Punto primo: questo "Back To School ep" è destinato solo ai fans.
A chi, come me, ha fatto della musica di Chino Moreno e company una ragione di vita. A chi invece il nome Deftones risulta nuovo (sacrilegio!!!) consiglio vivamente di recuperare "White Pony" e "Around the fur".

Dando uno sguardo alla scaletta si notano le versioni originali di Back to school e Pink maggit, tratte da "White Pony", la versione acustica di Change (in the house of flies) e le registrazioni live di Feiticeira, Back to school, Nosebleed e Teething. Ma il vero punto forte di questo ep è il White Pony epk, un cortometraggio di 8 minuti dove ci viene presentato uno scenario apocalittico, molto poetico, intervallato da spezzoni in cui la band suona in una stanza buia e lercia. Veramente veramente bello e particolare.

Punto secondo: questa recensione voleva anche essere una sorta di "tributo" a quella che per me è una delle migliori band alternative degli anni 90 e odierne. A chi dice erroneamente che i primi due dischi ("Adrenaline" e "Around the fur") siano stati influenzati dai Korn io rispondo con la storia: i Deftones son nati nel 1988, mentre i Korn nel 1993.. inoltre i dischi di debutto dei due gruppi sono usciti a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro. Questo per sfatare la presunta influenza dei Korn, band che nel tempo dimostrerà la sua netta inferiorità ai ragazzi di Sacramento. Se bisogna proprio trovare delle influenze sono quelle ben più nobili di Helmet e Quicksand, oltre alla dark wave di Cure et similia.

Ok, direi che mi sono dilungato anche troppo. Arrivederci a tutti. La mia Rx Queen mi aspetta. 

Carico i commenti...  con calma