"Army of two - Il quarantesimo giorno", per chi non lo sapesse è un videogioco di guerra, e come personaggi abbiamo due mercenari di nome Rios e Salem i quali entrambi con le loro armature pesanti con tanto di maschere di ferro simili a quelle da hockey e le loro potentissime army supermodificabili, combattono contro i classici  terroristi e altri cattivoni di diverse etnie, da soli riesco a eguagliare la potenza di un esercito regolare. Rios è un tipaccio grosso e apparentemente stupito ma nel gioco vedremo che è più riflessivo (talvolta forse troppo paranoico) del suo impulsivo e sfacciato compagno Salem il quale è più piccolo in quanto a stazza ma più agguerrito. 

Questo è il sequel del poco considerato purtroppo "Army of Two", cosa è cambiato in questa versione? partiamo dall'ambientazione... Cina, i due protagonisti hanno l'incarico di incontrare un altro mercenario che li aiuterà a posizionare dei segnalatori in diversi posti per conto di qualcuno,  ma quando il lavoro sembra finito ecco che inizia un bombardamento generale su Shangai, lo scopo è quello di fuggire e sopravvivere alle orde nemiche che ci attaccheranno facendoci strada tra macerie e grattacieli devastati, ma non è tutto ci ritroveremo in situazioni in cui dovremo salvare i civili che vengono minacciati da questi misteriosi individui armati (ovviamente non siamo costretti a farlo). Perciò l'azione si svolge solamente a Shangai, invece che a spasso nel mondo come nella vecchia versione del gioco. Il gioco ci offrirà di compiere delle scelte e a seconda di quello che scegliamo vedremo cosa riserva il futuro per quella persona o situazione.

Altri cambiamenti del gioco rispetto al suo predecessore, ovviamente la grafica; molto ben curati i personaggi e i loro dettagli un pò carenti i dettagli dell'ambiente che appare un pò plastico in determinati punti, il sonoro inteso come colonne sonore un pò anonime, ma il resto è più che sufficiente, sono stati cambiati i comandi bisogna prenderci la mano se si è abituati al vecchio Army of two ma decisamente rendono il gioco più dinamico e intuitivo. Il gameplay è rimasto più o meno uguale, abbiamo una barra che si chiama aggrometro che misura l'aggressività del personaggio, in parole povere, con l'aggressività alta si tende ad attirare l'attenzione dei nemici sparando di continuo, in questo caso il vostro compagno è virtualmente invisibile agli occhi del nemico, e ciò lo rende libero di avanzare e di elimiare i nemici con più facilità, un perfetto lavoro di squadra.

La grande novità del gioco sono i piccoli scenari in cui possiamo agire in maniera stealth, per esempio, se dobbiamo liberare degli ostaggi da un gruppo di nemici che li minacciano, in questo caso uno dei protagonisti dovrà prendere in ostaggio un soldato in retrovia così facendo in automatico i suoi compagni si arrenderanno alzando le mani e inginocchiandosi, in quel momento il vostro compagno ha il compito di ammanettali...o ucciderli, ma non solo dovremo salvare civili, dobbiamo pensare anche al nostro portafogli e al nostro equipaggiamento, ci saranno altre situazioni simili, agendo sempre maniera stealth possiamo saccheggaire i rifornimenti nemici e sbloccare denaro aggiuntivo,armi o attrezzature, se sbagliamo uno dei soldati chiuderà la cassa e non potremo farci più nulla. Vi è ancora un altra novità, la finta resa, il nome dice tutto, quando ci ritroveremo in ginocchio ci sarà il momento in cui dovremo estrarre la pistola velocemente e in contemporanea col nostro partner.

Le armi sono tantissime specialmente le primarie che sono le più utilizzate, le pistole sono poche solo 3, le speciali sono circa 5 o 6 e sono fucili da cecchino lanciarazzi e lancia granate, ma questo è nulla avevo parlato prima di denaro e vi sareste chiesti: a cosa serve in un campo da guerra il denaro? ebbene col denaro possiamo modificare le nostre armi dandogli diverse caratteristiche per renderle più potenti, maneggevoli, precise, silenziose o rumorose (in caso vogliamo avere l'aggro alto), abbiamo il vecchio M4 l' AK47 il P90 ( la mia preferita) il nuovissimo SCAR L, e possiamo modificarli completamente; calcio, canna, mirini varii, caricatori più capienti o meno capieti, slot extra, silenziatori o rompi fiammae possiamo creare veri e propri ibridi di arma come ci pare a noi in una determinata situazione, esempio? possiamo avere il corpo dell' M4 con la canna dell'AK47 con il calcio dello SCAR L ecc ecc. Un'altra novià ancora è la modifica delle maschere che sono quasi il simbolo di questo gioco, di base abbiamo circa una ventina di maschere diverse già fatte, ma ecco il bello; andando sul sito di Army of two possiamo crearle come vogliamo con simboli colori di tutto e di più, o se non siete molto fantasiosi potete "rubare" dei modelli già fatti da altre persone ed è stupefacente cosa si può trovare, certe creazioni mi hanno lasciato a bocca aperta e incredulo alle possibilità creative che abbiamo con quel semplicissimo programma. E non poteva non mancare la modalità on line dove siamo liberi di mostrare le nostre abilità acquisite durante il gioco usandole contro altri giocatori, ovviamente anche qui ci sono modalità diverse, classico deathmatch a squadre o la modalità specifica del gioco che è quella di un death match a squadre di due, voi ed una persona a caso contro altri gruppi di due. Gli oggetti, le armi, i costumi e persino i video sono tantissimi e di certo per sbloccare tutto sarà necessario giocarci più di una volta. 

Questo gioco ha fatto un passo da gigante ha perfezionato e completato l'esperinza di gioco in cooperativa, le uniche pecche di questo gioco sono le seguenti; la difficoltà nel giocare in single player, l'IA del compagno è un pò scarsa consiglierei di giocare in due con un fratello, un cugino un amico (anche perchè il gioco è fatto per due :-), ma anche questo ha una sua pecca sopratutto se giocate a con lo schermo condiviso, purtroppo lo schermo viene diviso in verticale anzi che in orrizzontale e ci vuole molto tempo prima di abituarsi a una simile condizione ma se non ci si riesce proprio consiglio di giocare on line con un vostro amico muniti di headset. Ora non sono certo su questa cosa perchè io e il mio compare (mio fratello) lo abbiamo finito in breve tempo circa 3 giorni, è vero che questo gioco ci ha preso parecchio e siamo stati le ore a giocare, ma penso che qualche oretta in più di gioco potevano aggiungerla anche se la elevata difficoltà del gioco lo rende abbastanza longevo per magari giocatori meno esperti. Io sono un appassionato delle trame dei videogiochi e per me ha molto peso sul gioco, qui devo dire che non ho capito molto bene il perchè e come è successo tutto ciò ma ho letto fonti che questo è solo un prologo per qualcosa di  più consistente, ovviamente non manca di teatralità a questo gioco scene mozzafiato degne di un film di Bruce Willis.

Considerazione finale: questo gioco merita di certo un posto nella vostra collezione di videogiochi se siete appassionati di sparatutto e siete muniti di un fratellino che può darvi una mano, un bel titolo non molto logevo ma coinvolgente, dinamico e teatrale.

Carico i commenti...  con calma