Franco Battiato è uno dei personaggi più originali e espressivi del panorama italiano degli ultimi vent'anni. Egli nacque a Riposto, in provincia di Catania. Si trasferisce a Milano negli anni sessanta e si inserisce nel mondo della canzone italiana. Alla fine del decennio incide qualche singolo nell'ambito pop e collabora con cantautori storici della musica nostrana, come Giorgio Gaber.
L'album viene pubblicato nel 1981 e in questo disco Battiato si lascia definitivamente alle spalle quel progressive - rock che aveva caratterizzato i suoi dischi precedenti. ‘'La Voce Del Padrone‘' è un album che aprì nuovi scenari musicale all'artista e ottenne un incredibile successo commerciale. Fu infatti il primo disco italiano che superò il milione di copie vendute.
L'album inizialmente fu molto criticato, perché si disse che il cantautore aveva scelto questo genere di canzoni proprio per conquistare il pubblico, ma lo stesso Battiato ha sempre smentito queste voci.
Sette canzoni, ma soprattutto sette indimenticabili hit. Grazie al linguaggio del pop-rock Battiato racconta e fa rivivere momenti della sua vita personale.
Apre l'album ‘'Summer On A Solitary Beach‘' che viene introdotta dal rumore delle onde. Incantevole e molto delicata la combinazione testo - musica che fa immergere l'ascoltatore nell'atmosfera del brano. Davvero belle le parole in inglese all'interno del brano. ‘' Bandiera Bianca ‘' è la canzone che ha portato al massimo successo il disco. Ancora una volta testi profondi e ricchi di significato, con critiche al razzismo, alla politica, al consumismo. Un organo delizioso accompagna la voce di Battiato che critica anche Alan Sorrenti che è passato dalle musiche sperimentali a suoni più facili e accessibili. ‘' Gli Uccelli ‘' accarezza chi ascolta con la sua stupenda melodia. Parla degli uccelli che volano liberi e disegnano nel cielo traiettorie impercettibili, come dice il testo. Inoltre parla delle migrazioni che li portano lontano. ‘'Cuccurucucu ‘' canzone famosissima che parla dei suoi amori, del mondo che è grigio e blu, e anche dei profughi afgani e dei pellerossa americani. Inno di intere generazioni è il brano che sintetizza lo stile musicale e compositivo del cantautore. Anche qui parole in inglese e un riferimento ai Rolling Stones. Molto bello l'impiego del coro in chiusura del brano. ‘'Segnali Di Vita ‘' descrive come un uomo può cambiare e sentirsi oppresso dal suo stato d'animo. Ancora una volta musiche magnifiche per un testo che racchiude, e non è la prima volta il senso della vita. Battiato parla direttamente a chi ascolta creando emozioni uniche.
Altra hit famosissima è ‘'Centro Di Gravità Permanente‘' ha un ritmo travolgente. In questo caso si cerca un posto che non faccia cambiare idea su alcuni aspetti della vita. Ci sono riferimenti a Pechino, ai cori russi e al punk inglese. Ma più che riferimenti sono aperte critiche da parte di Battiato. Stupendo il finale ancora in lingua inglese. Chiude l'album ‘'Il Sentimento Nuevo ‘' che cattura con il suo vortice sensuale. Testo molto esplicito che fa riferimento anche alle sirene di Ulisse. Il tema della canzone è un uomo che si lascia trasportare dalle emozioni, e si perde nell'incantesimo che si viene a creare. Davvero un pezzo diretto ma che grazie al significato del testo ha un qualcosa di stupendo e magnifico allo stesso tempo.
‘'La Voce Del Padrone‘' è un album intenso, ricco di significati, che regala grandi emozioni. Ogni uomo si può riconoscere nelle parole di questo capolavoro. Un disco, da vedere come uno specchio per guardare la propria esistenza, la propria vita. In poco più di 30 minuti viene raccontato tutto questo: non tutti ci riescono, solo i grandi come lui lo fanno.
Carico i commenti... con calma