Questo è il disco che probabilmente più di ogni altro è legato alla mia infanzia, con i viaggi in furgone sulle Dolomiti e il nastro che girava in continuazione. Beh, a distanza di quindici anni continuo a dare ad esso la stessa importanza.

Probabilmente "In ogni senso" racchiude tutti gli stili e le sfaccettature che la musica italiana ha tirato fuori nell'arco di cinquant'anni. Dal soul della magnifica "Se bastasse una canzone", alla leggerezza di "Amarti è l'immenso per me"; dal reggae di "Cara prof" al rock di "Taxi story" e al jazz di "Andare... in ogni senso". Cosa chiedere di più ad un artista che nell'arco di vent'anni di carriera ha venduto in tutto il mondo 40 milioni di dischi? Inoltre Eros ha una padronanza della propria voce eccezionale: la sì può amare come la si può odiare, ma il talento è indiscutibile.

I testi sono diretti come al solito, ma ancor più maturi rispetto ai precedenti dischi. Si parla dei "diseredati di ogni età, gente di nessuno, di nessuna identità"; oppure delle "malinconie dei nostri padri in cerca di energie perdute e di amicizie che non ci si vede mai". Personalmente, credo che questo sia il miglior lavoro di Eros o forse quello più completo. Una curiosità: la frase "in ogni senso" è presente in ogni brano del disco.

Bellissima e particolare la foto di copertina con i vari personaggi presenti nelle canzoni. Da ascoltare e da amare. Canzoni chiave: "Se bastasse una canzone"; "C'è una strada in cielo"; "Dolce Barbara"; "Cara prof"; "Cantico"

Tracklist:

1 - "Se bastasse una canzone"
2 - "C'è una strada in cielo"
3 - "Amore contro"
4 - "Dammi la luna"
5 - "Taxi story"
6 - "Dolce Barbara"
7 - "Amarti è l'immenso per me"
8 - "Canzoni lontane"
9 - "Cara prof"
10 - "Cantico"
11 - "Oggi che giorno è"
12 - "Andare... in ogni senso"
Special-guest: Antonella Bucci in "Amarti è l'immenso per me".

Carico i commenti...  con calma