Pink Floyd: The Division Bell
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Ormai la regia e il significato del disco è del tutto affidato a Gilmour, come song-writer, cantante e soprattutto chitarra. Se non mancano le grandi arie e i sofferti assoli però è proprio la mancanza di coralità (e qualche canzone più piatta) a non farne un capolavoro. Indimenticabile il terzetto finale.
Pink Floyd: More
CD Audio Mi manca ★★★★
Ovviamente un'opera minore, di rilassata meditazione sulla direzione da prendere. Interessanti i brani più heavy (The Nile Song e Ibiza Bar), che sound pieno che tirano fuori i 4 quando fanno rock tradizionale! Invece la cosa migliore a mio avviso rimane il riff d'organo di "Cirrus Minor", monumentale.
Pink Floyd: A Saucerful Of Secrets
CD Audio Mi manca ★★★★★
Pixies: Surfer Rosa
CD Audio Mi manca ★★★★★
Una delle cose migliori degli anni '80.
Procol Harum: Shine On Brightly
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Capolavoro! Quella di Brooker è una delle interpretazioni più emozionanti di sempre, i musicisti sono degli eclettici e le atmosfere art-rock, ironiche ma di un'eleganza incredibile, sono piacevolissime.
Puscifer: Conditions of My Parole
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Ottimo disco, sonorità intriganti, grandi ospiti e la solita magnifica interpretazione di Keenan. Ma poteva decisamente osare di più.
Queen: The Miracle
CD Audio Mi manca ★★★★
Uno dei dischi più rappresentativi dei Queen: ruffiano, esagerato, dinamico, affiatato, drammatico, geniale.
"The Miracle" e "I Want It All" fra i loro pezzi migliori in assoluto.
R.E.M.: Collapse into Now
CD Audio Non la voglio ★★★
Anche se sfornano ancora alcuni (pochi) ottimi brani, il piattume del resto è desolante. D'accordo con loro nella decisione di sciogliersi.
  • madcat
    27 ott 15
    A me è piaciuto molto, azzardo dicendo che secondo me è il migliore del post "New adventures in hi-fi"
  • Tattone
    28 ott 15
    Gli altri non li conosco così bene da votarli, ma se è così...poveri loro!
  • madcat
    28 ott 15
    in realtà l'unico davvero orribile è Around the sun, gli altri sono comunque buoni (soprattutto Reveal e Accelerate), questo lo trovo però più compiuto, completo.
  • Tattone
    28 ott 15
    Li ascolterò meglio allora!
Red Hot Chili Peppers: Blood Sugar Sex Magic
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Nonostante il notevole appeal commerciale qui abbiamo dei grandissimi musicisti che hanno trovato una formula travolgente: ritmata, frizzante, ironica, altisonante e al tempo stesso tremendamente raffinata (a volte al limite del prog!). Bellissimo disco, anche se un po' troppo lungo.
Renaissance: Novella
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Fiabesco eppure sorprendentemente attuale, e musicalmente sospeso fra folk, jazz e prog sinfonico: anche se generalmente sottovalutato questo disco è un piccolo gioiello.
  • BARRACUDA BLUE
    25 ott 15
    Amo questo disco, ne conosco ogni nota. Posseggo sia il vinile inglese che quello americano, con vesti grafiche simili nel concetto, diverse nel disegno.
  • hellraiser
    26 ott 15
    Di loro ho solo il primo album omonimo con la prima formazione, devo dire mi piace molto, non ho più approfondito però...
  • hjhhjij
    26 ott 15
    Be hell, i Renaissance dal 1972 in poi diventano tutt'altra band, altrettanto valida (anche a me piacciono i primi Renaissance, quelli dei Relf) ma molto diversa. Prova qualcosa, è prog romantico, sinfonico ma votato a linee melodiche divise tra echi classici (con alcune dichiarate citazioni colte) folk e pop di grandissima classe. E, ogni tanto, qualche cosa più "roccheggiante" tipo la title-track di "Ashes Are Burning" e soprattutto questa figata qui (forse IL brano dei Renaissance per me) con il sintetizzatore di Francis Monkman ospite speciale
  • hjhhjij
    26 ott 15
    E per "altra band" intendo che la formazione cambia completamente, hanno ricominciato da 0.
Skunk Anansie: Post Orgasmic Chill
CD Audio Mi manca ★★★★★
Loro sono fortissimi! Tecnicamente sostenuti, energici, sperimentali, con ottime intuizioni melodiche. Brani vorticosi con molte evoluzioni, riff stentorei, perizia ed emozione.
Spock's Beard: X
CD Audio Mi manca ★★★★★
Disco semplicemente superbo, ogni tanto i nostri come al solito esagerano però rimane uno dei dischi più densi e brillanti di sempre, uno degli esempi più luminosi di perché il progressive, anche se articolato e cerebrale, può strappare emozioni immense. Le suite lunghe, "Jaws of Heaven" e "From the Darkness" probabilmente sono le cose migliori che hanno mai composto. Chi parla male del buon Nick!!!
Steve Hackett: Voyage Of The Acolyte
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Gradevolissime le fascinazioni genesiane, ma le idee sono poche e a volte confuse.
  • hjhhjij
    19 ott 15
    Anche no, rispetto la tua opinione of course... Però anche no :-)
  • BARRACUDA BLUE
    19 ott 15
    Idee poche e confuse? Ma sei proprio sicuro di aver ascoltato questo disco?
  • templare
    19 ott 15
    Sembra che Rutherford affermò "...bel dischetto". Comunque sia non sono d'accordo su quanto hai affermato. Però, i gusti son gusti.....
  • Miss Kinotto
    20 ott 15
    Non ti sei accorto che hai messo una a al posto della e?
  • Tattone
    21 ott 15
    Beh ovviamente non è per nulla da buttare, anzi "Shadow of the Hierophant" è proprio bella, però gli altri brani non sono troppo articolati e non tutti i passaggi sono proprio riusciti. Quello che apprezzo sono le atmosfere Genesis, appunto, certo, sanno un po' di già sentito e sono espresse meglio altrove però era un gruppo di cui faceva parte anche lui quindi può permetterselo...! Direi che le 5 stelle se le meritano altri lavori...
    P.S.: non ho capito la battuta di Miss Kinotto!
  • Miss Kinotto
    22 ott 15
    Sagrente nen, era una cagata.
    Personalissimo parere, Hackett ha dato il meglio di se in ambito Genesis. Secondo me lui e l'odiato Tony Banks assieme facevano faville.
  • Tattone
    24 ott 15
    D'accordissimo!
Steven Wilson: Insurgentes
CD Audio Mi manca ★★★★★
Di solito trascurato al cospetto dei magniloquenti lavori successivi, questo disco è però già incredibilmente denso e rifinito nei dettagli. Claustrofobico, sperimentale, efficace: un grande debutto.
Steven Wilson: The Raven That Refused To Sing
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Probabilmente uno dei migliori dischi di sempre, non solo del prog. La miscela è unica, fra lo sperimentalismo agghiacciante di "Insurgentes", il jazz eclettico di "Grace for Drowning" e un songwriting come al solito poetico ed evocativo. La storia del corvo è sicuramente la più toccante, ma anche le altre descrivono personaggi di un lirismo e di una drammaticità sconvolgente. Anche la copertina è un capolavoro.
  • madcat
    8 nov 15
    Beh uno dei migliori dischi di sempre direi di no :D, il migliore disco di Wilson assieme al successivo assolutamente si
  • Tattone
    8 nov 15
    Io l'ho trovato semplicemente perfetto, poi ovvio sono opinioni!
  • madcat
    8 nov 15
    Comunque da 5 palle anche per me, come quello nuovo,
Steven Wilson: Grace For Drowning
CD Audio Mi manca ★★★★★
Dal pop-rock più commovente e atmosferico al jazz eclettico di sapore crimsoniano, con tutti i possibili intermezzi. Grandi contenuti, grandi musicisti, forma impeccabile. Un doppio con un livello qualitativo incredibile e un'infinità di idee, ma tutte legate dalla stessa ispirazione allucinata e malinconica. Poco meno di un capolavoro.
Voto: 9,5
  • madcat
    24 ott 15
    È un bel disco, ma preferisco gli altri del wilson solista, lo trovo un pò altalenante nel songwriting e con qualche lungaggine di troppo (Raider 2 ad esempio).
  • Viceroy
    24 ott 15
    Quale sia il mio preferito del Wilson solista non ne ho idea, per me meritano un po' tutti. Quello che ho ascoltato di più è stato l'ultimo, davvero un bel lavoro
  • Dragonstar
    24 ott 15
    Bel disco il passato prog-psichedelico e il pop del presente fusi assieme in un unico prodotto.
  • east of eden80
    24 ott 15
    Secondo voi il nuovo lavoro di Mr Wilson vale la pena acquistarlo?
  • madcat
    24 ott 15
    Se ti piacciono i porcupine tree di stupid dream, lightbulb sun e in absentia, secondo me si
  • Tattone
    25 ott 15
    Assolutamente sì! Da alcuni è stato definito "il The Wall della generazione Facebook", pazzesco!
  • madcat
    25 ott 15
    0_0 al di là del fatto che non capisco cosa c'entri "The Wall", io non so se è da prendere come un complimento eh :D. in ogni caso probabilmente l'ultimo è probabilmente il mio preferito dei suoi da solista
    .
  • Tattone
    25 ott 15
    Beh se consideri il tema dell'album (il paradossale isolamento dei giovani nonostante i social network eccetera) è comparabile ai contenuti di The Wall. Musicalmente no, sono totalmente diversi, ma in un certo senso anche Wilson ha fatto un compromesso fra pop (Hand Cannot Erase, Perfect Life) e progressive (Ancestral, Routine). Quindi mi è sempre parsa una definizione appropriata
  • madcat
    26 ott 15
    interessante prospettiva, non c'avevo mai pensato
Styx: Paradise Theater
Vinile Ce l'ho ★★★★★
La loro stucchevole teatralità e quel gusto patinato negli arrangiamenti non poteva che trovare il proprio più alto compimento in una grandiosa opera pop-rock che tratta della decadenza dei fasti passati.
System Of A Down: Toxicity
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Mix esplosivo fra trash, progressive e sonorità esotiche, con liriche aggressive e impegnate. Nonostante alcuni momenti un po' troppo concitati, quest'album è un capolavoro.
  • ZannaB
    8 gen 16
    Quindi c'è anche l'immondizia dentro?
  • Tattone
    8 gen 16
    Intendi trash? xD a volte...fortunatamente il tutto è molto dinamico perciò non da così fastidio, anzi molti passaggi danno i brividi!
  • ZannaB
    8 gen 16
    Tattone sai che non ho ancora capito bene se sono io che prendo per il culo te o il contrario.
Tanita Tikaram: Ancient Heart
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Uno dei dischi pop più raffinati di sempre, musicisti di gran classe e motivetti accattivanti. Peccato che gni tanto le canzoni si fermano un pò.
The Moody Blues: On The Threshold Of A Dream
CD Audio Non la voglio ★★★★
Anche se non mancano i brani meno riusciti (causa una spensieratezza psichedelica che reputo invecchiata malissimo?) in questo disco la sopravvalutata band inglese raggiunge in molti episodi le proprie vette compositive.
  • BARRACUDA BLUE
    7 gen 17
    Amo perfino il poppettino spensierato di Send Me No Wine, quando e' amore anche l'inoffensivita' e' speciale
  • Tattone
    7 gen 17
    Sì tutto il lato A è impeccabile!!
The Moody Blues: Days Of Future Passed
CD Audio Ce l'ho ★★★★
The Nice: Ars Long Vita Brevis
CD Audio Non la voglio ★★★★
Da questo punto in poi senza più chitarra si tratta davvero di un'embrione degli ELP, ma a parte il buon Emerson anche gli altri sono dei musicisti niente male! E si divertono davvero insieme...peccato che i lampi di ispirazione debbano ancora arrivare e che ci siano molti momenti di autoindulgenza se non proprio di arroganza.
The Pretty Things: S.F. Sorrow
CD Audio Mi manca ★★★★
Per molti tratti questo disco è un capolavoro: dinamico, articolato, coinvolgente, sperimentale. Peccato per certi stucchevoli eccessi da psichedelia inglese ed alcuni brani non proprio all'altezza.
  • madcat
    7 ott 16
    L'ho sempre visto come il terzo classico della psichedelia inglese '60, assieme a The piper e Sgt Peppers.
Tin Machine: Tin Machine
CD Audio Mi manca ★★★★
Impetuoso, trionfante, malato: un disco rock totalmente estraneo allo stile di Bowie eppure in qualche modo incommensurabilmente suo. Peccato che non tutti i brani siano così frizzanti, anzi molti durano un minuto o due di troppo. Da segnalare però le bellissime "Pretty Things" e "Video Crime".
Tool: Ænima
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Opera da sonorità e ritmi unici, criptiche liriche evocative e un vertiginoso saliscendi di emozioni. Pur nelle sue infinite sfaccettature nella composizione dei 4 si avverte ancora qualche vincolo con uno stile più tradizionale degli esordi. Si tratta comunque di uno dei dischi più sensazionali di sempre.
U2: Boy
Vinile Ce l'ho ★★★★
Forse il momento in cui l'interpretazione assorta di Bono e le sonorità ariose (e tanto tanto riverbero) di The Edge si sono combinati meglio.
Uriah Heep: Look At Yourself
Vinile Ce l'ho ★★★★
Non sono mai stati così vicino a essere una band hard-rock classico. Grande tiro e un Paul Newton da brividi, ma hanno fatto di meglio.
Il salto rispetto al già gradevole debutto è spettacolare e spiazzante. Con Jackson ai fiati e Potter al basso l'incredibile formula VDGG è quasi completa: manca solo la scelta coraggiosa di rinunciare alle chitarre.
  • hjhhjij
    29 dic 15
    Hanno talmente rinunciato alle chitarre che nei due successivi le parti di elettrica le suonerà Robert Fripp XD Non è mai stato un elemento primario del loro suono, ma c'è sempre stato, dietro al sax e all'organo e alle tastiere (voce a parte of course).
  • Dragonstar
    29 dic 15
    Tra i migliori del Generatore. Refugees da brividi, infatti, non l'ascolto mai prima o dopo Still Life (la canzone): due brani così di fila potrebbero provocarmi un infarto.
  • Tattone
    31 dic 15
    Quando mi sono avvicinato al progressive una delle cose che più mi ha colpito di questo gruppo era proprio questa cosa, che c'erano poche o nessuna chitarra...considerato anche che a mio parere meno chitarre conteneva l'album migliore era il lavoro, infatti considero i migliori i due successivi, i meno incisivi il debutto e questo, almeno fino a Still Life. Detto questo anche per me "Refugees" è la mia preferita di questo disco, una tensione lirica e un'interpretazione semplicemente irresistibile che si protrae per tutta la non indifferente lunghezza del brano. Però sicuramente i VDGG sono entrati nella storia per altri brani
  • hjhhjij
    31 dic 15
    Veramente "Refugees" è proprio uno dei loro immortali evergreen Tattone, proprio una di quelle canzoni per cui sono entrati nella storia.
Lavoro certo acerbo e ingenuo ma già di una certa eleganza. In particolare Banton e Hammill già in formissima (quest'ultimo solo per l'interpretazione della voce). Bellissima "Octopus".
  • bluesboy94
    24 nov 15
    Il particolare che più amo di questo disco , discreto, ma non indicativo del loro successivo percorso, è l'eco della voce di Hammill in "Running Back".
  • hjhhjij
    24 nov 15
    Be "Afterwards" è la perla immortale del primissimo Hammill ('67-'69) e "Octopus" è già diretta verso The Least, manca solo Jackson. Il resto è acerbo, legato agli anni '60 in una sorta di psichedelia proto-progressiva ma davvero molto piacevole e con alcuni bei pezzi e pure qualche bizzarria ("Aquarian"). Il talento si percepisce benissimo forse non si capisce ancora quanto veramente ce n'è... The Least sarà già qualcosa di nuovo, unico, personalissimo, inimitabile, perfetto, con un suono grezzo, oscuro e selvaggio che gradualmente, con i capolavori della maturità, non si troverà più nei loro dischi.
  • Robles
    24 nov 15
    Questi mi fracassano i c.... in modo pazzesco!!
  • hjhhjij
    24 nov 15
    5 giorni e già vuoi farti così ben volere ? Quanta buona volontà.
  • Tattone
    24 nov 15
    Bellissimi contributi! Tranne aRobles ovviamente, commento poco tecnico!
  • caesar666
    25 nov 15
    In realta' non e'poi cosi' acerbo. A mio avviso un grande disco molto psichedelico
  • hjhhjij
    25 nov 15
    No è acerbo eccome, il loro suono non è ancora ben definito, manca il sax di Jackson e la scrittura di Hammill in alcuni casi è ancora ingenua,grezza sebbene mostri già tutto il talento. Il disco è bello (vabè se lo chiedi a me...) e con richiami alla psichedelia ma non si può negare che sia acerbo e in cerca di una direzione, trovata subito dopo.
  • Littlelion
    25 nov 15
    C'è anche Necromancer che seconod me è un gran bel pezzetto!!!
  • hjhhjij
    25 nov 15
    Bel finale "Necromancer".
Un universo in poco meno di 50 minuti: 5 storie pervase da una cupa grandiosità che parlano dei pericoli e delle conseguenze della solitudine.
Utenti simili
aerosiphon

DeRango: 0,16

Kobe-Bryant

DeRango: 0,00

Blackdog

DeRango: 4,91

omeros1

DeRango: 0,00

alexx

DeRango: 1,42

Pseudodionigi

DeRango: 0,35

nikman

DeRango: 0,07

MauroK

DeEtà: 6889

mj64

DeRango: 0,34

mauro60

DeRango: 0,23