teenagelobotomy

DeRango : 5,20 • DeEtà™ : 5576 giorni

I film che rendono grande l'arte cinematografica #53 Alphaville - Jean-Luc Godard
Per quanto mi sia sforzato, non sono mai riuscito ad amare Godard. Ad eccezione di questo immenso film.
I film che rendono grande l'arte cinematografica #50 Umberto D. - film intero - Vittorio De Sica - 1952 (Cesare Zavattini) per me il film più bello di tutta la stagione neorealista, ed uno dei più belli del cinema italiano.
I film che rendono grande l'arte cinematografica #49 The Yakuza on Vimeo film capolavoro di Pollack, non uno dei suoi film più noti, ma probabilmente il più bello. con Mitchum che forse è stato il più grande della sua generazione, e Takakura Ken, il più famoso attore giapponese dopo Mifune.
I fil che rendono grande l'arte cinematografica #48 The Godfather 2: You won't take my children! tra le innumerevoli scene d'antologia in 200 minuti di perfezione, questa è sempre stata una delle mie preferite.
lo scatto d'ira e il cambio d'espressione di Pacino sono una dimostrazione di cosa sia un attore.
I film che rendono grande l'arte cinematografica #46 Old Boy "non è che vada tanto meglio, sono solo in una prigione più grande"

velo pietoso, ovviamente, per lo squallido remake di Lee.
I film che rendono grande l'arte cinematografica #45 The Royal Tenenbaums - Introduction of Children centro perfetto dello stile e dell'universo poetico andersoniano, vera pietra miliare del cinema pop anni '00. Indimenticabile.
I film che rendono grande l'arte cinematografica #43 The Dead (Gente di Dublino) di John Huston - Monologo finale
ogni volta che trovi qualche sondaggio o classifica riguardanti gli ipotetici migliori monologhi del cinema, trovi sempre gli stessi: Blade Runner, Toro Scatenato, Trainspotting, Will Hunting, Ogni maledetta domenica... monologhi bellissimi, di grandi capolavori (quando va bene, non troppo gli ultimi due citati), ma scelte scontate, prevedibili, banali. non ci possono invece essere parole più belle che quelle finali dell'ultimo film di Houston, tratto da Joyce.
I film che rendono grande l'arte cinematografica #42 Big Fish (8/8) Movie CLIP - The Story of My Life (2003) HD certo, da diversi anni va di moda dire che Burton fa schifo, che non azzecca niente da vent'anni, che fa solo film con Johnny Depp, che si salvano solo Beetlejuice e Ed Wood... ma il suo film più bello e magico è proprio questo.
I film che rendono grande l'arte cinematografica #41 Man on the Moon, Last Scene impossibile non commuoversi al termine di questa scena finale, così come impossibile non riconoscere quella di Jim Carrey in questo film come una performance attoriale con pochi pari.
All'interno di un genere difficile, che spesso si presta a limitazioni e semplificazioni come il biopic, a Forman riesce di emozionare restituendo la genialità del personaggio e mostrando bene anche il quadro più grande di quell'America.
E per un paio d'ore riesce a farmi stare simpatica addirittura Courtney Love.
I film che rendono grande l'arte cinematografica #40 Body Double Murder Scene il film quintessenziale e definitivo di De Palma, c'è tutto quel che lo riguarda in forma anche teorico/meta-cinematografica. Rifà La finestra sul cortile e Vertigo, parlando principalmente di doppio e voyeurismo, della finzione, dell'apparenza e della natura bugiarda dell'immagine cinematografica fin dai geniali titoli di testa. Nulla è mai quel che sembra, e tutto nasconde altro rispetto a quel che viene mostrato in principio. Ed in questo senso, la famosa massima depalmiana "la macchina da presa mente in continuazione, mente ventiquattro volte al secondo" trova in questo film la sua massima espressione. Ma il metacinema di De Palma non si perde in intellettualismi stile novelle vague, bensì condensa magnificamente aspetti teorici e puro intrattenimento.
Uno spasso, ed uno dei film simbolo degli anni '80.
Utenti simili
 Jimmie Dimmick

DeRango: 0,34

 malederecchie

DeRango: 0,28

![Anto]?

DeEtà: 6834

!dreamtheater!

DeEtà: 6565

!oasis

DeRango: 0,49

$face$

DeRango: 0,00