Eric Johnson, ovvero l'artista in cui tecnica, gusto, songwriting e feeling si uniscono in maniera quasi perfetta.

Su DeBaser non ho trovato una recensione di questo album, il primo ufficiale da solista, per cui provo a descriverlo.

L'album scorre via fluido, sembra veramente non avere una nota fuori posto, a partire dallo strumentale iniziale, Soulful train, che insieme a Zap, rappresenta forse il brano più rappresentativo dell'opera. La malinconia espressa dall'unico pezzo acustico, Desert Song, è disarmante mentre Trail of Tears è forse il miglior pezzo cantato. 

Ci sono infatti anche pezzi cantati nell'album, dallo stesso Johnson: certo non si può dire sia eccelso come cantante, ma la sua voce si adatta perfettamente allo stile del disco. Bello anche l'assolo alla fine di Bristol Shore e il pezzo finale, Victory, molto orecchiabile (cosa non semplicissima per un pezzo strumentale).

Mi è capitato di ascoltare questo disco a distanza di un giorno dal coevo "Not of This Earth" di Joe Satriani (Reynolds mi definirebbe un Retromane...) e per forza di cose mi viene di mettere a confronto queste due opere 'prime': se dovessi scegliere il punto più alto dei due album, direi senza dubbio Rubina; inoltre, il disco di Satriani è più vario, soprattutto in termini di effettistica, ma è proprio qui che assegno un punto a Johnson.

Le canzoni di Johnson sembrano più... canzoni, manca forse la genialata che arriverà qualche anno dopo con Cliffs of Dover (anche se Zap ci va abbastanza vicino), ma si ha la sensazione di un musicista completo, che sa cosa vuole e sa cosa fare, e non vuole per forza far vedere quanto sia bravo (pur essendolo, ovviamente), mentre nel lavoro di Satriani molti pezzi lasciano un senso di incompiuto, come se non sapesse bene dove andare a parare.

Per entrambi, la quiete 'prima' della tempesta: subito dopo arriveranno Ah Via Musicom per Johnson e Surfing with the Alien per Satriani, che li proietteranno nell'empireo dei super chitarristi moderni (con relative super vendite).

Ma questa è un'altra storia.

Carico i commenti...  con calma