Sarebbe un delitto aver visto il film e non aver letto il fumetto da cui è stato tratto.
"300" di quel genio visionario di Frank Miller (aiutato nei colori da Lynn Varley) è un'opera rivoluzionaria per estetica, racconto, tematiche e sceneggiatura. Tralascio l'aspetto puramente grafico perchè sulla grandezza di Frank Miller come illustratore si son spesi fiumi di parole di elogi e le lodi tra i critici di mezzo mondo non si contano nemmeno più.
Il libro si presenta già in maniera inconsueta e originale rispetto gli standard dei canoni di tutte le altre graphic-novel: è orrizzontale (ad album) e di formato molto grande (circa 35 x 25 cm) e la casa editrice Magic Press deve aver sudato sette camice a redarre un'impaginazione grafica così particolare e mettere a punto una qualità di stampa come questa. Davvero insuperabile.
La storia è risaputa. Si narrano le vicende di un manipolo di spartani che vuole resistere all'invasione persiana a costo della propria vita. In un tripudio di epicità, di machismo guerriero stressato all'estremo e di eroicità nuda e cruda, il prode Leonida a capo di soli 300 guerrieri porterà i suoi uomini a morire per l'onore e per difendere un ideale di giustizia più nobile di quasiasi altra cosa. Qualcosa che oggi sembra paradossale ma che molto probabilmente solo 50/60 anni fa l'aspetto etico e l'onore avevano un significato ben più radicato e profondo di quello odierno.
Il racconto si snocciola tra brevi dialoghi (alcuni memorabili e riproposti tali e quali nel film) e tavole eccelse cariche di colori forti e vivi (importanti tanto quanto i disegni), che fanno trasparire il sudore, la forza e la crudezza di certe scene che sembra di vivere in prima persona (grazie anche alla maestosità dei disegni proposti in queste dimensioni).
Raramente si sono visti in un fumetto dei disegni così vitali e intensi. Raramente un fumetto/racconto riesce a trasportarti completamente in una dimensione onirica e storica fino a fartela percepire come "reale". Raramente ho letto un fumetto così coinvolgente e glorioso come questo.
25 € non sono pochi ma cos'è il vil denaro di fronte alla bellezza arcaica di un capolavoro che si fa gustare pagina dopo pagina e che ci cattura dall'inizio alla fine senza lasciarci un briciolo di tregua?!
Carico i commenti... con calma