Il Post-Hardcore, l'Alternative Rock... generi/non generi. Si, perché con questi due termini si dicono talmente tante cose che alla fine non se ne dice nessuna. Ma allora gli Exit Ten a che categoria appartengono? Il mistero di fatima credo sia meno misterioso... ma andiamo con ordine e mettiamo le carte in tavola.              

Essi sono un quintetto proveniente da quel gran pezzo di paese che è l'Inghilterra, sono incazzosi ma non molto, con calma. Urlano ma allo stesso tempo utilizzano grandi melodie che piacciono tanto all'orecchio, e che stuzzicano il palato di un animo gentile ma che ha tanta voglia di emergere. Un esempio può essere dato da canzoni come "Eyes Never Lie" o "Smoke". Canzoni molto orecchiabili che attirano già ad un primo ascolto e non se vanno se non prima di aver consumato il tasto Replay.

L'album si destreggia più o meno bene con brani molto simili tra loro e una carattarezazzione troppo sull'ordinario dell'Artenative Rock (o anche pop Rock, vedi Lion), ma di forte impatto empatico. Cosa vuol dire... be' effettivamente un cazzo, ma andate oltre le semplici parole, perché con gli Exit Ten l'immedesimazione è notevole, grazie anche alla voce profonda del cantante e all'uso ottimo degli strumenti, infatti, anche se non hanno inventato niente di nuovo quello che fanno lo fanno molto bene, muovendosi agevolmente tra ballad strappa-lacrime e brani finto-Hardcore.

Ricordo, per chi fosse interessato, che gli Exit Ten sono in pista già da un bel po', con un disco già ben rodato dal lontano 2008 (Remember the day) e qualche EP di poco appeal.

Consigliato: a chi ama l'Alternative Rock o il Post-Hardcore.

Gruppi simili: Fightstar (epici), Emarosa, Midgar ecc.

Canzoni degne di nota: Eyes never Lie, The Cursed, Sunset, Smoke.                           

Carico i commenti...  con calma