Non so se i migliori. Di sicuro i miei preferiti.
Il tuo commento alla classifica

I commenti a questa classifica
  • maurinok60
    30 ott 10
    Alfred niente da dire bella classifica (bravissimo per Fugazi e Lizard sul podio!)...maaaaa....Morphine, Red House Painters, Cop Shoot Cop, Built to Spill...proprio nada?
     
  • maurinok60
    30 ott 10
    ...ehm...anche Kyuss..
     
  • ProgRock
    31 ott 10
    Splendida classifica, avrei tolto però i Pantera :).
     
  • Alfredo
    1 nov 10
    @Maurino: i Morphine e i Built non mi hanno mai preso più di tanto, devo essere sincero, i Red House li devo ascoltare da tanto. I Cop Shoot Cop me li sono proprio dimenticati, come i Kyuss..e chissà quant'altre cose ho dimenticato..:D @Prog: no i Pantera nun se toccano.:)
     
  • maurinok60
    2 nov 10
    @alfie...mi son dimenticato di ricordarti anch'io nientepopodimeno che i Girls Against Boys...il problema è che all'epoca ce n'erano talmente tanti...sentiti comunque quando hai tempo i primi due dei Red House....credo non siano esattamente la tua "tazza da the" ma credimi, c'è un tale "spessore" dentro che li rende "al di sopra delle parti"...
     
  • Alfredo
    2 nov 10
    Difatti preferisco i dischi più diretti e concisi (Minutemen!), per esempio il post-rock alla Goodspeed lo sopporto a fatica, sarà che ho un background di ascolti hc/metal, ma raramente mi appassiono a dischi prolissi (in ambito rock). Comunque i Red House avevo intenzione di auscultarli prima o poi.
     
  • maurinok60
    4 nov 10
    Si, si vai di RHP (mi saprai dire...basta il primo che il secondo, bello assai comunque, la fa in effetti un po'lunga)...chiedesi consiglio "da amico": miglior disco dei Motorpsycho? (ps: la triade al 4 5 e 6 posto è veramente una "nube tossica" - in senso buono-, complimenti ancora!)
     
  • Alfredo
    4 nov 10
    Il miei preferiti sono Blissard e Timothy's Monster, ma pure i 2 successivi a Blissard sono ottimi. Si effettivamente ho messo 3 gruppi da bordata nei denti (gli Unsane in 3 fanno bordello per 20), ad ogni modo il posto in classifica non conta, tranne per i primi 2 ovviamente :D
     
  • maurinok60
    8 nov 10
    Grazie Alfie, preso nota...di quei tempi ho ascoltato ultimamente 2-3 cosette di un gruppo (fra i tanti) che allora mi sfuggì: Barkmarket (un paio di dischi all'attivo che si trovano oggi a prezzi da rapina sul mercato collezionistico)a ssolutamente micidiali.Do you know?
     
  • Alfredo
    8 nov 10
    Mai sentiti..sono arrivato troppo tardi anagraficamente per avere ricordi "dal vivo" dei primi anni '90. Ho cominciato ad appassionarmi alla musica verso il '97/'98. Ho dimenticato pure i Bad Religion ora che riguardo la classifica, ma vabbè..:D Proverò i Barkmarket: tipo di musica??
     
  • Alfredo
    8 nov 10
    A proposito: sai niente di quando esce il nuovo disco del Pop Group?? se non sbaglio avevano intenzione di farlo..
     
  • maurinok60
    9 nov 10
    I Barkmarket? Per quel poco che ho ascoltato: ritmi rotolanti e suono chitarristico pastoso e distorto che li si potrebbe quasi assimilare ai flanelluti dei tempi andati se non fosse per una bella attitudine dissonante che da loro un certo tocco intellettuale in piu' (i loro vinili comunque viaggiano sui 50 eurini cad.)Il nuovo del Pop Group? L'uscita era prevista per ottobre ma sinceramente non ne ho saputo piu' nulla (vedro' d'informarmi)....
     
  • Alfredo
    9 nov 10
    Solo 50 euro? :D ah quindi il nuovo PopLP avrebbe dovuto essere già uscito. Ad ogni modo spero facciano le cose per bene, non vorrei dover ascoltare un discobolo loffio, ma credo che con Stewart non ci siano dubbi a proposito. :D
     
  • Alfredo
    9 nov 10
    Anche i Lizard si sono riformati l'anno scorso, ma di dischi nuovi non se ne sono visti. Ascolterei volentieri una loro nuova uscita (magari sperando che sia più simile ai primi 4 che a Blue e Shot). Se non sbaglio è uscita solo una compilation.
     
  • maurinok60
    9 nov 10
    Lasciamo perdere va la, che della reunion dei Lizard (x il sottoscritto la migliore rock band in assoluto dei '90 ed una delle migliori di tutti i tempi, detto senza la minima enfasi)all'epoca non ne seppi nulla e dal vivo me li persi pure. Pare pero' che la reunion fosse solo l'occasione per promuovere la ristampa dei LP T&G e di materiale nuovo non ne ho sentito in verità mai parlare (e tra parentesi personalmente a me poi, Shot schifo non fa). Sul discorso del nuovo LP del PG ho letto altre notiziuole in giro che lo vorrebbero invece tutt'altro che prossimo altrocchè!!! Va a capire cosa frulla in testa a quelli la.
     
  • Alfredo
    9 nov 10
    Shot soprattutto non è male, ma confrontato con i primi 4LP+1EP perde molto. Blue invece è quello peggiore secondo me. Cazzo, volevo un disco nuovo per sentire lo Yow 50enne!! :D Quoto la frase tra parentesi, un gruppo stratosferico, Denison è uno dei più grandi riff-maker della storia, senza dubbio.
     
  • maurinok60
    9 nov 10
    La cosa che mi affascina di piu' di quei quattro è l'infinita capacità di variare restando sempre all'interno di un solo genere, unico e riconoscibilissimo, senza sostanzialmente mai ripetersi. L'interpretazione della chitarra di Denison, dici bene è una delle piu' lucide e personali della storia del rock. Quello che ulteriormente attrae poi è che (se ho letto bene) aveva formazione strumentale classica (e quindi tecnica sopraffina) mentre nei J.L. faceva un uso estremamente "economico" dello strumento senza cedere al minimo virtuosismo ma con una fantasia ed un intelligenza unica. Confesso che Blue non lo conosco. Comunque non ne fan piu' di band così, cazzo, non ne fan piu'. C'entran niente ma, tanto per dire l'altra sera sono stato a vedere i Liars (che dovrebbero in teoria essere nel top dell'indie contemporaneo) beh: un 6/10 di stima ma stiracchiato...
     
  • Alfredo
    10 nov 10
    i Liars mi piacciono (Sisterworld è ottimo), ma concordo che possono al limite pulire le scarpe a Denison e co. :D Ultimamente sto ascoltando soprattutto musica degli '80: X, Gang of Four, Replacements ecc ecc
     
  • maurinok60
    11 nov 10
    Anch'io, anche in virtu' di qualche buon acquisto vinilico(sto mese m'avanzava qualche spicciolo) sto rintuzzando alcune delle mie lacune degli '80....ultimamente Soul Asylum (
     
  • maurinok60
    11 nov 10
    ...scusa m'è partito il colpo..dicevo Soul Asylum (i primi 2) e ho recuperato pure "Filth" degli Swans (gruppo che avevo lasciato perdere dopo il primo ep,giusto nel neolitico)...poi ho altre cosette in arrivo.. Gang of Four? Fra i pochi che veramente hanno "inventato" qualcosa nel rock...ancora non ho capito come tiravano fuori quei suoni di chitarra..Replacements? Classico gruppo che invece non ha inventato nulla ma...che brani straordinari!! e ancora c'è chi parla degli 80 come il medioevo del rock....mah!!
     
  • Alfredo
    11 nov 10
    I Gang of Four sono il classico gruppo "cool", brani abrasivi e funk, una chitarra noise pazzesca ed una sezione ritmica metronomica con un bassista con tanto "feeling".
     
  • Rock70
    11 nov 10
    grandi i primus!!!
     
  • voodoomiles
    12 nov 10
    Soundgarden Badmotorfinger e Nirvana Nervermind son del 1991. Solo curiosità, che ne pensa.
     
  • Alfredo
    12 nov 10
    Si Voodoo è che l'ho fatta di getto ed ho messo giusto i miei preferiti in assoluto. Ci stanno benissimo anche Nirvana e Soundgarden (anche se ho sempre amato di più gli AIC).
     
  • teenagelobotomy
    14 dic 10
    Un posticino per i RATM proprio no Alfre? :D
     
  • Alfredo
    14 dic 10
    Si hai ragione cribbio! :D
     
  • Alfredo
    14 dic 10
    Chissà quanti ho dimenticato, ditemi qualche altro nome che magari lo inserisco.
     
  • teenagelobotomy
    14 dic 10
    R.E.M. Radiohead Garbage Sick Of It All... poi vedi te ;)
     
  • ProgRock
    14 dic 10
    Qualche altro nome dEUS, Built To Spill, Nine Inch Nails, The Flaming Lips o forse meglio dirti Drive Like Jehu, jawbox, Lungfish, Shudder To Think.
     
  • Alfredo
    14 dic 10
    Buone idee, però i Lungfish e gli Shudder To Think non li ho ancora ascoltati. I Jawbox erano buoni però tra i migliori non saprei. Garbage e Radiohead mai piaciuti. I REM che preferisco sono quelli degli '80.
     
  • jdv666
    4 feb 11
    bella classifica!
     
  • maurinok60
    4 feb 11
    @Progrock: Bravo ma...e Pegboy? Per Alfred: giusto per fare il filoscaruffiano: recuperai recentemente un po' di cose che sono fra le sue stramberie preferite. Se vuoi sentire qualcosa di veramente fuori di testa direi DEAD C (ultranoise con saltuarie puntate garage a bassissima fedeltà)poi Dadamah (1 solo album ma strepitoso: trance psichedelico, con Roy Montgomery)Bardo Pond (Bufo Alvarius:space rock di devastante forza)....giusto per dirne due o tre che ti potrebbero sollazzare..
     
  • Alfredo
    4 feb 11
    Ecco, i tre nomi che citi non ho ancora avuto il coraggio di ascoltarli. Magari i Dead C, con il loro "ultranoise" potrebbero essere i primi.:D
     
  • Stefano90
    4 feb 11
    Ti consiglio "Slow, Deep And Hard" dei Type 0 Negative. Non so se a te piace il Metal, ma in ogni caso questo album merita perchè non è il metal canonico, stupido e gretto. E' un metal sincero... e brutale :)
     
  • ProgRock
    4 feb 11
    Pegboy non conosco, potrebbero interessarmi molto. Di quella roba neozelandese di Roy Montgomery i miei preferiti sono gli Hash Jar Tempo, dilatazioni psico-cosmiche estasianti.
     
  • Alfredo
    4 feb 11
    Stefano, io una volta ascoltavo solo metal, genere che però ho (quasi) abbandonato. Dei Type 0 Negative avevo ascoltato altri album, ma ora non ricordo granchè. Thanks per il consiglio, metto nella lista degli ascolti pure questo. Il fatto è che c'è troppa musica interessante da ascoltare e tra lavoro e scazzi vari c'è sempre poco tempo..mannaggia!
     
  • Felo
    4 feb 11
    Conosci Well Oiled degli Hash Jar Tempo? Se no, te lo consiglio.
     
  • maurinok60
    4 feb 11
    @Progrock: Pegboy nati dalle ceneri di quei grandi punk rockers che furono i Naked Raygun (stesso chitarrista) di cui piu' o meno continuarono l'eccellente discorso di punk melodico (ma senza caccia alle classifiche). Anche a me gustano assai gli Hash Jar Tempo!! Alfred vai di DEAD C e ne riparliamo (cazzo, fanno delle suite di feedback gelatinoso che sembra un ameba in movimento di piu' di 20 minuti, ma cambiano duemila volte di ambientazione....sii coraggioso!! Gli altri due - Dadamah in particolare- sono mooolto piu' accessibili (davvero!!!)Gli anni 90 sono una miniera inesauribile..
     
  • Alfredo
    4 feb 11
    No Felo, come per i tre citati da Maurinok60, dovrò prendere il coraggio a 2 mani e provare! :D a dire la verità li ho sempre snobbati perchè mi davano l'impressione (chissà perchè?) del gruppo chiavica scaruffino, tipo i Royal Trux..
     
  • maurinok60
    4 feb 11
    No Alfred , tranquillo, i Royal Trux (parlo di Twin Infinitives) sono veramente insopportabili, gli Hash Jar e gli altri sono altra cosa....
     
  • Stefano90
    4 feb 11
    No invece! Gli Hash Jar Tempo sono megagalattici! Well Oiled non è nemmeno complicato... E' semplicemente stupendo :) Dai, metti in lista "Slow, Deep And Hard" e "Well Oiled"... Tra due settimane li ritroveremo ai vertici di questa (interessante) classifica.
     
  • ProgRock
    4 feb 11
    Il famoso Twin Infinitives non son mai riuscito ad ascoltarne metà, i successivi loro invece son decisamente più gradevoli, anche se niente di più(Accelerator e Veterans of Disorder), niente a che vedere comunque con l'efficacia della Jon Spencer Blues Explosion, l'altra band post-Pussy Galore.
     
  • Stefano90
    4 feb 11
    Il famoso Twin Infinitives è bello pesantuccio. Ma ripaga, fidati :) E' un po' il TMR degli anni '90...
     
  • maurinok60
    5 feb 11
    @Prog: non è che abbiamo (quasi) gli stessi gusti !? Non so come la pensi/pensiate ad es.su quell'altra grande corrente anni '90 che fu lo slo-core...x la cronaca domenica 6 in un paesino vicino Bologna Mark Kozelek in concerto acustico in una chiesa...
     
  • korrea
    5 feb 11
    I Pixies alfrè?
     
  • ProgRock
    5 feb 11
    Di slo-core la penso più che bene, Red House Painters, AMC, Low, Bedhead, Codeine in primis inoltre ho recensito gli Idaho di cui vedo ci son poche notizie a riguardo, i primi album a mio parere non han nulla da invidiare agli altri sopracitati.
     
  • maurinok60
    5 feb 11
    Bedhead e Idaho manca, gli altri...dei classici tutt'ora di espressività cristallina; a questi aggiungerei (non propriamente slo-core ma affini e collaterali) i Mazzy Star con dentro l'ex Rain Parade, ex Opal Dave Roback il cui Among my Swan è un altro dei gioiellini al ralenti di una quindicina d'anni fa....
     
  • ProgRock
    5 feb 11
    Sì sicuramente affini anche se diversi dagli altri e magari l'etichetta slo-core è solo una parte delle loro caratteristiche, tra l'altro dei Mazzy tempo fa presi "So Tonight That I Might See" a poco più di 5 euro, forse l'ultimo gioiello derivante dal Paisley Und.
     
  • Felo
    5 feb 11
    Proprio ora stavo ascoltando i Godspell You! Black Emperor, che ne pensate?
     
  • maurinok60
    7 feb 11
    @FELO: visti dal vivo all'Estragon a fine gennaio: che dire? se avessero anche il dono della sintesi sarebbero uno dei piu' grandi gruppi della storia....suggestivi, atmosferici, intensi nei loro momenti migliori...ma anche francamente prolissi nel complesso...
     
  • Stefano90
    7 feb 11
    Cazzo Alfredo, bella classifica.
     
  • Alfredo
    7 feb 11
    I gruppi post-rock stile GY!BE veramente non li sopporto.
     
  • ProgRock
    7 feb 11
    I Gy!Be li adoro, una discografia perfetta come poche la loro.
     
Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(matteo)85

DeRango: 0,00

(sic)VII

DeRango: 0,00

.ZoSo.

DeRango: 0,00

_Teskyo_

DeRango: 0,00

Etichette 1/1