AC/DC: Highway To Hell
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Album molto rock,con l'apporto delle chitarre costante
AC/DC: BACK IN BLACK
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Album molto simile a Highway to Hell ma comunque molto belo e divertente,molto rock e come HTH le chitarre non verranno mai a mancare e per questo lo adoro assieme al precedente
  • Hank Monk
    15 lug 14
    secondo me invece molto diverso da HTH. Hanno perso quasi tutto il blues e da qui in avanti nn lo troveranno mai più. Questo gran disco eh, però anche l inizio di una nuova strada
  • ZannaB
    16 lug 14
    È il primo disco senza Bon Scott che i fan di vecchia data rimpiangeranno per sempre. Bel disco, ma gli altri avevano tutto un altro sound...
  • rolando303
    16 lug 14
    Preferisco i primi. Più maledetti come sound.
  • hjhhjij
    16 lug 14
    Non lo conosco, quando è uscito ?
  • rolando303
    16 lug 14
    Io non conosco i bitolz. Qualcuno mi spiega cosa suonano?
  • Samuele
    3 set 14
    però bisogna ammetterlo, hanno un giro di chiatarra non proprio dei migliori i fratelli Young per tutta la durata di un brano faranno massimo 5 accordi l'uno diverso dall'altro
Black Sabbath: Master Of Reality
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
BWB: Groovin'
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ottimo disco
Jaco Pastorius: Jaco Pastorius
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Il re del basso al suo debutto,bell'album, è una rivoluzione, un punto di riferimento per tutti i bassisti moderni
Jeff Beck: Jeff Beck's Guitar Shop
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un dio della chitarra,stupefacente,uno dei pochi artisti degni di essere DeFiniti in tale maniera.
Miglior album di tutti i tempi secondo il mio giudizio e quello di molti altri
Pat Metheny: Letter From Home
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Pink Floyd: The Division Bell
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Cavolo, come si fa a mettere in dubbio la validità di quest'album, è davvero ottimo, le tastiere vanno a ricreare atmosfere celestiali ed allegre, non ha una nota fuori posto e come al solito Gilmour dimostra il suo talento nel scrivere parti di chitarra all' altezza, in molti potranno dire, non sono i Floyd ma bensì Gilmour in solo, ma dopo tutto non è sempre stato così negli altri album? Gilmour è sempre stato il padrone Wish You Were Here ne è un esempio, l' eccezzione è The Wall
  • madcat
    11 ott 14
    D'accordo con te sul fatto che sia ottimo questo disco, però dire che "Gilmour è sempre stato il padrone a parte The wall" è un tantino grossa eh
  • ZannaB
    11 ott 14
    Ma non era ricominciata la scuola? Cosa ci fai ancora in giro?
  • hjhhjij
    11 ott 14
    Hai fatto sega ? Và che non-si-fa. Bellissima quella su Gilmour, ne sai altre così divertenti ? Come ? Non era una battuta ? Oddio... "come si fa a mettere in dubbio la validità di quest'album" Così: "fa cagare". Visto ? Era facile.
  • whocares
    12 ott 14
    Una delle più grandi stronzate mai lette, un accozzaglia di minchiate...perdonatelo Verdi, Mozart, Beethoven..perdonateli...
  • whocares
    12 ott 14
    Su Gilmour? è l'unica cosa che ha azzeccato alla fine, di fatto erano Gilmour&friends, Mason era già stato "chiuso in gabbia" dall'obeso bipolare per cui..si dicesse che Waters si mise a ridere sentendo i pezzi...lol
  • Hank Monk
    12 ott 14
    Boh io non lo trovo affatto brutto. High Hopes rimane una delle mie preferete dei Pink Floyd ultima maniera e Gilmour potrebbe anche mettersi a cagare a testa in giù che cmq farebbe roba migliore di tanti altri. Poi il fatto che Waters (fino a che c era stato) fosse la mente principale diciamo che è più o meno indiscutibile. Il fatto poi che Waters si sia messo a ridere ascoltando questo disco può anche darsi ma insomma...lui da solista non ha mai brillato molto più che David a& Co. qui eh
  • Samuele
    12 ott 14
    Secondo me non l'avete neanche ascoltato e giudicate... E' un grande disco, è solo che criticare i grandi artisti vi fa credere di essere dei grandi intenditori di musica, il chè non è affatto vero visto che state criticando quest'album.
  • Samuele
    12 ott 14
    Madcat, nel senso che è sempre stato lui il frontman del gruppo ed ha sempre scritto parti di tutto rispetto, Wish You Were Here(album) è un esempio.
  • TSTW
    12 ott 14
    E io che ero rimasto a che qua nessuno di noi capisce un cazzo di niente!
  • hjhhjij
    12 ott 14
    Il frontman ? Nei Pink Floyd ? Vabè zì, riguardo il messaggio "E' un grande disco, è solo che criticare i grandi artisti " ti si smonta in due righe ma non ne vale nemmeno la pena.
  • madcat
    12 ott 14
    Ma sicuramente ha scritto bellissime parti, però insomma, da qui a dire che il frontman (che poi bisogna vedere cosa intendi per frontman) e il padrone è sempre stato lui ce ne passa (ce ne passano 2, per l'esattezza Barrett e Waters), e te lo dice uno che pensa che il "suono pink floyd" sia incarnato principalmente dalla sua chitarra (e poi le tastiere di Wright e certi bassi di Waters, vedi one of these days e sheep). Poi per quanto mi piaccia The division bell, bisogna anche ammettere che a momentary era assai bruttino e che a livello di songwriting non è mai stato un talento, onestamente (è riuscito a inserire, per dire, 3 volte praticamente lo stesso pezzo in 7 anni e 2 album: yet another movie, sorrow, e keep talking), e ripeto, senza togliere nulla a questo per me grande disco con bellissime atmosfere, bellissimi assoli, e, a differenza del precedente, grandi pezzi
  • SydBarrett96
    12 ott 14
    Disco per me comunque molto bello, anche se mi fermo a 4 palline (che resta sempre un signor voto).
  • De...Marga...
    12 ott 14
    Disco per me da quattro stelle piene, costruito su misura per la onnipresente chitarra di David; la lunga High Hopes, con il suo ricordare la gioventù e l'amicizia dei due leader, brano bellissimo ed emotivamente perfetto.
  • ZannaB
    13 ott 14
    "Secondo me non l'avete neanche ascoltato e giudicate" Samuele io ero già nato all'epoca di Division Bell, tu?
  • Workhorse
    13 ott 14
    Beh Gilmour non era esattamente il padrone nemmeno su The Final Cut, per citare il caso più eclatante. Questo invece è un disco piuttosto di maniera, ma pur sempre maniera a livelli sopraffini, e lo preferisco di molto ai due precedenti
  • Samuele
    15 ott 14
    Zanna, no non ero nato, ma ciò non vuol dire che io non possa avere una mia opinione su cio', tu cosa ne pensi?
  • Samuele
    15 ott 14
    Il padrone nel senso che bene o male lui era il protagonista della scena
  • perfect element
    23 giu 15
    I Pink Floyd nascono e muoiono con Waters. Gilmour è un ottimo chitarrista, ma nell'economia della creazione musicale rimane un comprimario, sebbene di lusso. Il disco è di qualità piuttosto bassa a differenza delle creazioni soliste di Waters, "Amused to death" su tutte.
  • Samuele
    5 lug 15
    Oddio prima di Waters c'è stato anche un certo Barrett che ha contribuito moltissimo nella creazione dei primi dischi fino a "A Sacerful Of Secrets", minimizzare e dire che i Pink sono solo Waters è un'esagerazione a mio parere.
  • ZannaB
    6 lug 15
    Waters è stato autore di musiche e testi di grandissima parte della discografia dei Pink Floyd, e questa non è un'opinione ma un dato scritto nei crediti degli album (sempre che voi possiate leggerli i crediti e non scarichiate mp3 di scarsa qualità). Poi se qualcuno sta sul cazzo come persona pazienza...
  • rolando303
    6 lug 15
    Zanna concordo. Waters è Waters.
  • rolando303
    6 lug 15
    Io li vidi a modena con questo tour nel 94. Cazzo se passa il tempo............
  • madcat
    6 lug 15
    ma non ci siamo un po' tutti rotti il cazzo a parlare di gilmur che però era mejo woters che comunque barrett ha scritto le mejo cose ma dopotutto woters me sta sur cazzo nonostante gilmur fosse una mezza sega ma pensandoci bene sti cazzi? :-D
  • ZannaB
    6 lug 15
    Non posso mettere il b­ël al commento di Madcat, tutto questo non va bene. Per protesta romperò il cd di De Uoll!
Pink Floyd: The Wall
CD Audio Ce l'ho ★★★
Non tiene il confronto con album come The Dark Side Of The Moon e Wish You Were Here,forse un po' troppo lento(qualche pezzo a parte),non mi convince del tutto
  • madcat
    17 set 14
    beh dai, "non tiene il confronto con dark side e wish" mi sembra un pò esagerato. Per dire per me è assolutamente superiore almeno a dark side, con wish you were here pur essendo agli opposti musicalmente parlando per me siamo lì come livello (vabbè the wall è il mio preferito dei pink floyd e sono di parte, lo ammetto :D)
  • De...Marga...
    17 set 14
    forse un po' troppo lento, manco fossero i Cathedral...Sono dalla parte di madcat preferendo questo disco nell'intera discografia degli inglesi.
  • hjhhjij
    18 set 14
    Mah (dico ai due qua sopra)...
  • RIBALDO
    19 set 14
    certo fa figo dire che l'album THE WALL è inferiore a questo e quello e blablabla ma in verità questo disco è bellissimo e magistrale. ben venga che i grandi possano raggiungere tutti cosa che ai king crimson non è riuscito per dire un gruppo. i PF invece li conoscono tutti
  • Samuele
    19 set 14
    E' un giudizio personale, per me è inferiore perchè a differenza dei 2 sopra citati quest'album non è riuscito a coinvolgermi ed emozionarmi del tutto.
  • Samuele
    19 set 14
    Certo anche The dark Side e Wish You Were Here sono lenti potrete dire, ma Wish E The Dark Side hanno un che di particolare che,almeno per me, è assente in The Wall.
  • Samuele
    19 set 14
    I King Crimson hanno comunque lo stile dei primi Floyd,i quali non penso siano diventati famosi tra la massa popolare per album come Ummagumma grande album,per carità,ma che in pochi capiscono veramente,allora hanno assunto uno stile più semplice ma comunque ben fatto,le loro parti strumentali mi fanno impazzire, specialmente in Wish You Were Here,ecco quello che almeno per me è presente in parte minore in The Wall ,invece i King sono rimasti sempre sugli stessi binari.
Pink Floyd: Atom Earth Mother
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Beh, che dire, un grande disco, sperimentale, ma maestoso. Il primo brano, sempre se può essere definito così, merita le cinque stelle, i tre brani successivi, "If", "Summer 68" e " Fat Old Sun" sono dei buoni pezzi, ovviamente non reggono in confronto al primo, che è di tutt'altra pasta, ma quale pezzo terrebbe testa a quel capolavoro? Quasi nessuno. L' ultimo pezzo invece è sulle orme del primo, sperimentale, ma godibile e ben fatto.
  • hjhhjij
    18 dic 14
    ODDIO LA COPERTINA! L'è TORNATA LA COPERTINA!
  • madcat
    19 dic 14
    Secondo me non è vero che i pezzi citati non reggono il confronto con la suite, io spesso preferisco la seconda parte del disco, che tra l'altro contiene il più bel pezzo firmato da Wright (Summer 68).
  • Samuele
    19 dic 14
    E' diverso lo stile, il primo e l'ultimo brano sono sperimentali, mentre gli altri sono più "leggeri", io preferisco la prima parte, poi ognuno è libero di dire la sua.
  • Renagade
    19 dic 14
    sarà ma a me ormai sto disco mi fa due palle grosse quanto una casa. capisco però che le prime volte possano risultare speciali
  • Samuele
    20 dic 14
    io parlo tecnicamente, ho escluso il mi piace, non mi piace, solo l 'aspetto tecnico ho descritto
Pink Floyd: Animals
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Album veramente fantastico,grandi parti strumentali,bellissimo,le parti strumentali di Gilmour colpiscono al cuore,i brani dai titoli sembrano fare un analisi della società,composta da cani , pecore e maiali.
  • hellraiser
    21 set 14
    Io l'ho sempre trovato bello, ma non eccezionale rispetto ad esempio all'album precedente ed a quello successivo, comunque buonissimo questo, senza dubbio
  • madcat
    21 set 14
    uno degli album della trilogia che per me rappresenta l'apice della loro produzione, in ordine di preferenza the wall, wish u were here, animals, i brani non sembrano fare, fanno un'analisi tanto spietata quanto realista della società, ed era solo il 77..
  • SydBarrett96
    21 set 14
    Infinitamente legato a me questo disco, uno degli album della vita. Il primo anno di Liceo lo ascoltavo mentre traducevo le versioni di Latino, in inverno. Che ricordi.
  • De...Marga...
    22 set 14
    Disco tra i miei preferiti dei Pink Floyd; quelle canzoni così lunghe, con la chitarra di Gilmour che è per lunghi tratti imponente nel suo suono. Sono anche legatissimo al disco perché mio cugggino Les Claypool e la sua Frog Brigade lo ha interamente rifatto dal vivo. E sul sito è presente a tal proposito un'ottima recensione, la mia...modestamente!!!
  • templare
    23 set 14
    Continuo a reputare Animals superiore a The Wall. Personalissima opinione, comunque. E,s empre secondo me, è l'ultimo vero disco dei PF. Vinile sottovalutato da moltissimi. Forse è il primo album dove Roger comincia a farla da padrone, coinvolgendo saltuariamente anche Gilmour. Una decina di anni fa Waters, però, ha dichiarato, elogiandosi, che Amused to Death è superiore a WYWH, Animals, The Wall e The Final Cut. Mah........
  • Samuele
    23 set 14
    anche per me è superiore a The Wall ha un qualcosa di particolare totalmente assente in The Wall
  • perfect element
    19 ago 16
    Una fredda e spietata disamina della società.
Pink Floyd: Wish You Were Here
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Pink Floyd: A Saucerful Of Secrets
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Album incredibile, a metà strada tra l'epoca di Syd e di Waters, disco completamente sperimentale che al primo ascolto da una sensazione davvero indescrivibile, maestoso e sopratutto emozionante e stupefacente.Un monumento della musica psichedelica. CAPOLAVORO. Questi sono i veri Pink con un sound che ricorda leggermente i King Crimson in alcune parti. 5 Stelle, da avere assolutamente, una vera chicca.
  • madcat
    14 mag 15
    "questi sono i veri Pink" ahia, questa frase mi ricorda 8955935478 commenti di una definizione.. :D
  • ZannaB
    15 mag 15
    A quanto pare questa "vera floydite" è una malattia contagiosa...
  • hjhhjij
    15 mag 15
    HARAGIONESONOQUESTIIVERIPINK! Vabè, comunque è veramente un disco immenso.
  • Aquarius27
    15 mag 15
    Nonono nessuno può copiare la mia frase "Veri Pink"... che come ricordano i tre illustri colleghi che hanno commentato prima di me, ha scatenato una guerra infinita :D...
  • Samuele
    15 mag 15
    Sorry
  • fuggitivo
    16 mag 15
    Non disperare troppo, "i veri Pink" son affermazioni facili da fare. Ci si casca. Volendo aggiungere qualcosa direi che ci sono i Pink di Barrett (Saucerful compreso per me), quelli di transizione di Ummagumma e quelli più commerciali (da Atom Heart Mother in poi) che son stati forse i meno importanti. Io apprezzo tutte e tre le fasi (di quelli che ho), con eccezione di Wall. Obscured by Clouds l'ho ascoltato pochissimo ma mi piaceva. L'unico che ho evitato è More, mi manca, anzi se lo trovo lo compro (strano comprare di nuovo un disco dei Pink dopo tutto sto tempo). Ditemi, è figo?
  • hellraiser
    16 mag 15
    Stupendo anche questo, disco fondamentale...
  • madcat
    16 mag 15
    pure "quelli più commerciali (da Atom Heart Mother in poi) che son stati forse i meno importanti" mica male, fa una bella coppia con "i veri Pink" :D
  • TheJargonKing
    16 mag 15
    un sound che ricorda i King Crimson, che tra l'altro iniziarono due anni dopo. Facciamo magari il contrario, va'.
  • Samuele
    17 mag 15
    Si, conviene dire il contrario allora.
  • ZannaB
    18 mag 15
    Mad non rompere il cazzo, Dark Side, Wish e Animals sono commerciali e quindi non importanti, lo sanno tutti!
  • madcat
    18 mag 15
    eheh hai ragione zanna :-D che coglione che sono XD
  • fuggitivo
    18 mag 15
    Ci puoi scommettere il culo che sono commerciali, in confronto ai primi lavori obviously.
  • ZannaB
    18 mag 15
    Soprattutto Atom Heart Mother!
  • fuggitivo
    18 mag 15
    Sì, anche Atom Heart Mother. Sono dischi che ho ascoltato fino alla nausea e so quello che dico.
  • ZannaB
    18 mag 15
    Sento un po' di chiccotanismo in queste parole...
  • fuggitivo
    18 mag 15
    Probabile, ho risposto così perché ieri mi hanno dato un'altra volta del fake.
  • ZannaB
    18 mag 15
    Siamo tutti fake in questa vita, soprattutto Gilmour e Waters che non sono assolutamente i veri Pink Floyd!
  • fuggitivo
    18 mag 15
    Non ho detto quello.
  • ZannaB
    18 mag 15
    Lo so, non hai detto quello, infatti quello l'ho detto io. Tu hai detto che sai quello che dici.
  • fuggitivo
    18 mag 15
    Hahaha, allora non ho niente da ribattere.
  • madcat
    18 mag 15
    ma poi qualcuno mi sa dire che cazzo significa "commerciali"?!
  • fuggitivo
    18 mag 15
    madcat, non fare il verginello. Sai benissimo.
  • madcat
    18 mag 15
    fantastico,una risposta migliore non avrei saputo mai architettarla
  • fuggitivo
    18 mag 15
    Questo significa essere disonesti. Tutto vende (alcune cose di più, altre di meno), ovvio, però al di là dagli intenti che posso essere molto personali, sofferti o alternativi un disco può essere commerciale (o commerciabile?) lo stesso (vedi Wall), o tantissima altra roba, tipo Nirvana. Una canzone può durare 20 minuti, non significa niente, magari non passerà mai alla radio...
  • madcat
    18 mag 15
    a parte che il disonesto a cazzo di cane lo vai a sparare con qualcun altro, e a parte che non ho capito che cazzo c'entra e a parte che non ho capito bene che cacchio stai dicendo, in ogni caso "commerciale" per quanto mi riguarda non significa un' emerita ceppa, poi basta che mi son rotto
  • ZannaB
    19 mag 15
    Dai Mad, sii mentalmente più aperto. Commerciale significa che è relazionato al commercio e questa cosa rende l'album meno importante, è palese.
    Ad esempio Saucerful, che non era relazionato al commercio in quanto registrato per farlo ascoltare solo alla fidanzata del cugino di Mason, era ovviamente e nettamente più importante. E sappiamo bene che l'importanza nella musica, come in tutte le altre forme artistiche, conta parecchio, la cosa è risaputa!
    Non dimentichiamo infine che chi non capisce questi semplici concetti è un disonesto (e perseguibile a norma di legge) quindi possiamo tranquillamente concludere che hai torto e che devi risarcire Fuggi per danni morale in entità pari a 10.000 sesterzi.
    L'udienza è tolta!
  • madcat
    19 mag 15
    Ah Ah! grande zanna :-D
  • fuggitivo
    19 mag 15
    Hahaha! Avete ragione voi ragazzi, vi stavo soltanto prendendo in giro. :-D
  • ZannaB
    20 mag 15
    Forza, questi 10.000 sesterzi dove sono?
  • madcat
    20 mag 15
    li ho de-evoluti a debaser, of course :D
Pink Floyd: Dark Side Of The Moon
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Soft Machine: Third
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Bell'album nel quale i Machine sono riusciti a mischiare molto jazz con qualche accenno rock.
Utenti simili
escoross

DeRango: 0,00

Extrasolare

DeEtà: 3935

BluntAmil

DeEtà: 3936

enriconiutta

DeEtà: 3936