Psyco Alfred Hitchcock
Pure "I Protagonisti" e "La fortuna di Cookie" che metterei tra i primi 50

2

Stanley Kubrick • Il Dottor Stranamore. Ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba

8

Francis Ford Coppola • The Godfather (Part I, II, III)

La terza parte si può anche togliere dalla lista.
Poco conosciuto ma bellissimo. (secondo me)
Almeno allo stesso livello: "La signora di Shanghai"
Altro GRANDE giallo è "Delitto in pieno sole" (Plein soleil).di René Clément che non ho trovato. Pure "Frenzy" e " L'altro uomo" (Strangers on a Train) dello stesso Hitchcock meritano di stare nella lista.
Regia di Ridley Scott

24

Stanley Kubrick • The Killing (Rapina A Mano Armata)

Dello stesso genere mi è piaciuto pure "Giungla d'asfalto" di John Huston, con Marilyn Monroe molto giovane. Dello stesso regista mi piace molto anche " Riflessi in un occhio d'oro" con Elizabeth Taylor e Marlon Brando.

26

Stanley Kubrick • Orizzonti Di Gloria (Paths Of Glory)

28

Alan Parker • Angel Heart (Ascensore Per L'Inferno)

Pure: "Lezioni di Piano" e "Sweetie" della stessa Jane Campion
anche Decalogo 4 - 5 - 6 - 9 - 10 inoltre di Kieslowski mi piace pure "Film Rosso" e "Film Blu"
Più o meno qui inserirei "Wittgenstein" film di Derek Jarman e anche "La guerra dei Roses" di Danny DeVito. A proposito di quest'ultimo (uno degli attori che preferisco), mi garba molto pure "Tin Men – Due imbroglioni con signora" di Barry Levinson.
Aggiungo anche "Travolti da un insolito destino..." della Wertmüller che qui non si trova
Non solo per gli occhi.

41

Pedro Almodòvar • Donne Sull'Orlo Di Una Crisi Di Nervi

Pure: "Tacchi a spillo" dello stesso Almodovar.
La regia è di Silvio Soldini

47

Camillo Mastrocinque • Totò, Peppino e la... Malafemmina

Pure: "Totò contro i 4" "I tartassati", tutti di Steno
Considero il migliore di Verdone: "Maledetto il giorno che t'ho incontrato"
Il film è di Francesco Rosi.

62

Ethan e Joel Coen • L'uomo Che Non C'Era (The Man Who Wasn't There)

il film: "A sangue freddo" è di di Richard Brooks, con Robert Blake. (Ottimo)
Pure: "Professione Reporter" dello stesso Antonioni

66

Ettore Scola • Riusciranno I Nostri Eroi A Ritrovare L'Amico Misteriosamente Scomparso..

Pure "Una giornata particolare" dello stesso regista, che metterei tra i primi 30

68

Bob Rafelson • Cinque Pezzi Facili (Five Easy Pieces)

71

Blake Edwards • La Pantera Rosa Sfida L'Ispettore Clouseau

Dello stesso regista mi piace moltissimo pure "The Town" un film davvero ben fatto.
Molto belli pure "Gangster Story" di Arthur Penn e "Chiamate Nord 777" di Henry Hathaway con James Stewart, poco conosciuto ma assai avvincente.

80

Alan Parker • Fuga di mezzanotte (Midnight Express)

Di Parker mi è piaciuto pure "The Commitments" molta musica e una buona regia (come sempre).

85

Olivier Nakache, Éric Toledano • Intouchables (Quasi Amici)

Di Bob Fosse mi piace pure "Lenny"

90

Sidney Lumet • Quel Pomeriggio Di Un Giorno Da Cani (Dogday Afternoon)

98

Elio Petri • Indagine Su Un Cittadino Al Di Sopra Di Ogni Sospetto

Mi è piaciuto pure "Il nome della rosa" di Jean-Jacques Annaud con Sean Connery.

99

Sergio Leone • Once Upon A Time In America (C'Era Una Volta In America)

"I corpi presentano tracce di violenza carnale" di Sergio Martino e "La ragazza del lago" di Andrea Molaioli e "La doppia ora" di Giuseppe Capotondi sono a mio parere tra i migliori gialli italiani. Non capolavori, però vale la pena segnalarli.

108

John Boorman • Deliverance - Un Tranquillo Weekend Di Paura

Intendo "Twelve Angry Men" (1957) (La parola ai giurati)
Di Cronenberg amo molto pure "Inseparabili" che collocherei più in alto.

120

Luis Buñuel • Il Fascino Discreto Della Borghesia

Pure "Quell'oscuro oggetto del desiderio" che metterei tra i primi 40
A proposito di film di fantascienza, mi è piaciuto "Radiazioni BX distruzione uomo" di Jack Arnold. A basso costo ma avvincente.
Di Zemeckis mi piace pure "Cast Away" che metterei tra i primi 50 - 60
Più o meno allo stesso livello ritengo "Turné" dello stesso Salvatores "Senza pelle" di Alessandro D''Alatri e " La prima cosa bella" del mio concittadino Paolo Virzì
Mi è piaciuto anche "Mafioso" di Alberto Lattuada. con Alberto Sordi.
Anche "La meglio gioventù" che collocherei un più in alto.
Sarebbe stato un capolavoro se Visconti non avesse scelto la Calamai, ma sopratutto Massimo Girotti, poco adatto al ruolo. Molto meglio Jack Nicholson che interpreta lo stesso personaggio ne "Il Postino suona sempre due volte" di Bob Rafelson
Vale la pena vederlo, anche solo per ammirare Angie Dickinson giovane.
Bello anche "La calda notte dell'ispettore Tibbs" di Norman Jewison con Sidney Poitier.
A proposito di Milos Forman, da vedere pure "Larry Flynt" e ancora a proposito di biografie di personaggi fuori dal comune mi è piaciuto anche "Private Parts" di Betty Thomas, e Infamous - Una pessima reputazione, di Douglas McGrath

131

Steven Spielberg • Indiana Jones: I Predatori dell'Arca Perduta

Aggiungo pure: Radiazioni BX distruzione uomo, un bel film a basso costo di Jack Arnold.

132

Steven Spielberg • Indiana Jones - L'Ultima Crociata

Dello stesso genere mi piace pure "All'inseguimento della pietra verde" di Robert Zemeckis
Il tuo commento alla classifica

I commenti a questa classifica
  • Poldo Sbaffini
    13 apr 13
    Psycho si scrive con l'h :)
     
    • Bubi
      13 apr 13
      Si scrive Psyco in Italia, Psycho nella versione originale. Una delle tante stranezze delle traduzioni dei film. Quando fai la classifica non puoi scegliere, devi prendere quello che è scritto.
    • Poldo Sbaffini
      13 apr 13
      ah ah ah! E'quasi come Prisencolinensinainciusol del Molleggiato...Tanto valeva chiamarlo Psico ;)
  • madcat
    25 apr 13
    Bhee bella,ne conosco parecchi,altri no ma qualcuno me lo recupero,abbiamo gusti simili in fatto di cinema mi sA
     
    • Bubi
      26 apr 13
      Quali non conosci? Se non si fosse capito amo le storie criminali, però mi piace guardare un pò di tutto
    • madcat
      27 apr 13
      guarda uno per tutti che è una lacuna che devo assolutamente colmare in breve: il cacciatore
  • G
    27 apr 13
    Bella per davvero!
     
    • Bubi
      27 apr 13
      Grazie, mi fa piacere se qualcuno condivide i miei gusti. Quali film toglieresti?
    • G
      27 apr 13
      Why togliere? io aggiungeri... ad esempio non dovrebbe mancare forrest gump!
    • Bubi
      27 apr 13
      Forrest Gump, c'è, è al 120, tra l'altro con un commento, perchè "Cast Away" non l'ho trovato. Le altre classifiche le hai guardate? Mi piacerebbe sapere che ne pensa la gente. Anche se c'è da dire che i gusti non si possono censurare, mi stanno bene pure le critiche.
    • G
      27 apr 13
      usti! maledetti tablet! non lo lessi. e pazzi a bevery hills?
  • nes
    27 apr 13
    125---"Guardatevi dai falsi profeti, che vengono a voi travestiti da pecora ma di dentro sono lupi feroci. li riconoscerete dai loro frutti." centoventicinquesima posizione? O è in ordine casuale o ci si deve guardare da te :)
     
  • Bubi
    27 apr 13
    Il film di Laughton è un classico nel suo genere. Già il fatto che sia in classifica significa che mi piace... dal n. 80 in poi si possono spostare, a me è venuta così. In una classifica che comprende tutti i generi, si deve fare delle scelte, ad es. ho messo molti film "commedia" dal 32 al 46.
     
  • pozzo
    11 mag 13
    oh...finalmente vedo Angel Heart in una classifica.....di Cronenberg piuttosto che A History of Violence avrei messo Inseparabili o La promessa dell'assassino. Poi aggiungerei che se ti piace così tanto Altman da metterlo al primo posto, forse dovresti valutare la possibilità di inserire in classifica qualcosa di P.T.Anderson ( Magnolia e Boogie Nights). Comunque...bella classifica anche se con qualcosa che c'entra poco ( Verdone) e qualcosa che manca (appunto Anderson ma anche Tarkovsky o qualcosa di Eastwood).
     
    • Bubi
      11 mag 13
      Volevo mettere Inseparabili, ma non si trova per cui l'ho citato nella nota sotto A History of Violence. Angel Heart è stupendo a livello visivo, Certo, Magnolia di Anderson. Di Eastwood, mi piacciono Million Dollar Baby.(strappalacrime), Bird, Mystic River... Non ti piace Verdone?
    • pozzo
      11 mag 13
      L'unico di Verdone che trovo bello è Compagni di Scuola.
    • hjhhjij
      11 mag 13
      MDB alla fine è uno dei meno interessanti di Eastwwood. Gli Spietati resta per me il suo migliore. Mystic River in effetti è davvero un gran film.
  • Bubi
    11 mag 13
    @pozzo, dimenticavo Tarkovskij. So che è molto stimato dalla critica, ma non posso giudicarlo perchè non ho mai visto un film suo, sembrerà strano ma è così. Forse ho un pò di pregiudizio e ritengo che sia un pò pesante. Non so se hai notato che di Fellini ho inserito solo Amarcord, potrei metterci anche I Vitelloni, ma ad es, film come 8 e 1/2 o Giulietta degli spiriti li ho trovati noiosi. Per quanto riguarda Altman prima o poi farò la recensione di "I Protagonisti" e "La fortuna di Cookie" entrambi bellissimi. Di "America Oggi" ho scritto la recensione.
     
    • nes
      11 mag 13
      8 e 1/2 a me fa proprio cagare...
    • nes
      11 mag 13
      amarcord è uno dei miei film di sempre invece...
  • hjhhjij
    11 mag 13
    "non ho mai visto un film suo sembrerà strano ma è così" No non è strano però rimedia :) Comunque è un pregiudizio si e no, perché si, è pesante ma si, è straordinario. "film come 8 e 1/2 o Giulietta degli spiriti li ho trovati noiosi." Vabbè ma 1) non è detto che tu debba trovare noioso anche Tarkovskij, anche se probabilmente guardando Andreij Rublev o Stalker ti spareresti, capita. 2) E La Dolce Vita Bubi ? Sbaglio o mancano anche Bergman e Lang ? Comunque plaudo a buona parte dei presenti in classifica, anche se ovviamente non sono d'accordo su tutto-tutto ma vabbè :)
     
    • Bubi
      11 mag 13
      Guarda, Lang mi piace assai, La strada scarlatta, Il grande caldo, La donna del ritratto, sono molto belli. Se li trovo li metto in classifica, anche se non vorrei farla troppo lunga. Di Tarkovskij ho sia Andreij Rublev che Stalker, ho iniziato a guardarli ma dopo pochi minuti ho lasciato perdere. Sono certo che se li guardassi per intero probabilmente mi piacerebbero. Ho tempo, prima o poi lo farò. Forse guardando la lista avrai capito che adoro le storie criminali, (senza disdegnare gli altri generi) guardo più che altro thriller. Per Bergman vale lo stesso discorso fatto per Fellini, ma un film in classifica l'ho messo. La dolce vita è un capolavoro, forse il miglior film del regista, (la vita amara e senza senso).
    • hjhhjij
      12 mag 13
      "La strada scarlatta, Il grande caldo, La donna del ritratto" Tutti grandissimi film si. Ti consiglio, nel caso ancora non li conoscessi, i film del Lang periodo espressionista, capolavori come Metropolis e soprattutto M- Il Mostro di Dusseldorf che credo faccia decisamente al caso dei tuoi gusti. Si dai, vanno visti con attenzione per intero, almeno una volta nella vita, quei film di Tarko, poi magari non piacciono però non si sa mai (per inciso, con Kubrick e Scorsese è il mio regista preferito ;) "Per Bergman vale lo stesso discorso fatto per Fellini, ma un film in classifica l'ho messo" Ah ok si l'ho visto. Bergman è un altro che in effetti può annoiare (con me non succede ne sono totalmente rapito, ad esempio). Sulla Dolce Vita concordo (pur preferendo Otto e mezzo) però come mai non c'è in lista ? Non te la fa aggiungere per caso ?
    • Bubi
      12 mag 13
      Kubrick, Scorsese, ma aggiungerei anche Altman, Hitchcock, Wilder, Coppola, Allen che a quasi 80 anni ancora scrive film buoni. (uno all'anno!!). Poi non dimentichiamo gli italiani come ad es. Sergio Leone che ha insegnato il western agli americani, quantomeno, l'ha rinnovato. Poi c'è Scola, che è ai massimi livelli nel mondo anche come sceneggiatore, vabbè ora è un pò vecchio, però film come Una giornata particolare rimangono nella storia. Etc.. etc.. La dolce vita in effetti mancava, ma ho rimediato.
    • Bubi
      12 mag 13
      Kubrick, Scorsese, ma aggiungerei anche Altman, Hitchcock, Wilder, Coppola, Allen che a quasi 80 anni ancora scrive film buoni. (uno all'anno!!). Poi non dimentichiamo gli italiani come ad es. Sergio Leone che ha insegnato il western agli americani, quantomeno, l'ha rinnovato. Poi c'è Scola, che è ai massimi livelli nel mondo anche come sceneggiatore, vabbè ora è un pò vecchio, però film come Una giornata particolare rimangono nella storia. Etc.. etc.. La dolce vita in effetti mancava, ma ho rimediato.
    • Bubi
      12 mag 13
      Per quanto riguarda i film dell'anteguerra ne ho messi pochi o per niente. Era un cinema molto diverso, certo che ci sono capolavori come ad es. Il grande dittatore, Quarto potere o La fiamma del peccato, pure molte cose di Laurel e Hardy ma secondo me, i critici danno troppe volte 5 stelle a film che non li valgono. Monsieur Verdoux a me ha annoiato, lo stesso vale per Aurora di Murnau. Sono pareri personali, di certo Mereghetti o Morandini la pensano diversamente. Se devo guardare Metropolis, forse lo faccio con un pò di prevenzione, però M-Il Mostro di Dusseldorf avevo già intenzione di guardarlo. Per farla breve, penso che molti film di quel periodo siano carenti di sceneggiatura, ed io do molta importanza a questo aspetto.
  • Geo@Geo
    3 giu 13
    Una faticaccia, ma ne valeva la pena;) Li ho praticamente visti tutti e sai cosa vuol dire... che non ho più vent'anni:DD
     
    • Bubi
      6 giu 13
      Non ho più vent'anni neanch'io, Avresti qualche suggerimento su cosa aggiungere? ... E anche quelli che toglieresti dalla lista
    • Geo@Geo
      7 giu 13
      Sono tre film che adoro: Jesus Christ Superstar di Norman Jewison (1973), la Leggenda del pianista sull'oceano di Tornatore (1998) e Il momento di uccidere di Joel Schumacher (1996). Per il resto non saprei, ma Indiana Jones non lo metterei (seppure la saga mi piace) e di Hitchcock lascerei solo Psycho , altrimenti li metterei tutti;))
    • Bubi
      10 giu 13
      Il momento di uccidere non l'ho visto, Jesus Christ Superstar mi è piaciuto (Gesù no, scelta sbagliata del cantante) ma per quanto riguarda le opere rock, preferisco Tommy. la Leggenda del pianista sull'oceano è un film affascinante, con una bella storia ma un pò prolisso. Mi fa piacere che gli altri li metteresti tutti, vuol dire che abbiamo gusti simili.
  • hackerhacked
    16 lug 13
    considerando la classifica fatta a "cazzo" in tutti i sensi, non capisco perche' thelma e luise non figuri come nr.1, e cmq. match point al 5 mi pare una inculata (anche questa in tutti i sensi,comprese eventuali preferenze personali del deoperante) brutale
     
    • Bubi
      18 lug 13
      E' un gran piacere sapere che non ti piace. Mi sarei offeso se l'avessi gradita.
    • hackerhacked
      18 lug 13
      allora gradisco, anzi sempre considerando certi "trend" gradiscA, (non figura il film nella classifica,ma non mi stupisce tks)
  • SydBarrett96
    18 lug 13
    Bella classifica, c'è davvero di tutto. Fa inoltre piacere che tra tutti i titoli spicchi anche "I Cento Passi" di Marco Tullio Giordana, un gioiello.
     
  • ken read
    15 feb 14
    carina
     
  • RIBALDO
    3 nov 16
    bellina ma leva quel cazzo di MATCH POINT dal terzo posto!
     
Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

123asterisco

DeRango: 9,31

2000

DeRango: 1,60

2000 (ridaje)

DeRango: 0,00