Il tuo commento alla classifica

I commenti a questa classifica
  • Zeb
    22 set 12
    c'è anche alfred hitchcock tutto insieme:)
     
  • Dizbuster
    2 ott 12
    Condivisibile. Ci sta.
     
  • mild
    24 ott 12
    Mah,fare una classifica di solo 10 registi mi sembra troppo poco,così si escludono grandi nomi,comunque bene Mario Monicelli e Ettore Scola.
     
  • dalida
    25 ott 12
    mild hai ragione, infatti sto "costruendo" la mia classifica poco a poco inserendo i nomi dei registi un pò per volta non riuscendo a fare una classifica netta (infatti le posizioni che dò sono fittizie).Ci possiamo innamorare di un regista dopo aver visto un solo film o ci può capitare di riscoprirne un'altro che per lungo tempo avevamo accantonato quindi questa più che una classifica è una mappa di registi che in periodi diversi e con motivazioni diverse mi sono entrati nel cuore.
     
    • mild
      25 ott 12
      E chiaro che un regista piace perché entra nel cuore. Tanto per discutere un po’ Brian De Palma mi sembra troppo in alto, ora è chiaro che ha fatto film memorabili che resteranno dei cult, ma a distanza di anni giudicandolo con un occhio più critico ha fatto dei film orribili che gli fanno perdere punti, spesso anche in alcuni film la recitazione da parte di alcuni attori è orribile come in Carrie - Lo sguardo di Satana film straordinario che io amo molto, ma John Travolta e Nancy Allen sono inguardabili.
  • dalida
    25 ott 12
    Carrie l'ho visto pochi giorni fà e sono pienamente d'accordo con quanto dici,ma ribadisco che la mia non è una vera e propria classifica,non li guardare i numeri,è più una lista di registi che mi piacciono magari nemmeno in senso assoluto,ma anche semplicemente per uno,due film che hanno fatto.Eccezione fatta per David Lynch di cui apprezzo in toto la filmografia,persino i cortometraggi.
     
    • mild
      25 ott 12
      David Lynch non si discute,genio.
    • hjhhjij
      25 ott 12
      Se Lynch è un genio non lo so, di sicuro alcuni suoi film sono geniali.
    • dalida
      25 ott 12
      è io più che genio lo definirei un visionario,forse anche un pò squinternato ma con una grande capacità filmica,molto spesso non è compreso,ma io dopo twin peacks e soprattutto dopo la scena del cavallo bianco che fuoriesce dal muro negli incubi della madre di Laura ( vedi opera di Fussli)non sono stata più la stessa.
    • hjhhjij
      25 ott 12
      Non lo definirei incompreso però, è un regista famoso, riconosciuto ormai. Grandissimo regista comunque, pochi bassi e tanti alti. Tra l'altro "Mulholland Drive" è uno dei miei film preferiti in assoluto.
    • dalida
      25 ott 12
      bè oddio non si può dire che sia uno tra più popolari,magari parecchia gente con mulholland drive può rimanere "leggermente"spiazzata non è proprio un film per tutti,come d'altronde tutta la sua filmografia,io ho apprezzato anche inland empire anche se mi ha levato il sonno e mi ha fatto sprofondarein un'inquietudine cosmica,insomma non è un regista convenzionale e sebbene la sua opera sia sdoganata i più lo conoscono per sentito dire o dopo il primo film evitano accuratamente di continuare a interessarsene,è un autore di nicchia e lo amo anche per questo.
    • hjhhjij
      25 ott 12
      Sicuramente non è famoso alle grandissime masse, certo, ma non si può definire di nicchia, quello era ai tempi di "Eraserhead". Certo che Mulholland Drive spiazza, deve spiazzare, così come Lost Highways, Eraserhead e Inland Empire e Rabbits. Ma fidati, Lynch è parecchio famoso, poi certo se lo nomini ha chi di cinema conosce una ceppa, l'avrà al massimo sentito nominare per Twin Peaks, ma al di là di questo da una ventina d'anni non si può definire più "di nicchia". " più lo conoscono per sentito dire o dopo il primo film evitano accuratamente di continuare a interessarsene" Se i più sono tizi abituati ai film con Stallone o ai film dei Vanzina, be, ne faremo a meno :)
    • hjhhjij
      25 ott 12
      "se lo nomini ha" Se lo nomini a, fanculo la fretta.
    • dalida
      25 ott 12
      e ne facciamo volentieri a meno :)di nicchia però per me vuol dire che non partecipa ai grandi festival,che non viene insignito di troppi riconoscimenti,che non fa un film l'anno perchè deve fare un film l'anno di nicchia per me significa che difficilmente viene dato in televisione, significa che i grandi cinema non metteno in programmazione i suoi film ecco per me è di nicchia,anche ferreri è di nicchia sebbene la grande abbuffata lo conoscana in molti e sebbene abbia lavorato con alcuni tra i registi più famosi di sempre;sono registi di nicchia nell'animo non vogliono attirare il grande pubblico anzi semmai prenderne le distanze rendere.Registi come questi costruiscono dei film difficili da essere digeriti proprio per questo motivo,perchè chi li apprezza lo faccia in modo incondizionato si affezioni alle loro opere/creazioni e quindi al loro mondo in modo definitivo e totalizzante
    • hjhhjij
      25 ott 12
      Più che di nicchia allora il termine esatto credo sia: registi non commerciali o poco commerciali, ecco. Sicuramente Inland Empire non è nelle corde di chi va abitualmente a vedere le commedie con Jim Carrey e dice: minchia Eis Ventura che capolavoro! :D "Twin Peaks" però il grande pubblico l'ha attirato eccome e da allora Lynch non è proprio più di nicchia. Vabbè, comunque se tu pensi o meno che sia di nicchia a me interessa relativamente, l'importante è che ti piaccia ;)
    • dalida
      25 ott 12
      aahahhahahaha ok comunque hai capito quello che voglio dire,ma se il grande pubblico conoscde twin peack e poi non lo guarda con un certo occhio ma come guarderebbe una puntata di ris significa che non è affatto conosciuto dal grande pubblico significa non capirci niente e soprattutto significa che Lynch è riuscito nel suo intento non diventare carne da macello per il business che ruota intorno al cinema comunque grazie del tuo contributo.
    • hjhhjij
      25 ott 12
      Se la guardano come una puntata dei Ris (che non so chi siano, cioè so chi sono i Ris ma non sapevo di una serie tivvì) sono problemi loro, però non credo succeda questo. Forse...
  • dalida
    25 ott 12
    3.bè io più che genio lo definirei un visionario,forse anche un pò squinternato ma con una grande capacità filmica,molto spesso non è compreso,ma io dopo twin peacks e soprattutto dopo la scena del cavallo bianco che fuoriesce dal muro negli incubi della madre di Laura ( vedi opera di Fussli)non sono stata più la stessa.
     
  • hjhhjij
    25 ott 12
    Tra l'altro di questa classifica condivido molto Terry Gilliam (altro genietto visionario, Brazil tra i massimi capolavori della fantascienza), Hitchcock (e vabbè...) Coppola (4 film straordinari, tra i più belli di sempre e 2-3 proprio bellini) e Pasolini. I Coen comincerò a vederli a breve (per ora conosco solo "Non è un paese per vecchi" molto bello) Allen mi piace a tratti ("Annie Hall" è un capolavoro), Monicelli non si discute (quei 5-6 film propio belli, ma belli). Von Trier invece mi piace pochino.
     
    • dalida
      25 ott 12
      è molto vero che Allen è apprezzabile a tratti dei Coen guardati il grande Lebonski geniale,lars von trier è un altro che rappresenta il suo strano mondo e bisogna entrarci bene bene dentro per apprezzarlo altrimenti ti sconcerta,ma nel senso negativo del termine,terry gilliam è poliedrico ed è per questo che mi piace.
    • hjhhjij
      25 ott 12
      Si, Big Lebowski me l'hanno consigliato in migliaia :D Vedrò, vedrò. Von trier a me non sconcerta anzi, non ci vedo nulla di nulla in lui. Resta il fatto che Le onde del destino, Dogville e Melancholia sono discreti/buoni film, insomma li ho comunque apprezzati.
    • hjhhjij
      25 ott 12
      Si, Big Lebowski me l'hanno consigliato in migliaia :D Vedrò, vedrò. Von trier a me non sconcerta anzi, non ci vedo nulla di nulla in lui. Resta il fatto che Le onde del destino, Dogville e Melancholia sono discreti/buoni film, insomma li ho comunque apprezzati.
    • dalida
      25 ott 12
      anche melancholia secondo me è molto bello,ha una fotografia che fa paura ed è uno di quei pochi registi che pur avendo fatto un film con dei dialoghi pressochè inesistenti è riuscito ad esprimere tutto ciò che le parole non avrebbero potuto ed è una cosa difficile secondo me ci è riuscito lui con questo fil e ferreri con dillinger è morto.Altri come sofia coppola in lost in traslation ci provano credendo così di fare delle opere d'arte ma falliscono miseramente.
    • hjhhjij
      25 ott 12
      Ecco son d'accordo solo che per me ha fallito miseramente anche Von Trier XD No vabbè, miseramente no, è troppo. Però non mi convince mai appieno, che ti devo fare.
    • hjhhjij
      25 ott 12
      Invece tanto per fare il rompiballe, ti devo dire: Scorsese ? (Ne ho detto uno solo per non fare troppo il rompiballe).
    • dalida
      25 ott 12
      e che ti dico di scorsese..visto goodfellas e taxi driver piaciuti entrambi...uno dei mostri sacri di hollywood comunque..film ben fatti ma che non hanno bisogno di letture o approfondimenti ulteriori bei film che si aprono e si chiudono su sè stessi bello anche il documentario sulla storia del cinema americano visto durante le lezioni storia del cinema all'università..
  • hjhhjij
    25 ott 12
    Ah, pure De Palma non è male, ma sono più le cose brutte che quelle riuscite (Carlito's Way molto bello, il Fantasma del palcoscenico, i primi due indipendenti con De Niro esordiente, Gli Intoccabili anche è un buon film). Scarface invece, pur divertentissimo come cartone animato, mi sta parecchio sulle balle :D
     
    • mild
      25 ott 12
      Esagerato su Scarface,comunque Blow Out è da sopravalutare a parte la scarsa interpretazione di
      Nancy Allen.
    • hjhhjij
      25 ott 12
      "Esagerato su Scarface" Ma chi, io? No, è Scarface ad essere esagerato, esilarante guarda :D Preferisco film del genere almeno un po' più realistici ("Goodfellas" docet).
    • hjhhjij
      25 ott 12
      Blow Out è una mezza schifezza, secondo me.
    • mild
      25 ott 12
      Mah,io reputo Scarface uno dei migliori di De Palma, ricordiamoci pure che è stato scritto da Oliver Stone.
      Esagerato di sicuro ma comunque bello.
    • hjhhjij
      25 ott 12
      No ma è un bel film (qui sono serio eh), molto divertente più che altro, il finale è esilarante, mi ricorda i cartoni di Willy il Coyote XD Lo so che è scritto da Stone, solo che Stone mi piace anche meno di De Palma. Complimenti a Stone per il finale, evidentemente aveva visto troppi cartoni animati. In ogni caso Carlito's è parecchio più bello (anche Pacino molto meno sopra le righe, in Scarface non si regge che diamine) e anche gli Intoccabili (sempre in tema gangster-movie de palmiani) per quanto romanzato tanto tanto, è migliore di Scarface. De gustibus, comunque.
    • mild
      25 ott 12
      Su Blow Out è un film che ha voluto omaggiare il nostro Michelangelo Antonioni con Blow-Up secondo me c’è riuscito abbastanza bene,tanto per capirci non ti è piaciuto neanche quello di Antonioni?
    • hjhhjij
      25 ott 12
      Non conosco Antonioni :)
    • mild
      25 ott 12
      Ti consiglio di vederlo quello di Antonioni perchè il finale è surreale come i film Lynch,ti piacerà di sicuro.
    • hjhhjij
      25 ott 12
      Si, è un altro regista che voglio approfondire, quando avrò un po' di tempo. Io amo il surreale, vedere i capolavori di Bunuel (altro che Lynch, con tutto l'amore che nutro per il buon David) e certe cose di Ingmar Bergman (L'Ora del Lupo).
    • dalida
      25 ott 12
      ):
      anch'io preferisco carlito's way a scarface che però ho visto parecchio tempo fà..comunque al pacino grande attore e i più grandi possono anche permettersi di essere sopra le righe.:
  • dalida
    25 ott 12
    anch'io preferisco carlito's way a scarface che però ho visto parecchio tempo fà..comunque al pacino grande attore e i più grandi possono anche permettersi di essere sopra le righe.:)
     
Utenti simili
nick65

DeRango: 0,00

vitols4

DeRango: 0,63

Caramella

DeRango: 0,16

braveman

DeRango: 0,00