Qodest cibernetic-uomo è* (o perlomeno suonoappare) irrimediabilmente, completamente, integralmente, assolutamente, irrefutabilmente, pienamente e totalmente, meravigliosamente pazzo!
Uan - Calabi Yau Manifold (2:19) - La migliùore traslitterazione colloquiale immaginabile tra R. Daneel Olivaw e R. Giskard Reventlov****;
Dos - Hyperellptic Surfaces (12:16) - Se e quando (speriamo presto: prima che sia ahinoi troppo tardi) gli Alieni (omini verdi, gialli, fuxya, à pallini, punto & croce etc etc), decideranno finalmente di salvare il pianeta Terra sterminando integralmente il genere umano questi dieci-e-frantumati-primi potrebbero rappresentare l'ultimo (dis)humano requiem concesso(ci) prima della definitiva eradicazione;
Frì - Holomorpic N-0 Form (2:39) - Kraftwerk [stilizzati] on the rocks (or on the radiaktiv-beach: Fate Vobise);
Battero - Compactification (1:55) - Giammai ipotizzai potesse avere qòtalo imperscrutabile sùono (la de-compactificazione, of cors);
(Gimme)Faiv - Mirror Symmetry (3:44) - Specchio-Symmetricamente irrifrangibile;
Seis - Non Vanishing Harmonic Spinor (6:38) - Chi cribbio/diamine ha spento la gravità (eppure mi era parso d'aver pagato la relativa bolletta)?
Sett'eunquarto - Hypersurface (3:34) - Richard D. James giuoca à pincaro (interstellare) con(tro) Blixa Bargeld;
Last(al limone) - Dimension II (4:11) - OmmonDieu! Uòt à streing (anbelivabol) daimension;
Sarà per questo o a causa di ciò ché lo stiro&ammiro oltreqùé adoro ?
* Fatto salvo il mio massimo rispetto, stima e solidarietà verso i (reali)sofferenti psichici *** e per chi dà Loro assistenza e affetto.
*** Datosi altresì, conflittodinteressatamente, chè à questa sempre più folta qategoriam riterrei d'appartener, con congrua pròbabilità, pur io.
**** Ammargine di todo ciùò riterrei sia bene rammentar ché:
1. Un robot non può recare danno a un essere umano, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno.
2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge.
3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima e la Seconda Legge.
0. Un robot non può recare danno all'umanità, né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, l'umanità riceva danno.
Chiamali fessi (chiamali).
Carico i commenti... con calma