Madruga Works: Planetbase
DVD Dati Ce l'ho ★★★★
Madrugada: Industrial Silence
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Non conoscevo questa band norvegese, fino a quando non ho ascoltato questo disco qui, 'Industrial Silence', uscito nel 2000 via Virgin Records e prodotto da un big come John Agnello. Impossibile, ascoltando, non pensare a Nick Cave per le affinità nel timbro vocale del frontman Sivert Hoyem con quello del songwriter australiano. Non c'è nella loro musica tuttavia quello stesso furore dei Bad Seeds oppure di band come Gallon Drunk o gli stessi Grinderman, bensì un approccio di tipo diverso. Ci sono atmosfere crepuscolari suburbane degne di Afghan Whigs e di una certa musica americana degli anni settanta (penso anche al grande Ry Cooder) qui aggiornata secondo canoni estetici e musicali più moderni. Veramente bello, una grossa sorpresa per quanto mi riguarda. Guadagna punti a ogni ascolto.
Mariama Bâ: Le chant écarlate
Cartaceo Ce l'ho ★★
Mariama Ba fu attivista politica e una delle figure intellettuali di maggiore spicco nel panorama culturale senegalese dello scorso secolo. Sempre in prima linea per quello che riguardava in particolare le battaglie per l'emancipazione delle donne senegalesi, in questo piccolo romanzo, pubblicato postumo, racconta della storia d'amore evidentemente impossibile tra un uomo senegalese di colore e una donna bianca, francese. Se la storia parte da premesse positive e in cui sembra possibile l'incontro tra due culture in virtù dell'amore, il finale, così tragico e carico di disperazione (quanto inaspettato), spezza questo incantesimo e riporta il lettore a quella che era la cruda realtà dei fatti. Che è la cruda realtà dei fatti dove ciascuno non riesce a vedere oltre il proprio naso e andare oltre i propri limiti sul piano culturale e sociale.
Mark Mylod: The Big White
File Video Mi manca ★★★
Una black-comedy ambientata in Alaska e con protagonista Robin Williams. Un uomo in difficoltà finanziarie e per di più con una moglie che potremmo definire completamente matta, decide di provare a riscuotere l'assicurazione sulla vita del fratello, scomparso oramai da cinque anni. Si ritroverà letteralmente accerchiato da due strambi malviventi, un ostinato perito assicurativo e dallo stesso fratello (al solito un grandissimo Woody Harrelson) che è letteralmente fuori di testa e ricompare sulle scene dopo aver letto sul giornale di quello che sarebbe il suo decesso. Sicuramente divertente. Una menzione meritoria per le musiche, che sono di Mark Mothersbaugh dei Devo.
Matthew Chapman: The Ledge
File Video Mi manca ★★
A man (Gavin) who lost his wife and his daughter started into meeting Shana, a woman married with a fanatic catholic religious, who tries to introduce him and his friend Chris into the cult of God. Soon Gavin and Shana relationship get discovered and some circumstances need Gavin to get him throwing down from the roof of a building in the centre of the city. A policeman, Hollis, who is in a not good period of his life, tries to stop him to kille himself. The two started a conversation reflecting one into the life of the other. Narrated via the flash-backs of the two main characters, 'The Ledge' it's a dramatic movie with didascalic contents and that invites the audience to some reflections about life and about love and all the kind of relationship between people. Well directed, the plot it does work, but probably I guess there was the opportunity to dare much than actually was done.
Michael Gira: I Am Not This
File Audio Ce l'ho ★★★
Disco a edizione limitata pubblicato in occasione del solo tour di Gira nel 2016. Contiene alcune reinterpretrazioni di sue vecchie canzoni (come solista, oppure con gli Swans, Angels of Light...) e alcune versioni live. Più bello e significativo di una qualsiasi raccolta.
Michael Tolkin: Jerry Was A Man
File Video Mi manca ★★★★
Tratto da un racconto del gigantesco Robert A. Heinlein e diretto da Michael Tolkin e con la presenza nel cast di Malcolm McDowell, Anne Heche e Jason Diablo nel ruolo dell'androide 'Jerry', è sicuramente il migliore tra i capitoli della sfortunata esperienza dei 'Masters of Science Fiction'. La storia è quella dell'androide Jerry. Nato e costruito per scopi militari come fantoccio 'antimine', questo viene salvato dalla rottamazione dalla ricca e insoddisfatta Martha Von Vogel in quello che sarà un assurdo processo nel quale si cercherà di dimostrare la sua umanità e indipendenza come essere umano senziente. Una specie di farsa, al limite del grottesco e al termine della quale Jerry si rivelerà effettivamente in possesso di una umanità e cioè di quelle che sono le peggiori qualità del genere umano.
Minor Victories: Minor Victories
File Audio Ce l'ho ★★
Primo disco del supergruppo composto da Rachel Goswell (Slowdive), Stuart Braithwaite (Mogwai) e Justin Lockey degli Editors con l'aggiunta del fratello di quest'ultimo, il film-maker James Lockey, il cui contributo oltre che come musicista, sarà anche quello di dare un aspetto 'visuale' all'intero progetto. Al disco collaborano anche come guest Mark Kozelek ('For You Always) e James Graham dei Twilight Sad (Scattered Ashes - Song For Richard). Il progetto ha chiaramente una qualche ispirazione di tipo cinematografico, il disco si apre in effetti con delle sonorità tipicamente shoegaze per subire un calo di tono e infine divenire a tutti gli effetti una specie di colonna sonora emozionale. Non mi ha entusiasmato in modo particolare, forse perché troppo etereo, ma è un lavoro ben fatto e sicuramente più che ascoltabile.
Mitchell Lichtenstein: Teeth
File Video Mi manca ★★
Una commedia nera, un film dell'orrore, un incubo. Una ragazza, portavoce di un gruppo di astinenza sessuale, possiede in realtà quella che secondo la mitologia sarebbe nota come, 'vagina dentata' (come si fa a non pensare al Dr. Adder di K. W. Jeter). Tra simbologia e humour nero, riflessioni su questioni di natura etica e religiosa, un film che va preso sul serio solo fino a un certo punto per evitare di lasciarsi prendere dal panico e da complessi di castrazione.
Mountains: Centralia
File Audio Ce l'ho ★★★★
Bellissimo disco di musica dronica e elettronica sperimentale pubblicato dal duo formato da Brendon Anderegg e Koen Holtkamp nel 2013 via Thrill Jockey Records. Non sono un grande appassionato del genere, di solito, ma non posso fare a meno che considerare questo disco come una delle migliori lunghe session di musica ambient io abbia mai ascoltato. Particolarmente ispirato, l'ascolto per forza prolungato ti trascina su una dimensione continentale ideale tra quello che può essere il mito di Atlantide e l'età delle grandi esplorazioni e prima di conoscere ogni singolo metro quadrato del nostro pianeta. Un viaggio che praticamente puoi compiere solo dentro la tua testa.
Mrs. Magician: Bermuda
File Audio Non la voglio ★
Prodotto da John Reis, 'Bermuda' è il secondo LP dei Mrs. Magician, band di San Diego che si ispira deliberatamente al rock and roll degli anni sessanta e con qualche influenza del power pop anni '80 e qualche rimando a sonorità Elephant 6 nei passaggi più sperimentali e psichedelici. Disco sicuramente molto ascoltabile e pieno di riff catchy e sonorità garage e surf rock. Molto 'poppy' e a tratti fa pensare anche a qualche band del filone cosiddetto neo-wave e garage/pop UK post-2000. Non mi ha entusiasmato sinceramente, ma parliamo ovviamente anche di quelle che sono le mie preferenze musicali nell'ascolto.
Mugstar / The Cosmic Dead: Split 12''
File Audio Ce l'ho ★★★
Split rilasciato nel 2014 su 12'' tra due delle band heavy-psych più quotate nel panorama musicale UK, cioè i Mugstar e i Cosmic Dead. Un incontro tra due band che del resto hanno moltissimo in comune e che qui mostrano alternativamente le loro skills in materia di space music e psichedelia kraut. Bella la copertina, che fa il verso a quella di 'Goo' dei Sonic Youth, quella famosissima realizzata da Raymond Pettibon dei Black Flag e ispirata a una foto del 1966 raffigurante Maureen Hindley e David Smith mentre guidano per andare a testimoniare contro Myra Hindley e Ian Brady, i due serial killer dei celebri 'Moor Murders'.