Van Der Graaf Generator: Pawn Hearts
File Audio Ce l'ho ★★★★★
Composito album di una delle band fondamentali del genere progressive Made in Uk. Il disco conta tre tracce (e nella ristampa del 2005 anche delle bonus track più o meno interessanti). Lunghe session sinfoniche e in cui la band di Peter Hammill dimostra tutte le proprie capacità compositive e conoscenze musicali. Purtroppo non sono riuscito ad apprezzarlo come meriterebbe. I momenti migliori per me sono nella seconda traccia, 'Men-Erg', a tratti acida come potrebbero suonare gli MC5, anche se qui stiamo parlando di tutt'altra cosa ovviamente.
  • sotomayor
    1 giu 16
    @[Battlegods], niente da fare, mi sa che io e questo tipo di sonorità non ci incontreremo mai. :)
  • Psychopathia
    1 giu 16
    1??? tu sei pazzo!!!
    con tutto il rispetto, ci mancherebbe
  • sotomayor
    1 giu 16
    No figurati. Mi rendo conto che parliamo di un disco che è considerato e probabilmente anche a ragione un pilastro e del genere progressive in particolare. Ma devi considerare che il mio voto è chiaramente mio personale e che io non abbia alcun intento didascalico o volto a dare lezioni a chicchessia. Francamente non riesco a provare nessuna emozione ascoltando questo disco, non mi lascia assolutamente nulla. Potrei parlare persino di noia. Nessuna provocazione ovviamente.
  • sotomayor
    1 giu 16
    Anzi, pensa che mi dispiace persino dargli un voto basso e giudicarlo così negativamente dato che il caro amico Battlegods me lo aveva così vivamente suggerito. Però avevo premesso a suo tempo che con il genere non ci ho mai legato, immagino capirà. :)
  • Psychopathia
    1 giu 16
    guarda, non c'é problema, anche a me certe pietre miliari risultano incomprensibili... chi ha detto grateful dead e joy division? :)
  • sotomayor
    1 giu 16
    Ci mancherebbe. Per fortuna ognuno ha i propri gusti. Del resto devo dire di non avere pregiudizi, il disco lo ho ascoltato tutto, bonus tracks comprese. È vero, aspettavo che potesse non piacermi, dato che ho sempre avuto poca affinità con il genere, ma comunque perché non ascoltarlo. Devo dire che davvero non riesco ad avere nessun apprezzamento per questo tipo di musica, preferendo persino episodi di musica commerciale. Che dire, così è la vita. I Grateful Dead e i Joy Division mi piacciono però. :)
  • Psychopathia
    1 giu 16
    i joy division piacciono anche a me, ma solo qualche brano a disco. ascolto closer dal 1985, ma le mie tracce preferite sono soltanto atrocity exhibition, a means to an end e isoltaion... il resto mai troppo apprezzato
  • hjhhjij
    1 giu 16
    Hai ragione. De gustibus. Poi si capisce che il tuo intento non è assolutamente provocatorio o cosa. Però ho comunque assoldato tre killer professionisti per te. Dormi con un occhio solo.
  • sotomayor
    1 giu 16
    Non sono un fanatico dei Joy Division comunque, quindi ti capisco, ma mi piacciono. Forse perché non li ascolto dal 1985, chi lo sa.

    @[hjhhjij] (cazzo, spero di averti taggato per bene) capisco la tua minaccia. Mi sono già procurato una benda per l'occhio sinistro o alternativamente il destro, di modo tale da poter sempre potere utilizzare un occhio solo e favorirti nel tuo intento di killeraggio senza scrupoli. ;)
  • sotomayor
    1 giu 16
    Non ci sta niente da fare, si rischia sempre la vita a fare #outing .
  • Battlegods
    1 giu 16
    Sveliamo uno dei tre killer di hjhh: uno sono io vestito da papero :)
    Contentissimo che tu abbia ascoltato sto capolavoro, ma non ci credo che l'attacco schizo del 2 minuto di "Man Erg" non ti dica niente, o l'universo di "A plague..". Per dire, a me i Grateful non piacciono, preferisco di gran lunga CSN&Y e Jefferson :)
  • tonysoprano
    1 giu 16
    Io ti consiglio di riascoltarlo più e più volte
  • sotomayor
    1 giu 16
    Un altro dei killer non poteva che esser @[tonysoprano] ovviamente. Che dire, ragazzi, non è affatto escluso io non possa ritornarci su. Non mi va in questo momento francamente, ma mai dire mai, per fortuna i gusti musicali sono volatili e tutte le cose possono cambiare.

    Man-Erg è effettivamente l'episodio che più di tutti gli altri mi ha convinto, come ho detto.CSN&Y mi piacciono, anche se preferisco Neil con i Crazy Horse. I Jefferson non mi fanno impazzire, ma per me sono ok.
  • hjhhjij
    1 giu 16
    Il terzo è @[bluesboy94] adesso però lo sanno tutti e dovrò cercarne altri tre. Uffa.
  • sotomayor
    1 giu 16
    Ahaha... sono sicuro che non avrai grosse difficoltà a trovarne altri. Mi sacrificherete come se fossi il sergente Howie di 'The Wicker Man'...
  • luludia
    1 giu 16
    io sono un killer...gentile però...uso solo pistole ad acqua....però ho amici hammilliani molto, molto più pericolosi...per tua fortuna, però, non vagano per il mondo debasico...
  • Battlegods
    1 giu 16
    Sei un oscuro gentle giant insomma ;)
  • tonysoprano
    1 giu 16
    Io non sono molto killer, sono più un torturer (chi è bravo in inglese mi corregga)
  • sotomayor
    1 giu 16
    Siete dei malamente, non ci voglio più avere niente a che fare con voi.
  • bluesboy94
    1 giu 16
    A me sta bene tutto,
  • sotomayor
    1 giu 16
    Un intervento riconciliatore, ci voleva. :)
  • bluesboy94
    1 giu 16
    Ma che centrano gli mc5 con man-erg?
  • sotomayor
    1 giu 16
    Mi lasciai semplicemente illudere dall'acidità di alcuni passaggi, ma come precisato, parliamo di due cose radicalmente differenti. Infatti non a caso gli MC5 mi piacciono e pure assai.
Velvet Morning: Gorilla
File Audio Ce l'ho ★★★
Disco di questa giovanissima band made in UK uscito lo scorso giugno su Exag' Records. Un disco di musica psichedelica fatta più che di sonorità acide, di suggestioni Slowdive e atmosfere evocative. Sonorità che accosterei a quelle di altri gruppi già affermati del movimento neo-psichedelico quali Stevenson Ranch Davidians o Quarter After, gli Asteroid #4. Il titolo del disco, 'Gorilla', potrebbe trarre in inganno e far pensare a qualche sonorità di tipo aggressivo e sferragliate noise. Niente di tutto questo: del resto anche questi grossi primati hanno un cuore e dei sentimenti. Eccoli qui.
Verma: Mul.Apin
File Audio Ce l'ho ★★★★
Quarto disco in studio e uscito via Trouble in Mind Records nel novembre 2015 del gruppo acido-psichedelico di Chicago, i Verma. È un disco che non potrà non piacere agli appassionati al genere psichedelico e soprattutto a quelli che amano quelle aperture spaziali tipiche del kraut-rock e della space-music. Solo cinque tracce per questo disco, ma l'ultima, la lunga session di sedici minuti di 'Gal Damhara/Last Battle' vale quasi da sola il cosiddetto prezzo del biglietto. È un disco che non è girato molto l'anno scorso e che consiglio molto: ce lo metto sicuramente tra le cose da recuperare per quello che riguarda il 2015 (e per chi non lo avesse ascoltato allora ovviamente).