SydBarrett96

DeRango : 4,32 • DeEtà™ : 5027 giorni

Un po' di progressive qua e là, leggermente imbevuto di jazz-rock. Classifica in continuo aggiornamento. ;)
Trespass (1970) Nursery Cryme (1971) Foxtrot (1972) Selling England by The Pound (1973) The Lamb Lies Down On Broadway (1974) A Trick Of The Tail (1976) Wind & Wuthering (1976) Seconds Out (1977) And then There were Three (1978) Duke (1980).
Atom Heart Mother (1970) Meddle (1971) Obscured by Clouds (1972) The Dark Side Of The Moon (1973) Wish You Were Here (1975) Animals (1977) The Wall (1979).
In The Court Of The Crimson King (1969) In The Wake Of Poseidon (1970) Lizard (1970) Islands (1971) Larks' Tongues In Aspic (1973) Red (1974) Discipline (1981).

4

Van der Graaf Generator

The Aeresol Grey Machine (1969) The Least We Can Do Is Wave To Each Other (1970) H to He, Who Am The Only One (1970) Pawn Hearts (1971) Godbluff (1975) Still Life (1976) World Record (1976) The Quiete Zone\The Pleasure Zome (1977) Vital (1978).
Arbeit Macht Frei (1973) Caution Radiation Area (1974) Crac! (1975) Are(A)zione (1975).
Volume Two (1969) Third (1970).
Aqualung (1970) Thick As A Brick (1972) A Passion Play (1973).
Gentle Giant (1970) Aquaring The Taste (1971) Octopus (1972).
The Yes Album (1971) Fragile (1972) Close To The Edge (1972) Yessong (1973).
Rock Bottom (1974).

11

Banco del Mutuo Soccorso

Banco del Mutuo Soccorso (1972) Darwin! (1972) Io Sono Nato Libero (1973).
Emerson, Lake & Palmer (1970) Pictures At an Exhibition (1971) Trilogy (1972).

13

Premiata Forneria Marconi

Storia di Un Minuto (1972) Per Un Amico (1972) L'Isola di Niente (1974).
Uomo di Pezza (1972) Felona & Sorona (1973).
Voyage of the Acolyte (1975) Spectral Mornings (1979).
Aria (1972).
Fool's Mate (1971) Chameleon in the Shadow of the Night (1973) The Silent Corner and the Empty Stage (1974) In Camera (1974) Over (1976).
Unorthodox Behaviour (1976) Morrocan Roll (1977).
In the Land of Grey and Pink (1971).
Queen I (1973) Queen II (1974).
First Utterance (1971).
Forse Le Lucciole Non Si Amano Più (1977).
Misplaced Childhood (1985).
The Geese and the Ghosts (1977).
Il tuo commento alla classifica

I commenti a questa classifica
  • Emme.
    31 mag 12
    I Pink Floyd di ''The Dark Side Of The Moon'' non hanno proprio nulla di Prog, per il resto buona. Anche se ai Genesis preferisco di gran lunga Soft Machine , Crimson e Jethro Tull
     
    • hjhhjij
      31 mag 12
      De gustibus. Ad esempio i Tull li trovo sicuramente sotto ai Genesis (seppure grandi anche loro), coi Soft e i Crimson ovviamente la cosa si fa molto più dura. Genesis, Soft Machine e King Crimson sono tutti tra i miei preferiti in assoluto.
    • SydBarrett96
      1 giu 12
      Beh, sicuramente con "The Dark Side Of The Moon" non parliamo assolutamente di psichedelia. Se non è prog cosa dovrebbe essere? :)
    • hjhhjij
      1 giu 12
      Pop-rock di classe con accenni psichedelici da salotto. Tutto molto bello, intendiamoci.
    • mauro60
      3 gen 13
      The Dark Side of The Moon lo ritengo invece uno dei pochi simil-prog dei PF
    • mauro60
      3 gen 13
      Inquadrare i Pink Floyd è dura. Sono unici e irripetibili
  • hjhhjij
    31 mag 12
    Syd, non mi ricordo se conosci già i Comus. Illuminami please ;)
     
    • SydBarrett96
      1 giu 12
      Si, li conosco... ma devo ancora approfondirli per benino prima di inserirli qui ;)
    • hjhhjij
      1 giu 12
      Be a mio parere grazie a "First Utterance" un posto in top 15 lo meritano (magari al posto degli Elp)
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Questa classifica l'avevo del tutto dimenticata, domani me lo ascolto meglio questo qui dei Comus ;)
  • hjhhjij
    1 giu 12
    Poi in generale concordo anche sulle scelte dei dischi, tranne che per "Discipline" che è un capolavoro ma col progressive non c'entra una mazza :)
     
    • SydBarrett96
      1 giu 12
      Meglio abbondare, diceva il proverbio! ;) Beh, forse in parte hai ragione...
  • Belghazi
    1 giu 12
    Gli High Tide non possono mancare, sono imprescindibili.
     
  • COX
    20 lug 12
    Mancano parecchie band all'appello ma è un'ottima classifica anche se di negativo ha che è una classifica.
    Unico punto in disaccordo King Crimson non al quarto ma al primo per importanza e carisma. Per il resto spero venga aggiornata con altre band.
     
  • pana
    31 dic 12
    Ciao Syd! Bella questa top 15 con 18 artisti, davvero originale :)
    Poi ti dico: Camel (ASSOLUTAMENTE). So che Hjhhjij mi sparerà, ma non riesco a vedere i Van Der Graaf (bravi eh, intendiamoci) sopra i KC.
    Cioè, per me i King sono primi per distacco, poi fai come vuoi :).
    I Brand X nun me sembrano prog. I nomi dentro, comunque, son tutti buoni. Ciao!
     
    • hjhhjij
      31 dic 12
      "So che Hjhhjij mi sparerà, ma non riesco a vedere i Van Der Graaf (bravi eh, intendiamoci) sopra i KC." Avessi detto un qualunque altro nome e non i King Crimson, probabilmente avrei sparato.
    • pana
      31 dic 12
      no, se i Van Der Graff sono sopra ai Genesis o ai Soft Machine (tanto per citare 2 gruppi che mi piacciono moltissimo) non mi fa differenza, però i Ching... ono i ching.
    • pana
      31 dic 12
      Graaf
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Diciamo che la classifica è solo un gran numero di artisti messi a caso, non c'è un vero e proprio criterio (fatta eccezione per i primi 3-4 posti).
  • hjhhjij
    31 dic 12
    Togliere Brand X e inserire Cammello e Comus Syd :)
     
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      I Brand X ce li lascio. Come affermai in una mia precedente recensione, ci trovo alcuni accenni Genesisiani, anche se si tratta in gran parte di jazz-rock. Dei Camel ho ascoltato pezzi sparsi (Lady Fantasy su tutti), ma mai un disco per intero. Per i Comus il discorso è più o meno lo stesso. Oggi rispolvero anche "Palepoli" dei miei concittadini Osanna, e ci aggiungo anche "Aria" dell'altro mio concittadino Alan Sorrenti. Mi sa che ci metto pure i Napoli Centrale va'!
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Si ma pure i N.Centrale fanno Jazz-Rock. Gli Area già ce li vedo di più qui perché facevano un po' di tutto. Non hai mai sentito un disco dei Camel? Davvero? Primi 5 da ascoltare obbligatoriamente :) Dei Comus c'è solo First Utterance, il secondo lascialo proprio stare. Se ti piace Utterance, c'è l'Ep Out of the Coma che è bellino, uscito proprio quest'anno :)
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Sorrenti e Osanna ci stanno bene invece ;)
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Ok, i prossimi che ascolterò saranno il primo dei Comus, qualcuno dei Camel (quelli che trovo in Full su youtube) e mi rispolvero Palepoli.
    • hjhhjij
      31 dic 12
      No dai, scarriccali magari ma sul tubo no :( Ci si mette un attimo a scaricarli dai, solo "Mirage" e "The Snow Goose" per iniziare. Buona fortuna per i Comus invece :)
    • Cunnuemammadua
      31 dic 12
      Syd ti consiglio Mirage... aloha
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Hj, non sono a casa e quindi ciò mi riesce molto difficile. Devo almeno adattarmi per i prossimi 3-4 giorni ;)
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Ah già. Non ce la fai ad aspettare qualche giorno e poi scaricare ? :)
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Vabbè, almeno comincio a sentirmi qualcosa su tubo. Meglio di niente.
    • hjhhjij
      31 dic 12
      A sto punto comincia a vedere se trovi qualcosa da First Utterance dei Comus, che ti concentri solo su quello. Poi torni e te lo scarichi. E poi lo compri originale, te lo dico io XD
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Io parto sempre dal scaricarmeli i dischi, se poi mi piacciono dopo averli ascoltati molte volte me li compro originali. :)
    • hjhhjij
      31 dic 12
      E io che ho detto? :D Però non so dove lo trovi Utterance dei Comus da te :) Vabbè con un po' di pazienza. Intanto scarricalo Giacomino che se hai voglia di roba malata, oscura, inquietante, luciferina e da sabba folk loro sono perfetti :)
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Già come li descrivi in inquietano non poco.
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      mi*
    • hjhhjij
      31 dic 12
      :D
    • hjhhjij
      31 dic 12
      "Chastity chaser virile for the virgin's virtue
      Excite her exciter you better go before you bleed and he hurts you
      He chased the chaste you better leave if you value your virtue

      Hymen hunter, hands of steel, crack you open and your red flesh peel
      Pain procurer, eyes of fire pierce your womb and push still higher
      Comus rape, Comus break sweet young virgin's virtue take
      Naked flesh flowing hair her terror screams they cut the air

      Comes the sunlight summer day Comus wakes he starts to play
      He starts to play he starts to play he starts to play" Song To The Comus (First Utterance 1971) Toh, divertiti con questa parte di testo :D
  • hjhhjij
    31 dic 12
    "Come affermai in una mia precedente recensione, ci trovo alcuni accenni Genesisiani" Boh, semmai è il contrario, nei Genesis di A Trick of The Tail si trovano accenni Brandixxiani (Los Endos). Il comune denominatore è sempre il nano pentolaio.
     
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Io un po' di Genesis nei Brand X ce li trovo, non tanto nel primo ma in Morrocan Roll. Alla fine quel nano pentolaio sta sempre in mezzo!
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Anch'io ci trovo un po' di Genesis: Phil Collins :D Cioè i Brand X sono nel filone Weather Report, Mahavishnu ecc. Collins ha fondato con Jones i Brand X (mi sa che si sono incontrati suonando nei dischi di Eno tra l'altro) proprio perché aveva voglia di qualcosa di diverso dai Genesis (e infatti appunto ha suonato in Taking Tiger, Another Green World e Befor and After di Eno in quegli anni). Un uomo ovunque :D
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Per questo per me è il più grande. :)
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Sicuramente fu batterista eccezionale. Se senti come suona la batteria nei dischi di Eno...godi.
    • hjhhjij
      31 dic 12
      E lì non ci sono i pazzeschi virtuosisimi Genesisiani/Brandixxiani eh. Ma godi lo stesso.
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Di Brianino conosco solo Before and After the Science, bellissimo (By the River :Q___).
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Capolavoro si. Ecco li alla batteria c'è gente come Phil Collins e Jaki Liebezeit (Can) per dire. Ma anche i tre precedenti sono capolavori (il primo no, ma ci va vicino). Parlo dei dischi non/ambient :) E nei due precedenti c'è sempre Philco.
  • hjhhjij
    31 dic 12
    Sono impazzito o Hammill lo hai aggiunto ora? Benissimo comunque, però avrei visto meglio un Silent Corner, un In Camera o un Chamaleon. Over è più bello (uno dei dischi più belli di sempre a mio modestissimo parere) però è la sua vetta cantautoriale, di prog ha poco e niente. Ma lascia pure quel disco, che sta bene ovunque :)
     
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Hai visto che ho messo anche il tuo amico? Comunque Over l'ho sentito anche un bel po' di tempo fa, mi piacque davvero abbastanza. La voce è molto bassa però, lontana da quelli dei VDGG.
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Hai visto che ho messo anche il tuo amico? Comunque Over l'ho sentito anche un bel po' di tempo fa, mi piacque davvero abbastanza. La voce è molto bassa però, lontana da quella dei VDGG.
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Certo, non c'azzecca una mazza coi Van Der Graaf :) Il suo disco più sincero e intimista (anche più di tutti gli altri, intendo :), viaggio attraverso il dolore provocato dalla fine di una duratura relazione. I testi sono qualcosa di incredibile. La voce di Hammill in Over non saprei descriverla in nessun modo. Semplicemente è; punto e basta. Vocalmente non raggiungerà mai più un'intensità simile. Ho detto :)
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Anche perché Hammill con la voce fa quello che gli pare, credo abbia cantato in qualsiasi modo :)
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Si, fantastico. Anche i testi sono molto ispirati, io li ho letti tradotti in italiano.
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Io me li son tradotti, da più soddisfazione ma d'altronde sono un fan-boy malatissimo :D
  • hjhhjij
    31 dic 12
    Ottima aggiunta la Locanda delle Fate :)
     
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Ne ho a bizzeffe da aggiungere, ogni tanto mi salta qualcuno in mente. :)
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Io loro non li ascolto da tantissimo, ma ricordo quel disco come uno dei gioielli più splendenti del prog italiano. Chissene se è uscito in pieno 1977.
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Mi ricorda tantissimo A Trick Of The Tail, la stessa romanticità. "Non chiudere a chiave le stelle" è da brividi.
    • hjhhjij
      31 dic 12
      è vero. Il chitarrista, a memoria, ha uno stile che ricorda moltissimo quello dell'Hackett di Trick e Wind Wuthering, dischi da cui questo ha preso tanto, indubbiamente. Ha saccheggiato benissimo il romanticismo Banksiano. Sempre a memoria, ne è venuto fuori un disco bellissimo.
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Oh, traduciti la parte di testo di "Song To The Comus" che ho copiaincollato più sopra, così magari ti fai un'idea :XD
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Si, davvero splendido. Adesso sono impegnato, magari me la traduco dopo. ;)
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Splendido? Che perverso che sei :D Comunque ti do un aiutino: il Comus per sport stuprava vergini e affini XD
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      No no splendido mi riferivo alla Locanda, MA COSA HAI CAPITO? :) Ti ho detto che quello me lo traduco dopo, ma sembra che tu mi abbia già dato qualche inquietante accenno...
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Ah meno male XD Sono più tranquillo XD Si l'inquietante accenno è la base di tutto il testo in pratica, però una volta tradotto fa più effetto :)
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Comunque non so se riuscirà a piacermi, almeno per me che vengo dalla ricerca Crimsoniana, dal romanticismo Genesisiano e dal filosofare Van Der Graafico. Non so, non giudico perché non ho ascoltato quasi niente, però...
    • hjhhjij
      31 dic 12
      I Van Der Graaf alla fine sono molto più oscuri e malati (e più profondi ma era ovvio) e i Crimson molto più ostici, quindi... Ma First Utterance è uno dei dischi Prog più originali di sempre. Potremmo definirlo uno Psych/Prog/Acid-Folk. Guarda che ne vale la pena :) E se cerchi il romanticismo, basta ascoltare la seconda traccia, l'incanto acustico di "The Herald".
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Certo non ci trovi i temi universali che ci sono ne testi di Hammill :)
  • hjhhjij
    31 dic 12
    Mi sento comunque in obbligo di consigliarti The End of An Ear (1970) e Ruth Is Stranger Than Richard (1975) di Wyatt :) Occhio che entrambi sono diversissimi tra loro e non c'entrano niente con Rock Bottom (opera assolutamente unica). The End of an ear è anche un po' ostico.
     
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Quando si dice la coincidenza: ieri ho deciso di rispolverare un po' Rock Bottom. Adesso mi sto schiattando Moon In June. :')
    • hjhhjij
      31 dic 12
      "Rock Bottom" è il mio disco preferito in assoluto e si sa, infatti è lì che prende la polvere non ho il coraggio di rimetterlo su. Anche "Third" non lo sento da tanto ma quello se mi piglia lo risento volentierissimo.
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Anche se li considero due capolavori, a "Rock Bottom" preferisco di più "Third" (de gustibus comunque). Di album preferiti io ne ho a bizzeffe: indistintamente tutti quelli dei Genesis del periodo 70'-77', Pawn Hearts, Dark Side Of The Moon, Thick As A Brick, Red, In the Court Of Crimson King, Born To Run, The River, Darkness On The Edge Of Town, Close To The Edge, ecc...
    • hjhhjij
      31 dic 12
      " a "Rock Bottom" preferisco di più "Third" Be, ci son casi in cui il de-gustibus è d'obbligo. Si si anch'io ho una marea di dischi preferiti ma vengono TUTTI dopo Rock Bottom (tranne forse Pawn Hearts)
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Mi sa che comunque lo aggiungo "Queen II" qui (un altro dei miei numerosi dischi preferiti), le influenze progressive almeno lì ci sono. Brian May non ha mai negato le sue influenze Hackettiane, soprattutto per quanto riguarda l'uso del tapping in "Nursery Cryme". Tapping che riprenderà poi in Brighton Rock tre anni dopo. :)
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Che in Queen II i Quiin abbiano mischiato influenze progressive (Un poco yessiane) al Glam, all'Hard-Rock e al Pop non c'è dubbio. Un pasticcio godibilissimo a mio avviso.
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Bellissimo, tra i primi dischi che mi hanno aperto la strada verso genere di musica. Nostalgicamente lo considero ancora un capolavoro.
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Be piace moltissimo anche a me, come i due successivi (un po' di più in realtà). Anche il primo e il giorno alle corse sono belli, e Innuendo.
    • SydBarrett96
      31 dic 12
      Sono i miei preferiti dei Queen, molto belli. Adesso devo andare Hj, ci si becca più tardi. Ciao! :)
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Meno male che tra 15 minuti devo andare anch'io. Ciao XD
    • pana
      31 dic 12
      I Third Ear Band sono progressive quanto me!
    • hjhhjij
      31 dic 12
      Che c'entrano?
    • pana
      1 gen 13
      in pratica sono l'evoluzione di The End Of An Ear per un occhio stanco.
    • hjhhjij
      1 gen 13
      Ahahahhahahahaha.
    • SydBarrett96
      4 gen 13
      Credo di non aver capito.
    • hjhhjij
      4 gen 13
      Il pupo era stanco e ha scambiato "The End Of An Ear" per i Third Ear Band.
    • SydBarrett96
      4 gen 13
      Mannaggia... eh vabbé, povero Pana Pupetto Pentolaio.
  • mauro60
    3 gen 13
    Tutto ok o quasi ma è INACCETTABILE mettere gli Yes al nono posto. Se si parla di prog va riconosciuto a loro anche Relayer e propongo di metterli al quarto scalando tutti gli altri ;>
     
    • SydBarrett96
      4 gen 13
      Ti ripeto quanto ho scritto sopra: a parte le primissime pozioni, tutti gli altri sono in ordine casuale. ;)
    • hjhhjij
      4 gen 13
      Si ma poi tra l'altro la cosa INACCETTABILE sarebbe vedere gli yes sopra a gente come Gentle Giant, Area e Van Der Graaf Generator :)
    • SydBarrett96
      4 gen 13
      Anche questo è vero. :)
    • pana
      4 gen 13
      il nono posto ci sta, dai. Tutti quelli inseriti sopra sono superiori e per me lo sono anche ELP, Camel, Comus e Wyatt (che però non considero progressive, personalmente)
    • hjhhjij
      4 gen 13
      Wyatt è anche progressive, in certi dischi (coi Soft più che altro). Concordo con pana tranne che per gli Ellepì a cui preferisco i Si.
  • mauro60
    4 gen 13
    La matematica non è un opinione, l'arte lo è alla grande.. basta leggere questi post.. quindi.. fate voi la classifica non è la mia perciò...
     
  • mauro60
    4 gen 13
    ma gli Yes al nono... no.. proprio no
     
Utenti simili
19Lunghezze2

DeRango: 0,03

95TheDeftOne

DeRango: -0,08

aerdna

DeRango: 1,20

AJM

DeRango: 1,87

Al2991

DeEtà: 4875

ale9t0

DeRango: 1,28

alecast91

DeRango: 0,00

Gruppi