R.E.M.: Up
CD Audio Ce l'ho ★★★★
È il primo disco degli R.E.M. dopo l'uscita dal gruppo dello storico Bill Berry, sostituito per lo più in questa occasione, durante le session di registrazione, dall'ex Screaming Trees Barrett Martin, prima della collaborazione stabile con Joey Waronker. Alla produzione c'è Pat McCarthy per un disco che fu considerato a suo tempo particolarmente sperimentale e che ebbe da subito grandissimi riscontri negli USA e in Europa in particolare grazie alla indubbia bellezza dei due primi singoli, 'Daysleeper' e 'Lotus'. Nel complesso un lavoro riuscito e fondamentale per la band di Athens che si trovava in quello che si può definire uno dei punti cruciali della propria carriera e che con questo disco che potremmo definire di rottura, superò l'unica grossa crisi avuta in quelli che sono stati più di vent'anni di carriera.
A buddie action movie directed by Rawson Marshall Thurber and with as main characters Dwayne Johnson and Kevin Hart. Two old schoolmates meet again after twenty years. One now works for the CIA. Involving the friend into a spy-adventure, this will be the occasion for one of them to overtake a middle-age crisis, for the other to finally figure out 'bout the problem he had in youth because of bullying. This is the third recent comedy about 'old classmates reunion' I watched in the last period. Ither two they were the similar contents 'The Do-Over' with Adam Sandler and the brilliant 'The D-Train' by Jarrad Paul and Andrew Mogel, the only one of the three it really needs to be viewed. 'bout this one, what to say? I just like Dwayne Johnson. He is muscolar, he is powerful, he is funny, he's The Rock. The movie isn't something special at all, but how could you not appreciate him.
Richard Ashcroft: These People
File Audio Ce l'ho ★
Un ritorno che per quanto mi riguarda era molto atteso, dato che sono un discreto estimatore di Richard Ashcroft sin da quando ero ragazzino. 'Keys To the World' era ed è oggettivamente un gioiellino nel genere della musica pop britannica e in qualche modo Richard sembrerebbe pure cercare di riprendere il filo del discorso da lì dove lo aveva lasciato. Ma le canzoni di questo disco non hanno nessuna forza particolare. Gli episodi che dovrebbero essere quelli lì più ammiccanti ('Ouf of My Body') non funzionano e resta solo un pugno di discrete ballate tra le quali 'They Don't Own Me', 'Hold On', la title-track e 'Black Lines'. Poco per dargli un voto positivo, ma se può consolare in questo anno 2016 altri dello stesso 'genere' come Suede oppure i Coral sono riusciti a fare molto di peggio. Può benissimo rialzarsi al prossimo episodio.
  • odesso
    26 mag 16
    Severo ma giusto (cit.)
  • sotomayor
    26 mag 16
    Ahah sai che l'ho appena modificata? Cioè, lo avevo 'classificato' ieri, ma ci avevo messo due stellette. Poi poco fa ci pensavo e mi sono detto che, sticazzi, chi se lo riascolta più questo disco...
  • anfoxx
    26 mag 16
    A me il singolo This is how it feels piace e non pocp
Richard Rush: Getting Straight
File Video Mi manca ★★★★★
Siamo negli Usa e durante gli anni della Guerra del Vietnam e infuoca la contestazione studentesca. Il protagonista è Harry (al solito un grandissimo Elliott Gould) che dopo essere stato per anni coinvolto a tempo pieno nella protesta sociale, decide di provare terminare gli studi per diventare un insegnante e ottenere un ruolo che egli considera utile all'interno della società. A causa di questa scelta si ritroverà solo e contro tutti fino a una vera e propria crisi d'identità e l'unica ammissione possibile cioè che non conta quello che fai, ma ciò che sei veramente. In qualche modo è un film sempre attuale non tanto per il contesto sociale quando per quello che riguarda le proprie scelte individuali e come soggetto appartenente a una comunità sociale.
Richard Shepard: The Hunting Party
File Video Non la voglio ★
Siamo nel 2000 in ex Jugoslavia e tre giornalisti (Richard Gere, Terrence Howard e Jesse Eisenberg) sono sulle tracce di un criminale bosniaco chiamato 'la volpe' (ricalcato sul vero criminale Radovan Karadzic, arrestato nel 2008). L'inizio del film è promettente, la recitazione di Richard Gere sembrerebbe allo stesso tempo drammatica e irriverente. Tutto lascia pensare che quello che ne possa uscire fuori sia un gran bel film, ma questo si perde con il passare dei minuti e fino a quello che è un finale che vorrebbe stupire nelle rivelazioni e magari cercare di affrontare quelle che possono considerarsi 'conspiracy theories', ma che invece è debole e finisce per essere solo retorico. Peccato.
Rick Famuyiwa: Dope
File Video Mi manca ★★★
There're some contents in this movie that pay homage to the cinema of Spike Lee. The main characters are actually three guys who go to high school senior and that are described as geeks. They live in a neighborhood of Inglewood, California, called 'The Bottoms', where crime is frequent and you could easily get in trouble when you're not doing the right thing. One of them, Malcolm, wants to be admitted at Harvard University, and he has got qualities, but they seem not to be enough for a black man to go to that university. Involved unwillingly into a drug-traffic because of his inexperience, he needs at the same time to get out from this situation and to figure out about his admission at Harvard. Produced by Forest Whitaker and premiered at Sundance Film Festival.
Bananas quaranta e più anni dopo. In questo film diretto da Ricky Gervais, i protagonisti sono un giornalista che lavora alla radio e il suo tecnico, che inviati in Ecuador per seguire gli sviluppi di una crisi interna nello stato sudamericano, 'bucano' il volo e costretti a rimanere a New York, decidono di trasmettere dall'appartamento di una coppia di amici e di inventarsi di sana pianta tutto quello che succede. Se Allen portava una barba finta per fare la parte del capoccia sudamericano, qui questo praticamente non esiste se non nell'immaginario di un pubblico facilmente impressionabile. Una commedia leggera, però ben diretta da Ricky Gervais che è comunque più bravo di quanto si potrebbe pensare e forse anche di quanto pensi egli stesso dato che non 'osa' mai.
Rob Burnett: The Fundamentals of Caring
File Video Mi manca ★★★
Paul Rudd è uno di quegli attori del nuovo cinema americano che considero multi-uso e che ti puoi trovare in film differenti e che possono andare dalle produzioni indipendenti e a volte anche impegnate alla commedia romantica più banale e scontata possibile. In questo bel film di Rob Burnett è Ben, un assistente sociale che fa da badante a un ragazzo di nome Trevor (Craig Roberts) affetto da distrofia muscolare. Ben convincerà Trevor a vincere le sue resistenze e i due intraprenderanno un lungo viaggio fino a quella che è 'la buca più grande del mondo' (credo sia la Morning Glory Pool nel Wyoming, Yellowstone Park). Una esperienza on the road che segnerà la vita di entrambi. Nel cast c'è anche la star dei giovanissimi Selena Gomez. Non pretende di strappare lacrime, e forse proprio per questo è un film riuscito.
Robert Altman: McCabe & Mrs. Miller
File Video Mi manca ★★★
Western atipico diretto da Bob Altman. La storia è ambientata in un piccolo e innevato villaggio di minatori e la storia si incentra sulla figura di John McCabe (Warren Beatty), un eroe anomalo per il genere e che potrebbe essere un duro sanguinario oppure semplicemente un fanfarone e che per tutte queste caratteristiche potrebbe fare pensare a qualcuna delle impersonificazioni di Giuliano Gemma oppure Terence Hill nel genere, però qui i contenuti sono prevalentemente drammatici. Nomination all'oscar a Julie Christie, aka Mrs. Miller, nel film tenutaria del bordello posseduto da McCabe e che poi sarebbe oggetto del contendere con una grossa società mineraria desiderosa di prenderne il possesso ad ogni costo. Non un capolavoro, ma l'analisi e la descrizione del personaggio valgono il prezzo del biglietto.
  • hjhhjij
    13 giu 16
    Decostruzione, distruzione e ricostruzione dello stereotipo e del mito western secondo la satira, l'ironia e l'amarezza di Altman. Sarà che è un tipo di cinema che amo particolarmente ma per me è un capolavoro eccome questo film. Bellissimo, geniale nella sua "umanità" che toglie al genere ogni alone di mito ed epicità.
  • sotomayor
    14 giu 16
    Io adoro Altman e questo film, colpevolmente, mi mancava. Ma, attenzione, adoro anche lo spaghetti western, quindi è stato inevitabile per me cogliere un sacco di riferimenti, anzi - meglio - fare dei confronti con alcune delle opere del genere (che vanno chiaramente dall'ottimo prodotto al trash più totale o semplice intrattenimento). Sicuramente la caratterizzazione di McCabe è il punto centrale del film e qualche cosa che viene sviluppata in un modo eccellente. Darei del merito anche a Warren Beatty, un grande attore che forse ha sparato meno cartucce di quante avrebbe potuto.
Roberto Vecchioni: Saldi di fine stagione
File Audio Ce l'ho ★★★★
Secondo disco di Roberto Vecchioni e prodotto dal solito Renato Pareti (autore anche delle musiche di 'Aiace' e 'I pazzi sono fuori'). Gli arrangiamenti sono quelli tipici dell'epoca tardo-sixties e alcuni testi, come una costante nel corso della carriera del cantautore, si rifanno a episodi storici oppure della mitologia. Sempre notevole il gruppo dei musicisti che lo supportano nelle registrazioni di questo disco (tra cui Tullio De Piscolo, Franco Cerri), che poi sono gli stessi del primo ('Parabola') con l'aggiunta di due componenti del gruppo I Nuovi Angeli. Disco indispensabile per gli appassionati di musica italiana di quegli anni e tra quelli più importanti registrati dallo stesso Vecchioni.
  • sotomayor
    9 giu 16
    @[SandroGiacobbe] Sandrino, mi hai fatto rientrare nel vortice-Vecchioni.
  • SandroGiacobbe
    9 giu 16
    Questa grande farfalla giapponese che lavora, questa enorme donna cortese, che fa la spesa... e il tuo sorriso è gia andato viaaa, è gia dimenticato... malinconiaaaa
  • sotomayor
    9 giu 16
    Stamattina mentre correvo sono andato in fissa con #aiace . Ogni tanto mi piace sentirmi una specie di eroe mitologico e mi sono rivisto nei suoi drammi e nella sua tragedia personale...
  • SandroGiacobbe
    9 giu 16
    Bellissima anche Archeologia... Sarà perchè ricordo teee staseraaa nananana, che poi insieme alla farfalla giapponese è curioso come due canzoni con dei titoli cosi forti possano risultare poi così delicate
  • sotomayor
    9 giu 16
    Sei il master della musica italiana di quel periodo.
Roberto Vecchioni: Blumùn
File Audio Ce l'ho ★★★
È il disco di Roberto Vecchioni cui sono probabilmente più legato (unitamente a Robinson) e uno di quelli che secondo me hanno un sound più convincente e meno pesante che al solito. Le sue capacità liriche del resto sono indubbie e riconosciute e anche in questo caso non mancano quelle che considero delle perle, come 'Gli amici miei', una delle più belle canzoni Vecchioni abbia mai scritto. Intro e chiosa dell'album dell'attore e comico Gene Gnocchi.
Robyn Hitchcock: Robyn Sings
File Audio Ce l'ho ★★★
Robyn Hitchcock ha sempre dichiarato di avere tre punti di riferimento fondamentali: Syd Barrett, of course, John Lennon e Bob Dylan. Nell'apertura di questo disco, che poi sarebbe un doppio live (la prima parte registrata negli USA tra il 1999 e il 2000, la seconda a Londra nel 1996), dice che 'Visions of Johanna' è la canzone che lo ha spinto a cominciare a scrivere musica (tanto è vero che 'Robyn Sings', uscito per la sua stessa etichetta, ne contiene ben due versioni). Robyn Hitchcock canta Dylan. Che dire? Consigliatissimo per i fan del primo. Se vi piacciono entrambi: tombola. Da segnalare la presenza di Grant-Lee Phillips nel roster dei musicisti che fanno parte della band di Mr. Hitchcock.

#levitation
Ryan Coogler: Fruitvale Station
File Video Mi manca ★★★★★
Prodotto da Forest Whitaker e diretto da Ryan Coogler, al suo debutto in un lungometraggio, racconta la storia vera dell'ultimo giorno di vita di Oscar Grant (Michael B. Jordan), un giovane afroamericano di ventidue anni ucciso dalla polizia di Oakland, California, con un colpo di pistola alla schiena mentre era ammanettato e dopo essere stato fermato per non aver commesso nessun reato. Il fatto fu documentato e filmato da numerose persone che assistettero ai fatti e registrarono quanto accadde e l'evento costituì un vero e proprio scandalo, trattandosi purtroppo dell'ennesimo episodio di violenza 'gratuita' esercitata dalle forze dell'ordine USA e in particolare sulla popolazione afroamericana. Film secondo me da vedere assolutamente e che ha ottenuto numerosi giusti premi e riconoscimenti.