello stile Death SS, chiude il cerchio di “Heavy Demons”, un ottimo lavoro contente grandi sonorità horror – atmosferiche, attraversate da un rock “malvagio” che si fonde con un power/gothic metal molto evocativo.
Carico i commenti... con calma