Dov'ero quando le Erase Errata debuttarono su LP, nel 2001? Perché non le avevo mai sentite nominare? Ah, ricordo, ero tutt'intenta a sfoggiare cravatte, piastrarmi i capelli e cercare affannosamente gli accordi di "Sk8er Boi" ad orecchio sulla chitarra classica. Intanto, zitte zitte, le Erase Errata s'apprestavano a sfornare un disco che di lì a poco avrebbe rivoluzionato l'indie-rock al femminile dei giorni nostri. Niente grunge, niente femminismo scontato, niente babydoll, niente gargarismi con il whiskey; solo una forte attitudine punk, una dose massiccia di psichedelia e n po'u di sano antiamericanismo che tanto non guasta.
Prendete ad esempio "High Society", il meglio del lotto: sembra di ascoltare dei Pere Ubu strafatti in gonnella. Tutti gli strumenti sono sconnessi fra loro: la chitarra ripete un riff all'infinito e talora esplode rumorosa, il basso va letteralmente per i fatti suoi e poco s'amalgama con la batteria, che salta all'orecchio vistosamente rispetto al resto, il cantato rasenta lo spoken. Eppure tutto risulta un mix esplosivo, essenzialmente un punk visionario venato di influenze math-rock. E che dire di "Tongue Tied", dal sound che richiama le Sleater-Kinney? Dimenticate melodie e sezioni ritmiche discrete, immaginate una chitarra completamente fuori dagli schemi, aggiungete un po' di nervosismo e sarcasmo vocale e otterrete un'opener strabiliante, che riassume perfettamente le intenzioni del disco. In brani come i due untitled e "1 Minute" si rifanno al noise rock giapponese (Boris, Melt Banana), e soprattutto quest'ultima si complica tra sfuriate assassine di rullante e convulsioni di basso. "Marathon" e "French Canadia" suonano fresche e gioviali con la tromba di Jenny Hoyston, cantante e chitarrista del gruppo, in primo piano; il sound rimanda vagamente alle Slits. Il resto dell'album si mantiene su un indie-rock minimale e sperimentale, che rispecchia le influenze di Captain Beefheart e Minutemen, ma senza ricadere nel citazionismo, e raggiunge i suoi vertici in "Walk Don't Fly", un punk schizoide e scanzonato quanto basta, e "Dexterity Is #2", che dà l'impressione che alla produzione ci sia Steve Albini.
"Other Animals" è un debutto straordinario, che sa d'innovazione; grazie ad esso le ragazze riusciranno a guadagnarsi l'amicizia di Kim Gordon, un tour da supporter e uno split single con i Sonic Youth.
Le Erase Errata rappresentano la nuova frontiera del punk al femminile, la vera svolta, finalmente, dopo anni di post-grunge inutile e stantio (Veruca Salt).
E ‘fanculo Avril Lavigne.
Carico i commenti... con calma