"Mercoledì Delle Ceneri" riesce dove molti libri falliscono: conclude.
Niente trucchi per Ethan, non ricorre a facili finali aperti e/o altri mezzucci simili, si dimostra così uno scrittore capace e competente.
Lo fa offrendo una filosofia solida e concreta, basata sull'equilibrio, e mettendo parole ricche di speranza in bocca ad uno dei suoi due protagonisti.

Lui e lei sia amano e litigano, stanno per avere il primo figlio, attraversano un pezzo d'America, dovranno prendersi le loro responsabilità.

Sfruttando il genere "On The Road" Hawke viaggia lungo l'America e dentro i flussi di coscienza di questi due neo-genitori.
Lo fa alternando i capitoli: uno per Jimmy (ex militare piuttosto infantile, arruolatosi dopo aver visto Top Gun!) e  Christy (infermiera iper-decisionista); la tecnica si rivela efficace anche se a tratti ripetitiva.
Eccede forse un pò troppo nei simbolismi, ad esempio il cieco incontrato da Christy sul pullman, però nulla di troppo grave.
Il libro è coerente, nell'indagare i rapporti con i genitori e mostrare quelli di coppia, e tutto sommato originale.

-Dico una banalità, ma non scherzo-
E' una rapida riflessione di Jimmy adatta a riassumere il libro e le capacità dell'autore.

Pubblicato nel 2009 da Minimum Fax per la collana "I Quindici", che celebra i primi e fortunati quindici anni di vita della casa editrice, il libro ha copertina rigida e sopracopertina.
In appendice una succosa intervista ad Ethan Hawke, Austin 1970, attore e scrittore, qui alla seconda prova.
"Amore Giovane", prima sua opera letteraria, è uscito quest'anno sempre per Minimum Fax.

In conclusione "Mercoledì Delle Ceneri" è un libro generazionale scritto con maturità e passione.
Basta questo per apprezzarlo, niente sorprese sia chiaro,  però alle volte i protagonisti pensano o dicono anche quelle cose che a noi non passerebbero mai per la testa.

Carico i commenti...  con calma