Mettere assieme uno degli artisti inglesi più importanti, a suo tempo punk a denominazione di origine controllata, con la più famosa casa discografica di musica classica al mondo, potrebbe essere
un azzardo da non correre; ma se il musicista si chiama Elvis Costello e le edizioni musicali sono quelle della Deutsche Grammophon allora il rischio si riduce di molto ed anzi il risultato può essere magnifico, come lo è questo North.
Ho sempre considerato la sperimentazione e il non fermarsi mai nel proprio percorso creativo ai risultati d'eccellenza già
raggiunti, la vera mission di ogni artista: non ci sarebbe Guernica se Pablo Picasso si fosse fermato alle Demoiselles d'Avignon e non ci sarebbero "Imagine" e "Walk On The Wild Side"se J. Lennon si fosse fermato al grande sodalizio con Mc Cartney e Lou Reed avesse abdicato ai Velvet; o per dirla da buon de-baseriano, Kid A dopo Ok Computer!
Costello ha già dato ampia prova di essere un grandissimo e di sapersi superare. Dopo il punk, le canzoni di protesta proletaria e il magnifico lavoro insieme e Burt Bacharach ora si innamora di Diana Krall (la sua compagna) e va ad incontrare le atmosfere di Gershwin. Il cd si apre con un suono di corni francesi che ci porteranno lungo buona parte del lavoro, dove a volte il piano solo e voce creeranno atmosfere da luce soffusa e cuffie, per poter ascoltare concentrati passaggi veramente piacevoli, come in "Let Me Tell You About Her" o ancor di più in una splendida "Fallen", che da sola fa cadere il prezzo del cd. "Still" ci porta al giro di boa di un disco già ottimo e che costellerà molte delle mie prossime notti.
Eliminata quasi completamente la chitarra e lasciata libera la batteria di frusciare con le spazzole accanto al piano a volte solo sfiorato da Steve Nieve, questo disco scalderà insieme ad un buon bicchiere ad alta gradazione alcolica più di una serata dell'incipiente inverno. E' proprio vero: "PunK not dead!"... ma è qui vivo e vegeto e la sua più grande rivoluzione è stata quella di riuscire a suonare dentro la casa di Mozart!
Carico i commenti... con calma