1993: Annus Mirabilis per il Death Metal made in Sweden
Da una parte si conferma il trend estremo e senza compromessi di band come Dismember ("Indecent And Obscene") e Unleashed ("Across the Open Sea"). Dall'altra si palesa una nuova ventata di innovazione e sperimentazione attraverso dischi quali "Wolverine Blues" (Entombed) e "Skydancer" (Dark Tranquillity).
Nel mezzo, due uscite controverse ed eterogenee per ispirazione e suoni: "With Fear I Kiss The Burning Darkness" degli At the Gates e "Into Eternity" debut cd dei Desultory. Non a caso, due album che non metteranno d'accordo critica e fan creando un divario di consensi e stroncature che non avranno eguali nella storia del Death Metal Svedese
I Desultory, dopo ben 3 demo tape (apprezzati soprattutto dai puristi dell'Underground) e un mini Lp esordiscono per una signora label: la Metal Blade.
L'occhio lungo di Brian Slagel non aveva problemi di cataratta.
La band svedese si presentava con un songwriting ultra tecnico e dalle evidenti influenze Thrash Metal (soprattutto Sadus band seguitissima in terra svedese) che (credo) abbiano pesato non poco sulla firma del contratto.
Ma "Into Eternity" è un'uscita con qualche luce accecante e molte, molte ombre.
Si parte col botto e la splendida title track subito si candida come una delle migliori song Extreme Metal mai composte nella terra di Odino.
Violenta, tecnicissima ma dalla aperture melodiche marcate e avvincenti, registra una performance superba del vocalist, Klas Morberg.
Il Metal melodico di Goteborg deve moltissimo a questo brano anche se pochi avranno il coraggio di ammetterlo ("Lunar Strain" degli In Flames, verrà pubblicato solo l'anno dopo).
"Depression" è in sintesi la sindrome di Stoccolma (in tutti i sensi) per il Death Metal di fine anni 80. Putrefazione sonora addolcita dalle "solite" soliste di Stefan Porge. Nei chorus il contributo malefico di Matti karki (Dismember).
Altro highlight del disco è la già nota (almeno per chi seguiva le gesta della band tra compilation varie...) "The Chill Within". Carro articolato Thrash Metal con agganciata motrice ultra-Death spaccasassi.
Secondo capolavoro del disco.
Morberg, espressivo e lovecraftiano come solo Tompa Lindberg nel disco/culto "The Red In The Sky Is Ours" lo era stato in precedenza.
Queste le luci.
Ombre:
La qualità del disco (e l'attenzione dell'ascoltatore medio) cala precipitosamente con song confuse e tutto sommato inutili (perché già sentite) come "Visions" e "Forever Gone" che praticamente iniziano con lo stesso riff di chitarra variando di poco le armonie.
Trascurabili "Tears" e "Asleep".
"Passed Away" sembra rialzare le sorti della band ma è solo un richiamo flebile e lontano che come tale solo in pochi (quelli che arriveranno stremati alla fine del disco...) sapranno raccogliere.
Dopo "Into Eternity" i Desultory pubblicheranno altri due album "Bitterness" (1994) e "Swallow The Snake" (1996) che poco o nulla aggiungeranno a quello già detto in precedenza.
E inevitabilmente sarà l'oblio.
Carico i commenti... con calma