All' inizio del 2006, nelle sale italiane esce "Notte Prima Degli Esami", un film che riscuoterà un discreto successo al botteghino.

Non si tratta certo di un capolavoro, è una commedia molto semplice, leggera, divertente ed ironica. Possiamo però affermare con assoluta certezza che il cinema italiano, soprattutto negli ultimi anni, ci ha mostrato cose ben peggiori. Secondo me è un lavoro nè da stroncare nè da lodare, come ho sentito fare da gruppi di persone in antitesi fra loro. E' un film che, specialmente in determinati momenti, si lascia guardare tranquillamente.

Ci si può immedesimare in questa storia, e ciò vale soprattutto per i giovani che hanno affrontato da poco la prova finale delle superiori. Quando l'ho visto per la prima volta, la mia mente ha compiuto un excursus al giugno del 2001, anno in cui ho conseguito la maturità scientifica. Mi è sembrato di ripercorrere tutti quei momenti, carichi di tensione, di ansia e di punti interrogativi curvo sui libri, impegnato a compiere questo ultimo sforzo. Il periodo antecedente all'esame è uno dei più difficili quando si trascorre, ma dopo solitamente diventa foriero di nostalgia e di buoni ricordi di attimi che non torneranno più.

La regia di questo film è affidata a Fausto Brizzi. E' un esordiente, e in passato aveva lavorato prevalentemente in qualità di sceneggiatore. E' anche un profondo osservatore del mondo giovanile. Nella storia sono presenti gli stereotipi degli elementi tipici che si incontrano in quasi tutte le classi, come il "tamarro" sbruffone e bullo, il secchione goffo e impacciato che viene emarginato e deriso da tutti e il ricco figlio di papà un po' snob. Un punto a favore di questa pellicola va sicuramente per l'interpretazione del carismatico e poliedrico protagonista Giorgio Faletti, autore di un'ottima prestazione. La maggior parte del cast è costituita da ragazzi poco conosciuti, anche se per alcuni di essi, come  Nicolas Vaporidis e Cristiana Capotondi questa permormance ha costituito l'inizio di una promettente carriera cinematografica. Ci sono anche alcuni ripescaggi tra gli attori, ad esempio il vecchio comico Ric. La colonna sonora del film e molti elementi culturali e sociali si richiamano apertamente agli anni 80.

La vicenda è ambientata a Roma nel giugno del 1989. Lo studente Luca Molinari (Nicolas Vaporidis) l'ultimo giorno di scuola si reca dal professore di lettere Martinelli (Giorgio Faletti) detto "carogna" e gli dice quello che veramente pensa di lui, ricoprendolo di insulti e offese personali. Ignora però la cosa più importante, cioè che a fronte di un imprevisto sarà proprio lui un membro della commissione interna agli esami. Appreso ciò, il morale di Luca va sottoterra, e cerca un po' di conforto presso i suoi amici Alice, Max e Riccardo. Dopo il furto dell'auto dell'insegnante, Luca gli fa un favore e quindi i due cominciano ad avvicinarsi e la carogna, che in realtà non è cosi male come sembra, gli offre la possibilità di andare da lui per fare delle ripetizioni. La storia si concentra poi sia sulla preparazione senza troppo impegno dell'esame da parte dei ragazzi, dato che nell'89 la maturità non era più quella di una volta in quanto a serietà, sia sulla vita extrascolastica dei giovani, con i momenti di svago e le feste. Vengono messi molto in risalto gli affari sentimentali dei protagonisti. Max scopre che diventerà presto padre, e nel contempo rischia di venire abbandonato dalla fidanzata e futura madre Simona, in quanto l'ha tradita a più riprese con la sorella. Ma soprattutto Luca conosce ad una festa una ragazza di nome Claudia (Cristiana Capotondi) e se ne innamora pazzamente. Fa di tutto per rintracciarla, e alla fine scopre con gran sorpresa che è la figlia dell'odiato prof Martinelli! Non andrà comunque a buon fine questa infatuazione. Nel frattempo, la maturità si avvicina inesorabilmente. Il finale mostra lo svolgimento dell'esame orale da parte di Luca, che diventerà un insegnante di lettere, con la "carogna" che dimostra almeno in parte di meritarsi il soprannome, facendogli un'altra domanda al posto di quella promessa nel corso delle ripetizioni.

Questo film avrà un seguito con un parziale cambio di attori nel 2007, "Notte Prima Degli Esami- Oggi", alquanto scontato e deludente.

In conclusione, posso dire che se avete in mente di guardarvi questa pellicola, ovviamente senza eccessive pretese, non penso che passerete la peggiore ora e mezza della vostra vita.

Carico i commenti...  con calma