Death: Symbolic
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
A mio avviso il miglior album Death Metal di sempre. Non c'è una nota fuori posto e ogni membro della band arricchisce con dei preziosi tecnicismi un songwriting perfetto, innovativo e mai stancante.
  • De...Marga...
    10 apr 14
    Secondo te mi aggradano i Death? Scherzi a parte "Symbolic" è il mio secondo album preferito dei Death, perché sopra di lui rimane, e per sempre, "Human"...34 minuti folli, tecnicamente inarrivabile. Lo scorso novembre sono stato a Romagnano Sesia a vedere i Death to all, con Masvidal, Reinert e DiGiorgio; se ti può interessare sul sito "Metallus" hanno pubblicato la mia recensione del concerto. E poi Chuck era mio coscritto.....Flattening of emotion...
  • Orla
    10 apr 14
    Eheh, per me è il contrario, Symbolic il migliore e Human il secondo (insieme a The Sound Of Perseverance). Semplicemente apprezzo di più i loro lavori ancora più vicini al Technical Death Metal, anche se parlando di capolavori è difficile fare paragoni. A Romagnano Sesia sarei voluto venire anch'io, ma avevo comprato da poco i biglietti per i Lamb of God e ho preferito passare, in ogni caso mi andrò a leggere la tua recensione dell'evento. Ti consiglio, se non l'hai già fatto, di leggere la bio di Schuldiner uscita da poco sotto Tsunami Editori, "Death by Metal". Veramente scritta bene e piena di informazioni interessanti che non sapevo.
  • De...Marga...
    10 apr 14
    Interessante lettura che vedrò di procurarmi. In ogni caso dei Death non butto via niente...ricordo ai tempi quando uscì Spiritual Healing fui uno dei pochi amici "metallari" che lo apprezzò subito; quando l'anno dopo arrivò "Human" puoi ben immaginare l'effetto bomba su noi poveri ascoltatori...non esisteva la rete, ma le musicassette che forse non hai neppure visto....Ho visto Chuck dal vivo due volte....spaventosi...
  • GIASSON
    11 apr 14
    Anch'io una volta preferivo Symbolic, però Human è il migliore, la giusta via di mezzo tra ciò che ha fatto prima e ciò che ha fatto dopo.
Fair to Midland: Arrows & Anchors
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Arrows & Anchors è un album più che completo e decisamente memorabile, per niente ripetitivo, semplice all'ascolto ma difficile nella comprensione. Al primo ascolto riesce allo stesso tempo a lasciare spiazzato l'ascoltatore e a trasportarlo verso un altro universo, come solo i Fair to Midland sanno fare. Ascoltatelo senza alcun pregiudizio, perché è una vera e propria perla, che per qualità arriva a giocarsela con il loro precedente capolavoro (pur restando forse leggermente inferiore).
Lamb of God: Ashes of the Wake
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Ashes of the Wake è un pezzo di storia del metal moderno, che preleva influenze post-Thrash dai Pantera degli anni '90 per condirle con un cantato in pieno stile Metalcore. Nei 48 minuti di quest'album si può sentire una netta evoluzione rispetto ai primi lavori dei Lamb, molto più scialbi. Tuttavia, si sente un po' la mancanza di un pezzo più lento che spezzi la violenza continua del quintetto.
  • GIASSON
    11 apr 14
    Per quel che mi riguarda il gruppo metal più schifoso che abbia mai sentito. Un gruppo di tamarri che fa dischi di plastica.
Megadeth: Youthanasia
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Con Youthanasia i Megadeth dimostrano di essere in grado di sfornare ottimi album senza riciclare la minestra che li portò al successo. La base Thrash è accompagnata da influenze addirittura vicine all'Hard Rock e all'Heavy più classico, ma il risultato è molto più apprezzabile rispetto a Countdown to Extinction, grazie a sezioni più varie e ispirate.
Megadeth: Rust In Peace
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Rust in Peace è l'unico vero capolavoro dei Megadeth. Un album incredibilmente tecnico e dal songwriting eccelso, pieno di virtuosismi mai banali (prestazione eccellente di tutti i membri della band, tra l'altro) accompagnati da ritmiche costantemente aggressive, come la band ci aveva già abituato nei lavori precedenti. Si può dire che Dave sia finalmente riuscito a raggiungere il livello che i tanto invidiati Metallica avevano raggiunto con i celebri Ride the Lightning e Master of Puppets qualc
Metallica: St.Anger
CD Audio Ce l'ho ★★
Nel 2003 i Metallica stavano vivendo un periodo difficile, e si sentiva la mancanza di un loro buon album da troppo tempo. Così, esce St. Anger, il loro peggior lavoro. Dopo tre pezzi poco ispirati ma comunque discreti, il resto del platter è di una vuotezza assoluta, e tutto risulta ancora più noioso per colpa dell'assenza di un qualsiasi tipo di solo e ancora meno apprezzabile per colpa di una qualità di registrazione a tratti inaccettabile.
Tra i nomi della scena Indie Rock Underground anni '90 spunta quello dei Neutral Milk Hotel, che verso la fine del decennio rilasciano In the Aeroplane Over the Sea. Si tratta di un'opera semplice, ma ricca di sfaccettature, che ricorre al Lo-Fi e a ispirazioni Grunge per ammaliare l'ascoltatore, il tutto legato con il cantato eccellente del caro Jeff. Il risultato è il manifesto del genere, un album da ascoltare in tranquillità lasciandosi trasportare sull'aereo.
Nuclear Assault: Game Over
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Un disco graffiante e martellante, anche se inferiore a Handle With Care e Survive. Il debut album dei Nuclear Assault vanta un sound facilmente riconoscibile, in cui si sottolineano maggiormente le influenze hardcore punk rispetto a quanto avverrà nei lavori successivi. Hang the Pope!
Nuclear Assault: Handle With Care
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Insieme a Game Over e Survive compone una triade che rappresenta perfettamente il modo di essere thrasher selvaggi riuscendo, nonostante ciò, a risultare vari e non ripetitivi all'ascoltatore. 35 minuti in cui i Nuclear Assault passano dal grindcore al funky tra pezzi semplici e pezzi più complessi, mantenendo sempre una qualità altissima per tutto il platter.
Opeth: Blackwater park
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Tra tutte le magnifiche release degli Opeth, Blackwater Park rimane la mia preferita. Incredibile come riescano a rendere un genere come il Death Metal così complesso e psichedelico, meglio di come faranno negli anni successivi i Gojira. Non vi posso dire altro se non: Ascoltatelo!
  • De...Marga...
    11 apr 14
    Ciao Orla; gran gruppo gli Opeth qui ricordati in uno dei loro migliori album. Non ho capito bene il tuo riferimento alla psichedelia associata al Death Metal; per quanto riguarda il gruppo svedese di psichedelico non hanno nulla. Forse intendevi progressive? Era solo per chiarire, nulla di più.
Slayer: Reign in blood
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno degli album Thrash più importanti di sempre, in grado di riassumere i punti di forza del genere in mezz'ora.
  • De...Marga...
    10 apr 14
    Il tuo nome mi giunge nuovo...ma poco importa. Album che spacca letteralmente ancora...e sono passati quasi trent'anni... S L A Y E R ...................
  • Orla
    10 apr 14
    Non sbagli, mi sono registrato oggi e non ho ancora capito bene come si usa il sito in realtà, anche se son riuscito a mandare una recensione (che non è stata ancora accettata btw) :)
    Bell'immagine profilo, comunque, w i Death :D
  • De...Marga...
    10 apr 14
    Allora benvenuto in questo mondo folle..ma divertente....I Death restano a mio avviso tra i più grandi del loro genere. Tornando agli Slayer purtroppo temo che la morte di Hanneman sia una mazzata difficile da superare...e poi considero Lombardo unico come batterista, anche se Bostaph è una macchina inumana.
  • Orla
    10 apr 14
    Effettivamente ora come ora gli Slayer valgono la metà rispetto a un anno fa, una parte di me spera che smettano di fare musica, però l'altra parte è felice perché quest'estate andrò a vederli live per la seconda volta...
  • De...Marga...
    10 apr 14
    Io ho perso il conto...dovrebbero essere otto; l'ultima volta una decina di anni fa, mentre i primi concerti sono databili nei primi anni novanta. Il migliore resterà per sempre la data di Milano al Palavobis nel 1994, con di spalla i Machine Head....mi spaccai letteralmente in quattro dal furioso pogo.
  • Orla
    10 apr 14
    Eh, io purtroppo sono giovane, nel 1994 non ero neanche nato... Li ho visti nel 2011 al Big Four a Rho, a dir poco favolosi. Tra l'altro trovo che Holt sia perfetto come chitarrista degli Slayer, anche se mi dispiacerebbe se lasciasse gli Exodus.
  • De...Marga...
    10 apr 14
    Nulla da dire su Holt come chitarrista...ma per i "vecchi" del mestiere come me quel posto sarà per sempre il posto di Jeff...e mi fermo altrimenti mi scappa la lacrima...di sangue. Certo che la loro violenza in musica nei concerti ancora non ha paragoni..e te lo dice uno che ha visto tutto in ambito metal...Del resto ho ormai 47 anni.
  • Orla
    10 apr 14
    Specifico che di Holt stavo valutando solo il punto di vista tecnico, non nego che Hanneman fosse migliore sotto molti altri punti di vista, tra cui quello compositivo. Gli Slayer live sono ancora violenti come pochi, è vero, ma se pubblicassero nuovi lavori ho paura che suonerebbero come la cover band di loro stessi...
System Of A Down: System Of A Down
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Leggermente inferiore a Toxicity, ma comunque un album innovativo al momento della sua uscita. Tra i ritmi atipici di Mind e le melodie di Spiders, nel self-titled album si nascondono sicuramente i System of a Down più sottovalutati, ed è un vero peccato che molti di questo album conoscano solo Sugar.
System Of A Down: Toxicity
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Grande album, il migliore dei System of a Down. Energico e coinvolgente dall'inizio alla fine, ha saputo farmi appassionare alla band sebbene io non apprezzi troppo il genere. Tuttavia, secondo la mia opinione non è degno delle 5 stelle, c'è ancora qualcosa che manca, forse è il songwriting troppo semplice, non saprei.
Tool: Lateralus
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno dei miei album preferiti. Difficilissimo descriverlo in poche righe, fatto sta che Lateralus è un album così complesso e vario che per capirlo è necessario molto più di qualche ascolto. Si tratta di un lavoro studiato alla perfezione che ci sa regalare delle ottime perle che dimostrano la genialità dei Tool (il collegamento con Fibonacci) senza perdersi via in troppi intermezzi inutili come faceva purtroppo Aenima. Il risultato è l'essenza della band, un capolavoro che supera addirittura i p
  • hjhhjij
    10 apr 14
    Non scrivere troppo, ci devi scrivere due righe qui non una recensione, sennò non lo prende :) Comunque un capolavoro, concordo.
  • Orla
    10 apr 14
    Mi son lasciato prendere la mano :)
  • hjhhjij
    10 apr 14
    Puoi commentare nelle recensioni del disco, lì puoi scrivere di più se vuoi.
Utenti simili
Sigma

DeRango: 0,32

Valerio Capraro

DeEtà: 4029

Sikma

DeEtà: 4031

Marco Orsi

DeRango: 10,31